• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Il modernismo francese in mostra a Padova

Fino a primavera Padova è il punto di riferimento per fare un breve ma intenso viaggio lungo un secolo di storia dell’arte: evoluzioni, rivoluzioni, avanguardie e maestri insuperati aspettano i visitatori per una celebrazione del Modernismo. E della Francia, che è stata la culla delle principali svolte artistiche a cavallo tra XIX e XX secolo.

Padova, Italia.
Il modernismo francese è protagonista della mostra Da MONET a MATISSE. French Moderns, 1850–1950 allestita a palazzo Zabarella a Padova. Questa straordinaria esposizione ripercorre uno dei secoli più intensi della storia dell’arte, il cruciale passaggio dalla tradizione accademica a soggetti di vita quotidiana, dal naturalismo all’astrattismo. Nelle sale sono esposte 59 opere d’arte tra dipinti, disegni e sculture realizzati dai protagonisti che hanno segnato il passo dal Realismo all’Impressionismo, dal Simbolismo al Fauvismo, dal Cubismo fino ai primi esempi di Surrealismo. Tra i 45 maestri esposti spiccano Monet, Renoir, Degas, Cézanne, Chagall, Matisse, Caillebotte, Rodin e Pissarro.

Nell’esposizione si distinguono chiaramente i passaggi stilistici, e dunque cronologici, tra i diversi pittori. Si inizia con gli accademici e il loro realismo ancora molto preciso, per passare poi ad artisti che adottano pennellate più sciolte, soggetti meno convenzionali e le prime innovazioni moderniste. Gli impressionisti prendono agilmente il posto d’onore, grazie in particolare alla spettacolare tela di Monet Il Parlamento, effetto del sole del 1903. E ancora, la generazione di Matisse e Chagall che dà sempre più la precedenza al colore sul soggetto, poi l’evoluzione espressionista e la sempre maggiore liberazione della forma dal mezzo artistico.

Tutto questo, e molto altro, è parte della preziosa collezione dell’arte modernista francese del Brooklyn Museum. Fondato nel 1823, è il secondo museo d’arte di New York, nonché uno dei più grandi degli Stati Uniti. La sua collezione permanente spazia dall’arte egizia all’arte contemporanea; particolarmente importante, ampia e variegata è la raccolta del modernismo francese, tra le più significative del Nord America.

La mostra

Natura morta, paesaggio, il nudo e ritratti e figure sono le quattro sezioni della mostra. Nella prima si trovano esempi di quello che era considerato un genere umile, che però dal 1850 acquisisce sempre maggiore popolarità. Tessuti preziosi, scorci domestici, beni esotici entrano nel repertorio della pittura del periodo. Capolavori come Fiori di Matisse e Natura morta con tazza blu di Renoir sono esempi di questo genere tanto svilito all’inizio quanto rivalutato nel tempo. Anche la pittura di paesaggio era poco considerata dai pittori accademici, ma gli impressionisti che dipingevano en plein air non erano d’accordo. La natura, con i suoi colori e le sue sfumature, diventa assoluta protagonista alla fine del XIX secolo e diventa il genere preferito anche da espressionisti e surrealisti. In mostra spiccano il già citato Parlamento e Marea crescente a Pourville di Monet, La salita di Pissarro con i suoi accenni cubisti, Ville-d’Avray di Corot, l’incompiuto Il villaggio di Gardanne di Cézanne e l’affascinante Onda di Courbet.

La terza sezione si focalizza sul nudo, che nell’Ottocento passa dall’ideale della scultura greca classica al realismo di soggetti quotidiani e all’astrattismo. Ne sono un esempio l’olio su tela, incompiuto, Donna nuda che si asciuga di Degas, la scultura L’età del bronzo di Rodin, e i Subacquei policromi di Léger. L’ultima parte si concentra sui ritratti, che diventano un cavallo di battaglia degli avanguardisti. Molti pittori si dilettano nella rappresentazione della moda glamour della Belle Époque, come Boldini con il suo Ritratto di signora, altri cercano le figure più eccentriche, altri ancora sono affascinati dai costumi tradizionali, come Corot con la Giovane donna di Albano. François Millet dipinge un Pastore che si prende cura del suo gregge, Jules Breton la Fine della giornata di lavoro, Chagall riversa i suoi ricordi di bambino ne Il musicista.

INFO

Da Monet a Matisse. French Moderns 1850-1950

Mostra organizzata dal Brooklyn Museum, promossa da Fondazione Bano in collaborazione con il Comune di Padova – Assessorato alla Cultura

Palazzo Zabarella, via degli Zabarella, Padova

16 dicembre 2023 – 12 maggio 2024

Da martedì a domenica 10:00 – 19:00

Biglietto intero € 15,00, previste riduzioni

www.zabarella.it

Photo Marta Covre

Marta Covre

Marta Covre

Trevigiana doc dal 1990, laureata in turismo, ora lavora a Venezia. Affascinata dalle lingue e culture del mondo, si cimenta da autodidatta negli idiomi che la attraggono – gaelico di Scozia in testa – mentre raccoglie il coraggio per affrontare il sanscrito. Da sempre appassionata di Storia, all’università ha iniziato ad approfondire la Grande Guerra partecipando a un progetto di ricerca, per poi entrare nel mondo del lavoro facendo diverse esperienze in ambito culturale. Sognatrice accanita, lettrice onnivora, ascoltatrice compulsiva di musica, è alla perenne ricerca di stimoli, nonché del suo personale Santo Graal. La sua giornata ideale comprende la ricerca di informazioni sulla prossima meta, la costruzione di itinerari, lo studio, magari pratico, della cucina locale, e infine il sogno a occhi aperti del momento di partire.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    567 shares
    Share 227 Tweet 142
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo