Fino a primavera Padova è il punto di riferimento per fare un breve ma intenso viaggio lungo un secolo di storia dell’arte: evoluzioni, rivoluzioni, avanguardie e maestri insuperati aspettano i visitatori per una celebrazione del Modernismo. E della Francia, che è stata la culla delle principali svolte artistiche a cavallo tra XIX e XX secolo.

Padova, Italia.
Il modernismo francese è protagonista della mostra Da MONET a MATISSE. French Moderns, 1850–1950 allestita a palazzo Zabarella a Padova. Questa straordinaria esposizione ripercorre uno dei secoli più intensi della storia dell’arte, il cruciale passaggio dalla tradizione accademica a soggetti di vita quotidiana, dal naturalismo all’astrattismo. Nelle sale sono esposte 59 opere d’arte tra dipinti, disegni e sculture realizzati dai protagonisti che hanno segnato il passo dal Realismo all’Impressionismo, dal Simbolismo al Fauvismo, dal Cubismo fino ai primi esempi di Surrealismo. Tra i 45 maestri esposti spiccano Monet, Renoir, Degas, Cézanne, Chagall, Matisse, Caillebotte, Rodin e Pissarro.
Nell’esposizione si distinguono chiaramente i passaggi stilistici, e dunque cronologici, tra i diversi pittori. Si inizia con gli accademici e il loro realismo ancora molto preciso, per passare poi ad artisti che adottano pennellate più sciolte, soggetti meno convenzionali e le prime innovazioni moderniste. Gli impressionisti prendono agilmente il posto d’onore, grazie in particolare alla spettacolare tela di Monet Il Parlamento, effetto del sole del 1903. E ancora, la generazione di Matisse e Chagall che dà sempre più la precedenza al colore sul soggetto, poi l’evoluzione espressionista e la sempre maggiore liberazione della forma dal mezzo artistico.
Tutto questo, e molto altro, è parte della preziosa collezione dell’arte modernista francese del Brooklyn Museum. Fondato nel 1823, è il secondo museo d’arte di New York, nonché uno dei più grandi degli Stati Uniti. La sua collezione permanente spazia dall’arte egizia all’arte contemporanea; particolarmente importante, ampia e variegata è la raccolta del modernismo francese, tra le più significative del Nord America.
La mostra
Natura morta, paesaggio, il nudo e ritratti e figure sono le quattro sezioni della mostra. Nella prima si trovano esempi di quello che era considerato un genere umile, che però dal 1850 acquisisce sempre maggiore popolarità. Tessuti preziosi, scorci domestici, beni esotici entrano nel repertorio della pittura del periodo. Capolavori come Fiori di Matisse e Natura morta con tazza blu di Renoir sono esempi di questo genere tanto svilito all’inizio quanto rivalutato nel tempo. Anche la pittura di paesaggio era poco considerata dai pittori accademici, ma gli impressionisti che dipingevano en plein air non erano d’accordo. La natura, con i suoi colori e le sue sfumature, diventa assoluta protagonista alla fine del XIX secolo e diventa il genere preferito anche da espressionisti e surrealisti. In mostra spiccano il già citato Parlamento e Marea crescente a Pourville di Monet, La salita di Pissarro con i suoi accenni cubisti, Ville-d’Avray di Corot, l’incompiuto Il villaggio di Gardanne di Cézanne e l’affascinante Onda di Courbet.
La terza sezione si focalizza sul nudo, che nell’Ottocento passa dall’ideale della scultura greca classica al realismo di soggetti quotidiani e all’astrattismo. Ne sono un esempio l’olio su tela, incompiuto, Donna nuda che si asciuga di Degas, la scultura L’età del bronzo di Rodin, e i Subacquei policromi di Léger. L’ultima parte si concentra sui ritratti, che diventano un cavallo di battaglia degli avanguardisti. Molti pittori si dilettano nella rappresentazione della moda glamour della Belle Époque, come Boldini con il suo Ritratto di signora, altri cercano le figure più eccentriche, altri ancora sono affascinati dai costumi tradizionali, come Corot con la Giovane donna di Albano. François Millet dipinge un Pastore che si prende cura del suo gregge, Jules Breton la Fine della giornata di lavoro, Chagall riversa i suoi ricordi di bambino ne Il musicista.

INFO
Da Monet a Matisse. French Moderns 1850-1950
Mostra organizzata dal Brooklyn Museum, promossa da Fondazione Bano in collaborazione con il Comune di Padova – Assessorato alla Cultura
Palazzo Zabarella, via degli Zabarella, Padova
16 dicembre 2023 – 12 maggio 2024
Da martedì a domenica 10:00 – 19:00
Biglietto intero € 15,00, previste riduzioni
Photo Marta Covre



