• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Il Ministero della Solitudine di lacasadargilla: appuntamento al Teatro Grassi di Milano

Il Ministero della Solitudine, uno spettacolo di lacasadargilla, con la regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, è in scena al Teatro Grassi di Milano dal 12 al 17 dicembre. Una scrittura originale che, partendo da una notizia di cronaca, si propone di indagare la malattia di un’intera epoca.

Milano, Italia.
Dal 12 al 17 dicembre, al Teatro Grassi, va in scena Il Ministero della Solitudine di lacasadargilla, con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Una scrittura originale di, con e per cinque attori (Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano), ispirata a una notizia di cronaca, per indagare la malattia di un’intera epoca.

Lo spettacolo

Dalla cronaca internazionale: nel gennaio del 2018, la Gran Bretagna ha nominato ufficialmente un Ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può̀ provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, «istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità̀ incerte».

A partire da questa vicenda, la compagnia lacasadargilla inaugura una riflessione su un luogo – reale e immaginifico – capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più̀ richiede di ragionare con cura sulle comunità dei viventi. Una scrittura originale di, con e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza. Una storia che indaga la solitudine innanzitutto come incapacità̀, difficoltà del desiderio – oggetto non controllabile per definizione – a trovare una corrispondenza, avendo in sé una speranza troppo alta, spericolata o eccessiva, per potersi mai realizzare. O ancora quella solitudine in cui si sprofonda perché ciò che è successo è irrecuperabile e non interessa a nessuno.

«Come si classifica una persona sola? C’è un “sussidio di solitudine”? In cosa consiste e chi ne ha diritto? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli e dunque appartenere a una categoria riconosciuta? – si domanda lacasadargilla – È lo scandalo della solitudine. È l’affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o la nostra moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un’allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve. Solitudine come atlante di ricordi, catalogo di gesti, per percorrere il mondo e trattenere qualcosa di un noi; solitudine incarnata in alcuni oggetti, quasi dei kit di sopravvivenza: uno scatolone con tutta la vita dentro, un barattolo di miele fatto in casa, una pianta di plastica verde acceso, un set da pic-nic pronto all’uso, come se fossero ‘sacche di storie’, utensili eccessivi e numinosi per un’esistenza fuori dal normale».

I personaggi


Alma (Giulia Mazzarino) esce poco, le fa paura la materia che esplode, scompare e si trasforma. Raccoglie ogni traccia del proprio presente: il rumore di un’ape quando muore o come suona il mondo fuori dalla sua stanza. Dorme per sognare, a lungo e a colori.

F. (Francesco Villano), è l’unico di cui non sapremo mai il nome completo, sempre alle prese con difficoltà economiche, chiede a più riprese un sussidio al Ministero per la costruzione di un alveare; è ossessionato dal pensiero dell’estinzione.

Primo (Emiliano Masala) è di poche parole. Ha come unico partner una Real Doll, Marta, con cui parla e accanto a cui silenziosamente sogna. Per professione è un “cleaner-moderatore”, pulisce i social network da contenuti giudicati non ammissibili.

Simone (Tania Garribba) è un’impiegata del Ministero. È una sorta di emanazione stessa del Luogo: incarna i cataloghi, le procedure, i protocolli di tutti gli specifici casi di solitudine che le passano tra le mani. È una figura che intercetta, organizza e riscrive le tracce e le ‘vite degli altri’.

Teresa (Caterina Carpio) è fatta di atti mancati, oscilla tra aspirazioni borghesi e bovarismo. Scrive un lunghissimo romanzo che presto presenterà al mondo – o almeno così lei crede. Ha un linguaggio ridondante, acceso, letterario, che sembra girare a vuoto.

Il ministero della Solitudine

uno spettacolo di lacasadargilla

parole di e con

Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano

drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi

regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni

drammaturgia del movimento Marta Ciappina

cura dei contenuti Maddalena Parise

spazio scenico e paesaggi sonori Alessandro Ferroni

luci Luigi Biondi

costumi Anna Missaglia

aiuto regia Caterina Dazzi / Alice Palazzi

assistente al disegno luci Omar Scala

assistente volontaria alla regia Laura Marcucci

produzione Emilia Romagna Teatro ERT /

Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato

INFO
Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare www.piccoloteatro.org

Credit foto, ® Claudia Pajewski

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio
Alberghi e Spa

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

07/07/2025

Il grande albergo HABITA79 Pompeii MGallery Collection gode di una posizione straordinaria nel cuore di Pompei, a pochi passi dall’entrata dei meravigliosi scavi del Parco Archeologico: location perfetta per dedicarsi al proprio benessere nella Nuxe Spa, degustare un ottimo...

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel
Appuntamenti

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel

07/07/2025

Domenica 6 luglio 2025, 8.000 ciclisti da tutto il mondo sfidano i mitici passi dolomitici in una delle granfondo più iconiche d’Europa. Un’edizione dedicata alla luce, tra sport, sostenibilità, solidarietà e panorami mozzafiato. Alta Badia (BZ), Italia Maratona dles...

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume
Beauty Travel

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume

07/07/2025

Il chinotto è generoso, dalla sua ricca fioritura, dalle foglie e dalle scorze, si ricavano estratti profumatissimi. Una grande storia, un’eccellenza in continua evoluzione, che spazia dalla gastronomia alla profumeria e cosmesi, fino all’artigianato artistico: da questa grande passione...

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”
Appuntamenti

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”

05/07/2025

Dal 14 giugno al 14 luglio 2025, il Comune di Carugo ospita MANIFEST'ART- La città che si immagina, un progetto di arte pubblica promosso da FAS2018 in collaborazione con il Comune di Carugo, con la curatela di Valeriangelini. Carugo...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo