
“Il Mezzogiorno bello e buono”: la guida di Invitalia racconta le 62 imprese enogastronomiche nate grazie a Resto al Sud

INVITALIA, L’AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO, PROMUOVE LA GUIDA “IL MEZZOGIORNO BELLO E BUONO, REALIZZATA CON IL GAMBERO ROSSO PER RACCONTARE LA STORIA DI 62 IMPRESE, IMPEGNATE NEL SETTORE FOOD&BEVERAGE, NATE GRAZIE A RESTO AL SUD, INCENTIVO PER SVILUPPARE IMPRESE E ATTIVITA’ NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO.

Napoli, Italia.
“Il Mezzogiorno bello e buono” è la guida che Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, ha realizzato con il Gambero Rosso per raccontare le storie di 62 imprese, attive nel settore food&beverage, nate grazie a Resto al Sud, incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese e attività libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno.
Storie di impresa che, oltre ad essere etiche, sono anche virtuose dal punto di vista enogastronomico e dimostrano come, con un’idea valida, un buon piano d’impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire e creare valore al Sud.
Le 5 imprese premiate
Tra queste 62 storie di impresa, 5 sono state premiate da personaggi del mondo della cultura e della scienza nel corso dell’evento di presentazione della guida, organizzato il 30 gennaio a Napoli presso la Fondazione Made in Cloister.
In particolare:
- il premio Economia Circolare al Birrificio Parthenya (Avellino) – consegnato da Mario Tozzi, ricercatore CNR e divulgatore scientifico
- il premio Innovazione Digitale a Breakapp (Valderice – TP) – consegnato da Alex Giordano, co-fondatore Ninja Marketing e docente universitario
- il premio Inclusione a Piazza Scammacca (Catania) – consegnato da Don Pasta, attivista del cibo
- il premio Sostenibilità Ambientale a Forma Contemporary Restaurant (L’Aquila) – consegnato da Eliana Liotta, giornalista e scrittrice
- il premio Legalità a Cala la Pasta (Napoli) – consegnato da Rachele Furfaro, fondatrice e presidente Fondazione Quartieri Spagnoli a Napoli
Grande partecipazione all’evento 30 gennaio
All’evento hanno partecipato, tra gli altri: Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia; Paolo Cuccia, Presidente del Gambero Rosso; Luca Bianchi, Direttore Svimez; Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud.
L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto su Resto al Sud, l’incentivo pubblico che da 5 anni rappresenta una concreta possibilità di uscita dalla condizione di difficoltà per molti lavoratori in grado di esprimere una progettualità d’impresa qualificata e consapevole.
I dati a livello nazionale e locale lo confermano: 14.221 sono le imprese finanziate e 51.630 i nuovi posti di lavoro, quasi un miliardo di euro gli investimenti attivati, a fronte di 766 milioni di agevolazioni erogate.
La dichiarazione di Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia
“Questo progetto nasce con l’intento di dare meritato riconoscimento e visibilità a storie imprenditoriali di successo nel settore enogastronomico sostenute da Resto al Sud – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella – L’auspicio e l’ambizione sono quelle di generare un circolo virtuoso per donne e uomini che hanno la voglia di mettersi in gioco e di creare impresa, in questo settore come in altri comparti. “I numeri della misura gestita da Invitalia certificano l’impatto positivo che Resto al Sud ha prodotto a distanza di cinque anni dal suo lancio. Risultati importanti che, in aree particolarmente disagiate del Paese, hanno contribuito a ridurre divari e diseguaglianze, a produrre inclusione sociale, a sostenere la crescita del Mezzogiorno, ad attrarre e trattenere talenti. Uno strumento “anti-crisi” che dimostra che anche in situazioni di difficoltà economica e sociale esistono alternative alla rinuncia e si possono creare opportunità di lavoro buono e crescita sostenibile”.
La dichiarazione del Presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia
“Il successo del progetto di Invitalia Resto al Sud conferma che esistono grandi potenzialità inespresse o quantomeno poco conosciute che il Mezzogiorno del nostro Paese possiede. Gambero Rosso lo ha verificato nella selezione e nel racconto dei casi descritti e premiati. Lo facciamo da quattro decenni – ha dichiarato il Presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia – sin dalla nostra fondazione, analizzando a livello nazionale, Sud incluso, i progressi della più importante filiera dell’economia italiana, l’agroalimentare, che abbraccia la produzione primaria, la trasformazione e la straordinaria offerta di ristorazione di qualità. Diamo particolare risalto alle storie, specie quelle nuove e, con più attenzione, a quelle nate in condizioni difficili. Con questo progetto abbiamo conosciuto persone, progetti e successi meno noti a cui, da questo libro in poi, continueremo a dedicare comunicazione e promozione. Il Sud viene spesso descritto come la grande opportunità per lo sviluppo del sistema Italia, questa pubblicazione racconta che un’evoluzione è in corso e quando è accompagnata e supportata, come fa Invitalia, l’opportunità può essere colta.”
INFO
Per tutte le informazioni, consultare www.invitalia.it