IL GALATEO DELLO SPAZIO

IL GALATEO DELLO SPAZIO

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Cultura

Lo scorso mese di gennaio, al Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi è stato presentato “Il Galateo dello Spazio”, inconcomitanza con l’uscita del libro in libreria, la nuova pubblicazione di Samuele Briatore e Francesca Martinelli.

Milano, Italia.
Un’opera che nasce dall’idea di Briatore, presidente dell’Accademia Italiana di Buone Maniere, Galateo e Costume e di Martinelli, fondatrice di Hooms e specializzata nell’homestaging e interior design.

Il libro inizia, non a caso, con una domanda: cos’è la casa e con una citazione di Umberto Eco: “Lo spazio parla e parla anche quando non vogliamo ascoltarlo, (parla) per precisare convenzioni culturali”. Un ottimo punto di partenza, questo, come scrive Briatore, per comprendere come lo spazio della casa possa essere modellato e pensato tenendo presente le buone maniere e una nuova sensibilità all’accoglienza.

“Il Galateo dello Spazio” è un’opera che sottolinea il potere comunicativo dello spazio e la necessità di essere consapevoli che quando costruiamo, restauriamo, arrediamo e creiamo stiamo comunicando verso noi stessi e verso l’esterno.

Di capitolo in capitolo ci si interroga sul senso della casa, sul rapporto tra funzionalità ed estetica e sull’interpretazione della casa come luogo di vita, di accoglienza e immagine di sé. E si percorrono gli spazi che la compongono: il corridoio, il bagno, il salotto e il soggiorno, la camera da letto, la cucina. Per chiudere con i capitoli dedicati a luce, colore e buona pratica del riuso.

“Il Galateo dello Spazio” si configura come un’utile e pratica guida per superare gli inevitabili conflitti che si incontrano nella progettazione e nell’arredo, tra l’utile il bello, l’accoglienza e la funzionalità, il design contemporaneo e l’antico, così da trasformare la propria casa in un luogo accogliente.

E’ un racconto di come forme, colori e materiali possano essere utilizzati per prendersi cura di sé e degli altri e di come gli spazi possano essere portatori di storie, ponendo anche l’accento su temi oggi molto attuali come la sostenibilità, l’ecologia, il valore del tempo, l’identità degli spazi, la ritualità e il geniusloci.
Foto piccola in alto Samuele Briatore e Francesca Martinelli
Maila Costa

INFO

Il galateo dello spazio
106 pagine edite da Artemide. Prezzo: 20 euro.