La stagione che prende il via il 5 maggio vedrà il Friuli Venezia Giulia percorso da treni turistici di tutti i tipi: a vapore, diesel ed elettrici con le loro carrozze centoporte degl anni trenta dotate di salottini in legno e trendine, perfettamente conservate e con bagagliaio a seguito, veri e propri treni d’epoca
Friuli Venezia Giulia, Italia.
Ben 24 gli appuntamenti che dal
5 maggio fino al 15 dicembre vedranno i treni storici raggiungere eventi e località in regione: l’iniziativa che ha registrato la scorsa stagione il tutto esaurito hqa ariscontrato un alto tasso di gradimento da parte dell’utenza che si è dichiarata soddisfatta per la quasi totalità dei passeggeri (98%), composta per lo più da famiglie e piccoli gruppi.
Secondo l’indagine svolta da PromoTurismoFVG l’esperienza rientran nella più generale tendenza
all’undertourism, una forma di turismo emerso nel periodo post pandemico che vede sempre più visitatori prediligere
mete nazionali o regionali, luoghi poco conosciuti e la possibilità di vivere l’esperienza del viaggio a ritmo più lento, riducendo al contempo l’inquinamento e l’impatto ambientale.
Dai
siti Unesco ai “
Borghi più belli di Italia”, dai
villaggi marinari alle
rievocazioni storiche, dagli
itinerari guidati alle
sagre ma anche
manifestazioni enogastronomiche e ancora i
grandi eventi sportivi: tante saranno le occasioni per scoprire un territorio ricco di proposte all’insegna di storia, bellezze naturali, tradizione ed enogastronomia viaggiando in un modo originale.
L’iniziativa è stata riproposta quest’anno grazie alla
rinnovata collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione FS e con il
supporto tecnico operativo di PromoTurismoFVG, con il duplice obiettivo di promuovere il territorio ma anche di incentivare il trasporto ferroviario a favore di un modello di turismo più sostenibile, grazie ad
un’offerta ampia e di qualità, ad una
tariffa speciale che include programmi a terra gratuiti come visite guidate e attività naturalistiche, e alla
possibilità di portare con sé la bicicletta.
LE TAPPE MESE PER MESE
5, 12, 19 e 26 maggio, quattro treni all’insegna di cultura, fiori e giardini
Aprirà il mese il
Treno della Belle Epoque che domenica
5 maggio porterà i passeggeri in partenza da Sacile a Cormons e poi a Gorizia per un tuffo nella Belle Époque.
I passeggeri avranno occasione di partecipare ad una visita guidata nel centro storico del capoluogo isontino, indiscussa testimonianza di eleganza mitteleuropea e visitare Cormons, la “capitale” del Collio, patria di alcuni tra i migliori vini bianchi al mondo. Inclusa gratuitamente nell’esperienza la visita guidata di Gorizia con focus sulla Belle Époque e la visita con degustazione in una cantina di Cormons (per maggiori informazioni INFOPOINT DI PORDENONE Tel. +39 0434 520381;
info.pordenone@promoturismo.fvg.it ). Il
12 maggio sarà operativo il
Treno delle Città UNESCO
da Trieste a Palmanova e Cividale del Friuli per scoprire atmosfere, percorsi, storia e monumenti della città stellata e del primo ducato longobardo in Italia. Incluse gratuitamente per i passeggeri le visite guidate di Palmanova e Cividale del Friuli (INFOPOINT PALMANOVA +39 0432 924815; +39 335 7847446;
info.palmanova@promoturismo.fvg.it ), mentre il
19 maggio sempre da Trieste partirà il
Treno delle Orchidee diretto ad Osoppo in occasione appunto della Festa delle Orchidee, una manifestazione organizzata nelle vie del borgo friulano e nelle aree naturali dove crescono spontanee numerose specie di orchidee locali.
Sarà invece diretto a Sacile il
Treno dei Giardini che il
26 maggio partirà da Trieste alla scoperta delle ricchezze naturali ed enologiche di questa area della regione in occasione della manifestazione “Cantine Aperte”, per un viaggio tra i colori e i profumi del vino e dei fiori nel Giardino della Serenissima all’insegna della cultura, della tradizione e dei prodotti tipici.
Inclusa gratuitamente nell’esperienza la visita con degustazione della Tenuta Vistorta e la visita guidata di Sacile (informazioni INFOPOINT DI PORDENONE Tel. +39 0434 520381;
info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
9, 16, 23 e 30 giugno, i treni storici estivi verso le vie dell’acqua di mare, fiumi e laguna
Sono quattro gli appuntamenti a giugno con i treni storici: il primo , domenica
9 giugno, vedrà operativo il
Treno “Ottavio Bottecchia” e il ”
Treno “Trota in Festa”, che da Pordenone arriverà a Trasaghis e condurrà i passeggeri lungo i percorsi del grande ciclista in occasione del centenario della sua prima vittoria al Tour de France (per informazioni: SPORTLAND, Tel. +39 0432 1504271,
info@sportland.fvg.it).
Il
16 giugno partirà invece da Portogruaro il
Treno tra Laguna e Mare con una prima tappa a Marano Lagunare e arrivo in seguito a Miramare: la mattina sarà dedicata alla scoperta del borgo marinaro e antica fortezza in occasione della manifestazione di San Vio dove saranno presenti numerosi stand enogastronomici, mentre il pomeriggio i passeggeri potranno continuare il viaggio giungendo a Miramare dove li attenderà una visita guidata gratuita all’interno del parco del castello dedicata ai suoi punti più iconici (INFOPOINT MARANO Tel.+ 39 3346835248;
info.marano@promoturismo.fvg.it).
Il 23 giugno l’appuntamento è con il
Treno delle Risorgive e dello Stella che partirà da Trieste alla volta di Palazzolo dello Stella per una gita tra storia e natura, visitando il centro storico di Palazzolo dello Stella e la biodiversità della laguna (INFOPOINT LIGNANO +39 0431 71821; +39 335 7697304;
info.lignano@promoturismo.fvg.it).
Chiude il mese il
30 giugno il
Treno Terre dell’Altolivenza con partenza da Sacile e
arrivo a Budoia-Polcenigo per scoprire l’Altolivenza, una terra a cavallo dell’alto corso della Livenza, il suggestivo fiume che nasce in Friuli nel territorio di Polcenigo, bagna Sacile e sfocia nel Veneto (INFOPOINT PORDENONE Tel. +39 0434 520381;
info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
7, 14, 21 e 28 luglio: quattro treni tra folk, cultura e attività all’aria aperta
È il
Treno Folkest che il
7 luglio partirà da Trieste con destinazione San Daniele del Friuli in occasione della manifestazione Folkest – international folk music festival, per un viaggio tra le musiche e le culture del mondo (ASSOCIAZIONE PRO SAN DANIELE +39 0432940765 ; +39 0432941560 ;
www.infosandaniele.com), mentre
domenica 14 luglio sarà il turno del
Treno alla scoperta di Pinzano al Tagliamento e della Val d’Arzino con partenza da Sacile e arrivo a Pinzano al Tagliamento: una volta giunti a destinazione sarà possibile scegliere tra diverse attività da fare all’aria aperta: discesa in Packraft/Rafting lungo il fiume, percorso in e-bike (lato Forgaria/Vito d’Asio e a Pinzano/Valeriano) o itinerari culturali quali l’escursione a piedi guidata a Castello, Cjampat, Pontaiba, Puart, Sacrario Germanico e Casa Traghettatore (INFOPOINT PORDENONE Tel. +39 0434 520381;
info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
Partirà invece da Pordenone il
21 luglio il
Treno delle Città Unesco alla volta di Palmanova e di Aquileia per scoprirne la ricchezza storica e culturale che le rende un patrimonio mondiale dell’Unesco (INFOPOINT AQUILEIA +39 0431 919491; +39 335 7759580;
info.aquileia@promoturismo.fvg.it).
Il mese si chiude con il
Treno dei castelli e dei mosaici che il 28 luglio porterà i passeggeri in partenza da Sacile alla volta di Spilimbergo in un affascinante viaggio lungo i binari della Ferrovia Pedemontana alla scoperta di Travesio, con la Chiesa di San Pietro dove ammirare le opere del Pilacorte del XVI sec. e gli affreschi del pittore Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone, fino a giungere a Spilimbergo, la “Città del Mosaico” (per info IAT SPILIMBERGO +39 0427 2274; +39 0427 881517;
iat@comune.spilimbergo.pn.it).
Le tappe di agosto, settembre e ottobre: tanti appuntamenti tra rievocazioni, sagre e festival d’autore
Il 3 agosto partirà da Trieste con destinazione Gemona del Friuli il treno storico
Tempus express in occasione di
Tempus est Jocundum la manifestazione storica che ogni anni ripopola le via della città di figure e ambienti medioevali come quella dei cavalieri e splendide dame, ma anche mangiafuoco, artigiani nei loro mercati e taverne e di numerosi spettacoli di danza e di teatro in tutte le piazze ( IAT GEMONA 0432 981441 ;
info@visitgemona.com) mentre l’
11 agosto sarà operativo il
Treno delle Dolomiti Friulane che da Sacile giungerà a Montereale Valcellina e Barcis attraversando i suggestivi paesaggi naturalistici del Friuli.
I viaggiatori, una volta giunti alla stazione di Montereale Valcellina, saranno accompagnati alla scoperta della centrale idroelettrica di Malnisio e alla vecchia strada della Valcellina.
Settembre si apre con il
Treno dei Borghi più belli d’Italia che il
1 settembre porterà i passeggeri in partenza da Sacile a fino a Travesio con tappe intermedie in alcuni dei Borghi più Belli d’Italia: Polcenigo, Poffabro (in occasione della manifestazione “Paesi Aperti di Frisanco”), e Toppo, nel comune di Travesio, borgo rurale che conserva i resti del suo castello medioevale. (INFOPOINT DI PORDENONE Tel. +39 0434 520381;
info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
L’8 settembre invece partirà da Udine il
Treno alla Scoperta dei Borghi della Pianura Pordenonese diretto a Casarsa della Delizia, “paese di temporali e primule” per un viaggio sulle tracce di Pier Paolo Pasolini e con la possibilità di visitare i centri storici di San Vito al Tagliamento e Cordovado (INFOPOINT DI PORDENONE, Tel. +39 0434 520381,
info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
È invece dedicato alla manifestazione letteraria il
Treno di Pordenonelegge del
21 settembre: con due partenze, una da Treviso e una da Trieste, il treno storico raggiungerà Pordenone in occasione dell’annuale festa del libro con gli autori, un festival letterario tra i principali del panorama culturale nazionale (INFOPOINT DI PORDENONE, Tel. +39 0434 520381,
info.pordenone@promoturismo.fvg.it). Il mese di ottobre si apre con il
Treno sapori d’autunno che collegherà
domenica 6 ottobre Treviso a Cavasso Nuovo per la Festa della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo.
A bordo del treno storico da Treviso i viaggiatori arriveranno a Cavasso Nuovo in occasione della tradizionale “Festa d’Autunno” iniziativa che vede come protagonista il presidio slow food “Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo” proponendo gli stand dei produttori e diversi piatti per valorizzare questo prodotto, mentre il
20 ottobre entrerà in azione il
Treno Fiera di San Simone da Treviso a Codroipo correlato alla Fiera di San Simone di Codroipo con la possibilità una volta scesi di visitare il territorio in bici. (INFOPOINT UDINE Tel. +39 0432 295972;
info.udine@promoturismo.fvg.it).
Per gli amanti della zucca e dei caldi colori autunnali il
27 ottobre sarà da non perdere il
Treno alla scoperta di Venzone o della Zucca
, un viaggio da Trieste a Venzone per l’annuale Festa della Zucca cogliendo l’occasione di scoprire il ricco patrimonio artistico-culturale della cittadina friulana circondati da zucche fino all’imbrunire per una giornata medioevale senza pari (IAT VENZONE Tel +39 0432 985034;
provenzone@libero.it;
info@venzoneturismo.it).
I treni di novembre e dicembre, sul filo della storia e tra i profumi del natale
Novembre si apre
sabato 4 con l’immancabile appuntamento sui luoghi sacri della Grande Guerra con il
Treno della Grande Guerra che collegherà Trieste a Redipuglia in occasione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, dove avrà luogo la cerimonia di commemorazione di tutti i soldati caduti durante il primo conflitto mondiale.
Al termine della celebrazione solenne è prevista per i passeggeri una visita guidata accompagnati da esperti e dedicata ai luoghi che hanno segnato la storia (IAT FOGLIANO REDIPUGLIA Tel +39 0481 489139;
info@prolocofoglianoredipuglia.it ;
www.prolocofoglianoredipuglia.it).
Domenica 10 novembre sarà la volta del
Treno del Formaggio che porterà i passeggeri in partenza da Sacile a Gemona in occasione di “Gemona, formaggio… e dintorni”, una grande mostra-mercato dei produttori lattiero caseari e delle tipicità enogastronomiche regionali e italiane con laboratori del gusto e visite guidate alle latterie (IAT GEMONA 0432 981441;
info@visitgemona.com).
Le ultime due date a calendario sono quelle di
dicembre e saranno dedicate alle tradizioni prenatalizie:
martedì 5 dicembre il
Treno dei Krampus partirà
da Trieste con direzione Tarvisio in occasione della festa di San Nicola e della tradizionale uscita in maschera dei Krampus per le vie della città, rumorose e inquietanti creature la cui origine si perde nella notte dei tempi e nella profondità della foresta (INFOPOINT TARVISIO; +39 0428 2135; +39 335 7839496;
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it).
Il
15 dicembre invece il
Treno dei presepi e dei mercatini di Natale collegherà Gemona del Friuli a Poffabro per una visita dei presepi, proseguirà fino a Polcenigo – con fermata a Maniago – e poi a Sacile – stazione di Budoia- per un itinerario focalizzato sulla scoperta dei borghi con visita ai presepi tipici e ai mercatini di Natale: un viaggio nella magica atmosfera del Natale di questi affascinanti borghi storici e molte occasioni di intrattenimento per grandi e piccini (INFOPOINT PORDENONE; +39 0434 520381;
info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
Ulteriori informazioni
Aggiornamenti sui prossimi appuntamenti nella sezione treni storici al sito di PromoTurismoFVG
https://www.turismofvg.it/it/treni-storici
Ph.archiviofondazionefsinternocarrozzacentoporte