Il decennale della Fondazione FS: un grande evento al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Il decennale della Fondazione FS: un grande evento al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, Cultura

LE CELEBRAZIONI PER IL DECENNALE DELLA FONDAZIONE FS SI SONO SVOLTE PRESSO IL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA, UN LUOGO DAL GRANDE VALORE STORICO E CULTURALE, SITO DAVANTI ALLA STAZIONE PIETRARSA-SAN GIORGIO A CREMANO, IN PROVINCIA DI NAPOLI. UN EVENTO A CUI HANNO PRESO PARTE OSPITI DI RILIEVO ED ESPONENTI DEL GOVERNO ED E’ STATA INAUGURATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA STORIA DIVENTA FUTURO”.

Napoli, Italia.
Nella giornata di mercoledì 8 marzo si sono celebrati i dieci anni della Fondazione FS, nata il 6 marzo 2013 con l’obiettivo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio storico delle ferrovie italiane, il tutto promuovendo il turismo lento, sostenibile e di prossimità, alla scoperta delle ricchezze del territorio italiano e dei suoi borghi a bordo dei treni storici e su linee ferroviarie recuperate dall’abbandono. L’evento si è tenuto presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa, allestito nei locali delle ex Officine di Pietrarsa, davanti alla Stazione Pietrarsa-San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. Un luogo di grande cultura e importanza, dove è racchiusa la storia dell’evoluzione del treno, un mezzo di trasporto che ha decisamente cambiato la vita dell’essere umano.

I due treni storici

Proprio su due treni storici prende il via la giornata di celebrazioni del decennale. A partire dal Binario 1 della Stazione di Roma Ostiense un elettrotreno Arlecchino, simbolo dell’Italia del boom economico, inaugurato il 23 luglio 1960 per le Olimpiadi di Roma e recuperato dalla Fondazione FS, e un altro convoglio, in partenza da Napoli Centrale al Binario 21, con le storiche carrozze Gran Comfort degli anni ’70. 

La destinazione di entrambi i treni, con a bordo alcuni esponenti del Governo e una rappresentanza del Gruppo FS e della Fondazione FS, è il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, allestito nei locali delle ex Officine di Pietrarsa, davanti alla Stazione Pietrarsa-San Giorgio a Cremano. Un luogo iconico per la storia delle ferrovie italiane, visto che proprio qui, il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia: la leggendaria ferrovia Napoli-Portici.

Le celebrazioni a Pietrarsa

Ad aprire le celebrazioni a Pietrarsa, i saluti di Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato egli interventi del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, del Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Tullio Ferrante e del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi.

Alla presenza del Prof. Andreatta Mons. Liberio, Presidente della Fondazione FS, dopo l’intervista di Mara Venier al Direttore della Fondazione FS Luigi Cantamessa, le celebrazioni del decennale della Fondazione sono state arricchite dall’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “La storia diventa futuro”: un percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni: “L’importanza delle fonti e della memoria storica”, “Il turismo slow per riscoprire le bellezze del territorio”, “Alla scoperta del patrimonio archeologico industriale ferroviario”, “Antichi treni tornano a correre” e “Uno sguardo verso il futuro”.

La mostra fotografica

La mostra fotografica si compone di duecento scatti originali per testimoniare la missione storica e culturale della Fondazione FS. Una bella storia lunga 10 anni di impegno, passione, amore e cultura ferroviaria, che guarda al futuro e alle sue nuove sfide per continuare a raccontare il ruolo delle ferrovie italiane e di un’azienda che da oltre 100 anni traina lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.

I prossimi eventi

I prossimi eventi di celebrazione dei 10 anni della Fondazione FS:

  • 18-19 marzo: open day al deposito officina rotabili storici di La Spezia Migliarina;
  • 6-7 maggio: open day al deposito officina rotabili storici di Pistoia;
  • 21-22 ottobre: open day a Milano all’officina squadra Rialzo e al deposito locomotive Smistamento.
INFO

Per maggiori informazioni e scoprire ulteriori dettagli sulla Fondazione FS, consultare www.fsnews.it

Photo courtesy by Fondazione FS

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.