
“IL CAMMINO DI SAN NILO”, IL LIBRO DI SETTIMO RIENZO, 100 KM IN 8 TAPPE DAI MONTI AL MARE DEL CILENTO
Un viaggio coinvolgente, alla scoperta del Parco nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e dei monti Alburni.
Milano, Italia.
Cento chilometri a piedi, partendo da Sapri, alla scoperta del monachesimo bizantino
Nel 940, Nicola, giovane aristocratico, lascia ogni cosa e inizia la sua vita monastica con il nome di Nilo. Oggi ne ripercorriamo i passi, in una settimana o poco più, nella natura del Parco nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e dei monti Alburni.
Cento chilometri a piedi, partendo da Sapri, alla scoperta del monachesimo bizantino, nei sapori della dieta mediterranea, fino alla tappa finale di Palinuro, per un arrivo da cartolina con il mare che riempie lo sguardo.
Il modo migliore per andare alla scoperta di un territorio che vanta ben quattro riconoscimenti Unesco
La guida comprende tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, i posti da visitare e quelli dove dormire (anche in tenda). E per ogni tappa una storia legata ai luoghi attraversati.
Settimio Rienzo, è il fondatore del progetto di mobilità lenta Cammini Bizantini, che si propone di valorizzare le aree interne dell’Appennino lucano. Si occupa da 10 anni di progettazione culturale e di pratiche partecipative; è direttore tecnico di agenzia di viaggi, esperto di itinerari di turismo responsabile e lavora come funzionario amministrativo presso la Comunità Montana Vallo di Diano.

INFO
Dal 27 gennaio in libreria e su terre.it
Qui è possibile sfogliare le prime pagine della guida.