Il Austria al via il delizioso ricettario dell’Avvento

In Austria al via il delizioso ricettario dell’Avvento

Scritto da Redazione on . Postato in Food&Drink

In Austria regna grande fermento nel periodo dell’Avvento soprattutto nelle cucine con la preparazione dei mitici: “Vanillekipferl, Linzeraugen o Zimtsterne”, e qui inevitabilmente il primo pensiero è il Natale.

Austria.
L’Avvento è in Austria un periodo particolarmente dolce. I biscotti sono i protagonisti e la fanno da padrona sulle tavole nelle domeniche dell’Avvento e nei giorni delle festività natalizie.

Grandi “sfornate” iniziano già dalla prima settimana di dicembre: grandi e piccoli si cimentano nella preparazione dei biscotti, che possono essere però sgranocchiati solo ed esclusivamente dalla Vigilia di Natale in poi. Nelle case austriache è tradizione lasciare un piatto di biscotti sotto l’albero prima che arrivi il “Christkind” (Gesù bambino) a portare i doni.

Una tradizione che viene dal Medioevo dove si racconta che i biscotti venivano preparati nei conventi con deliziosi ingredienti, per essere poi distribuiti ai poveri in occasione del Natale.

Oggi la lavorazione dei biscotti rimane ancora un rito praticato e molto amato, che vede la presenza di adulti e bambini impegnati nella dolce preparzione…

Un occasione Natale, dove potrete stupire i vostri cari con alcune ricette tradizionali austriache che vi proponiamo qui sotto:

I Vanillekipferl

Vanillekipferl sono forse i biscotti natalizi più conosciuti e tradizionali dell’Austria. Dalla tipica forma a mezzaluna e dall’aroma inconfondibile di vaniglia, sono da gustare accompagnati da una buona tazza di cioccolata calda. Per una merenda natalizia coi fiocchi!

Curiosità: si pensa che la forma di questi biscotti risalga al 1600: per festeggiare la vittoria a Vienna dell’impero austro-ungarico sull’esercito turco, i pasticceri della città realizzarono dei dolci a forma di mezzaluna richiamando così la bandiera turca.
Scoprite la ricetta

Gli Zimtsterne

Letteralmente “stelle alla cannella”, gli Zimtsterne sono dolcetti natalizi dalla consistenza croccante ammorbidita da una glassa golosa in superficie. Il punto di forza è la loro semplicità: pochi ingredienti per fare dei biscotti una vera magia! Perfetti da servire, regalare o da appendere al vostro albero di Natale.
Scoprite la ricetta

Gli Hausfreunde

Uvetta, nocciole, frutta candita e cioccolato: solo pochi ingredienti per un dolce ricco di sapori. Simili ai cantucci toscani, gli Hausfreunde sono i biscotti perfetti per stupire i vostri cari a Natale. Curiosità: il loro nome letteralmente significa “amici di casa”. Le origini etimologiche sono incerte ma per noi questo nome rappresenta il calore e l’atmosfera di serenità del Natale, da vivere con amici e parenti, magari cucinando insieme biscotti come questi.
Scoprite la ricetta

I Kokosbusserl

Kokosbusserl, letteralmente “baci al cocco” sono dolcetti della tradizione natalizia anche se vengono realizzati con un ingrediente esotico: il cocco. Senza glutine e lattosio, sono biscotti facili e veloci da preparare. Bastano solo pochissimi ingredienti!
Scoprite la ricetta

I Linzeraugen o Spitzbuben

“Gli occhi della città di Linz”, sono un must per il Natale: dalle forme più svariate, i Linzeraugen sanno sempre come conquistare i palati più golosi con il loro ripieno di marmellata.

Curiosità: ibiscotti prendono il nome di Linzeraugen se ci sono tre piccoli buchi. Se invece ce n’è solo uno grande al centro, si chiamano Spitzbuben. In italiano il termine “Spitzbub” significa ragazzo monello. Ecco il perché del nome: i ragazzi monelli li rubavano alle mamme una volta pronti.
Scoprite la ricetta

Foto courtesy by Austria Turismo