Matera, Italia. Dal 18 marzo al 1° aprile si tiene la prima edizione di “I sassi finalmente volano”, un progetto di turismo responsabile, dove le parole d’ordine sono light mobility, accessibilità a tutti, internazionalità e perché no tradizione.
Questa città, considerata la vergogna d’Italia fino agli anni ’50, si è rimboccata le maniche. La prima città del sud tra i patrimoni dell’Unesco sarà sorvolata da oltre 30 coloratissime mongolfiere; un’occasione unica per osservarla da una nuova angolazione, scoprire scorci interessanti e piccoli tesori non ancora conosciuti. In questa manifestazione si vuole mettere attenzione all’energia pulita, come quella sfruttata dalle mongolfiere, e permettere l’accesso anche a chi ha discapacità.
Sono previste attività all’aria aperta come parapendio, deltaplano, klimbing e aliante, tutte adatte alla morfologia del territorio lucano e che consentono di osservarlo con occhi nuovi. Il cielo si riempirà di colori e la città sarà un susseguirsi di mostre, spettacoli, laboratori per bambini, giochi, concerti e altri appuntamenti che culmineranno nell’Open Day Convention sulla Light mobility, dal 22 al 24 marzo. Relatori ed esperti illustreranno come è possibile sviluppare il concetto di mobilità “soft”, gli effetti che avrebbe sul nostro territorio e come il turismo si potrebbe sviluppare in questa direzione.
Diversi i presidi slow food sparsi per la città: la manifestazione “I vicinati del gusto” presenterà prodotti e prelibatezze lucane, sia grazie a stand a base di luganega, crapiata, formaggi Dop, vini locali, tra altri, all’interno dei sassi, dove il profumo delle orecchiette e dei vermicelli con ragout tipici vi inebrierà per tutto il tragitto, sia attraverso la creazione di microitinerari enogastronomici, che partiranno da Matera e si estenderanno al Parco della Murgia. Le esperienze sensoriali saranno all’ordine del giorno e per far sì che tutti possano vivere fino in fondo questo evento, saranno disponibili guide preparate per accompagnare persone con diversi tipi di discapacità. Per maggiori info sull’evento chiama il tel. 0835.335220 o 328.7279708 oppure scrivi a isassivolano@gmail.com Per conoscere i pacchetti turistici vai su Altieriviaggi.it o chiama il tel. 0835 314359. Ente del Turismo Basilicata
Lisa Marinoni