I MUSEI CIVICI DI MONZA RIAPRONO!

I MUSEI CIVICI DI MONZA RIAPRONO!

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Cultura, Famiglia

I Musei Civici di Monza ritornano (finalmente) dal vivo con il proprio pubblico. Apertura straordinaria da martedì 27/4, fino al 18/5/2021, per la mostra “Le immagini della Fantasia”, un appuntamento da non perdere e vivere in tutta la sua ricchezza didattica e culturale.

Monza, Italia.

“I MUSEI CIVICI DI MONZA A CASA TUA!”, NUOVA EDIZIONE MAGGIO 2021

ORARI DEL MUSEO

Fino al 18/5/2021 apertura straordinaria per la mostra “Le immagini della Fantasia”

Martedì e giovedì 15.00 – 19.00

Mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00

Dal 19/05/2021 al 31/05/2021 (orario invernale)

Mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

Giovedì 15.00 – 18.00

In base alle disposizioni governative vigenti, l’ingresso al museo nelle giornate di sabato, domenica e festivi è possibile solo su prenotazione negli orari stabiliti, telefonando al n. 039 2307126 o inviando una mail a info@museicivicimonza.it

MOSTRE

FINO AL 18 MAGGIO

Le immagini della fantasia”

La 38^ edizione della mostra di illustrazione per l’infanzia a Monza nella sede dei Musei Civici.

Ingresso gratuito.

Info: n. 039 2307126 | info@museicivicimonza.it | www.museicivicimonza.it

Eventi a cura del Sistema Bibliotecario Urbano

Sabato 1 Maggio ore 17.00

Conferenza a cura della Prof.ssa Marnie Campagnaro, curatrice della mostra, ricercatrice e docente di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza presso l’Università degli Studi di Padova. Pagina Facebook «Le Immagini della Fantasia a Monza», canale YouTube del Sistema Bibliotecario Urbano e siti web istituzionali.

Sabato 8 Maggio ore 10.00

Laboratorio online per bambini dagli 8 ai 10 anni a cura di Annalisa Giammario: «Draghi si nasce». Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca Triante monza.triante@brianzabiblioteche.it – 039/731269.

Sabato 8 Maggio ore 11.15

Laboratorio online per bambini dagli 8 ai 10 anni a cura di Annalisa Giammario: «Draghi si nasce». Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca San Gerardo monza.sangerardo@brianzabiblioteche.it – 039/326376.

Sabato 8 Maggio ore 15.00

Laboratorio didattico per adulti «Incanto e fascinazione nel labirinto delle figure» a cura della Prof.ssa Marnie Campagnaro, curatrice della mostra, ricercatrice e docente di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza presso l’Università degli Studi di Padova. Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca Civica monza.civica@brianzabiblioteche.it – 039/382272.

Domenica 9 Maggio ore 10.30

Laboratorio online per bambini dai 5 anni a cura della libreria «Tutti giù per terra»: «Monts et merveilles». Prenotazioni: libreria Tutti giù per terra info@libreriatuttigiuperterra.it – 039/9154152.

Sabato 15 Maggio ore 10.00

Laboratorio online per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Annalisa Giammario: «Se c’è il lockdown dei baci». Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca Ragazzi monza.ragazzi@brianzabiblioteche.it – 039/324197.

Sabato 15 Maggio ore 11.15

Laboratorio online per bambini dagli 8 ai 10 anni a cura di Annalisa Giammario: «Draghi si nasce». Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca Ragazzi monza.ragazzi@brianzabiblioteche.it – 039/324197.

Domenica 16 Maggio ore 10.30

Laboratorio online per bambini dai 7 anni a cura della libreria «Tutti giù per terra»: «Little gurus: a yoga discovery book». Prenotazioni: libreria Tutti giù per terra info@libreriatuttigiuperterra.it – 039/9154152.

Sabato 29 Maggio ore 10.00

Laboratorio online per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Annalisa Giammario: «Se c’è il lockdown dei baci». Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca San Rocco monza.sanrocco@brianzabiblioteche.it – 039/2007882.

Sabato 29 Maggio ore 11.15

Laboratorio online per bambini dagli 8 ai 10 anni a cura di Annalisa Giammario: «Draghi si nasce». Prenotazione attraverso l’app «C’è posto» oppure contattando Biblioteca San Rocco monza.sanrocco@brianzabiblioteche.it – 039/2007882.

DAL 28 MAGGIO AL 27 GIUGNO

Monza in acquarello”

Il museo ospita la mostra delle opere legate alla 3^ edizione del Festival Internazionale dell’Acquarello.

Ingresso gratuito.

Info: n. 039 2307126 | info@museicivicimonza.it | www.museicivicimonza.it

__________________________________________________

DOMENICA 2 MAGGIO 2021

Canali social e sito web del museo

TESORI SVELATI

Il quadro della domenica: paesaggi inaspettati”

Ispirandoci al tema della mostra “Le immagini della fantasia” scopriamo con una video pillola un paesaggio inaspettato delle civiche collezioni: “Edifici nel bosco”. A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

GIOVEDI’ 6 MAGGIO 2021

Piattaforma digitale ore 15.00

IL MUSEO A CASA TUA… CORSO ONLINE DI STORIA DELL’ARTE

Hayez e le donne: il grande maestro del romanticismo italiano attraverso le sue muse”

Prima lezione live online del corso sui grandi maestri dell’Ottocento “Da Hayez a Pompeo Mariani: sguardi sull’Ottocento ai Musei Civici di Monza”.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 4 maggio 2021.

SABATO 8 MAGGIO 2021

Piattaforma digitale – ore 15.00

GIOCAMUSEO… DA CASA

“Tanti auguri, mamma” (Percorso creativo a distanza per bambini da 6 a 11 anni)

Ispiriamoci alle mamme rappresentate nelle opere del museo per creare un bellissimo ritratto della nostra mamma che le potremo regalare per la sua festa!

Partecipazione gratuita.

Prenotazione telefonica obbligatoria entro giovedì 6 maggio 2021.

DOMENICA 9 MAGGIO 2021

Canali social e sito web del museo

TESORI SVELATI

Il quadro della domenica: paesaggi inaspettati”

Ispirandoci al tema della mostra “Le immagini della fantasia” scopriamo con una video pillola un paesaggio inaspettato delle civiche collezioni: “Il fascino dei porti”. A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

GIOVEDI’ 13 MAGGIO 2021

Piattaforma digitale ore 15.00

IL MUSEO A CASA TUA… CORSO ONLINE DI STORIA DELL’ARTE

Giuseppe Molteni: storia e letteratura in punta di pennello”

Seconda lezione live online del corso sui grandi maestri dell’Ottocento “Da Hayez a Pompeo Mariani: sguardi sull’Ottocento ai Musei Civici di Monza”.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 11 maggio 2021.

GIOVEDI’ 20 MAGGIO 2021

Piattaforma digitale ore 15.00

IL MUSEO A CASA TUA… CORSO ONLINE DI STORIA DELL’ARTE

Eugenio Spreafico: la poesia della vita quotidiana”

Terza lezione live online del corso sui grandi maestri dell’Ottocento “Da Hayez a Pompeo Mariani: sguardi sull’Ottocento ai Musei Civici di Monza”.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 18 maggio 2021.

SABATO 22 MAGGIO 2021

Piattaforma digitale – ore 15.00

GIOCAMUSEO… DA CASA

“Giochiamo con acqua e colori” (Percorso creativo a distanza per bambini da 6 a 11 anni)

Fra pochi giorni Monza ospiterà il Festival dell’Acquarello; proviamo a dipingere un quadro con l’effetto acquarello scoprendo le mille sfumature dei colori che si possono ottenere semplicemente con acqua, tempera e qualche normale oggetto casalingo!  

Partecipazione gratuita.

Prenotazione telefonica obbligatoria entro giovedì 20 maggio 2021.

DOMENICA 23 MAGGIO 2021

Canali social e sito web del museo

TESORI SVELATI

Il quadro della domenica: da Monza a Venezia”

I Musei Civici rendono omaggio ai 1600 anni dalla fondazione di Venezia attraverso un viaggio virtuale tra le opere legate alla città lagunare che oggi possiamo ammirare a Monza. Scopriamo con una video pillola un’opera delle civiche collezioni: “Lo splendore del Canal Grande”. A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2021

Piattaforma digitale ore 15.00

IL MUSEO A CASA TUA… CORSO ONLINE DI STORIA DELL’ARTE

Mosè Bianchi, il protagonista della storia artistica monzese, e non solo…”

Quarta lezione live online del corso sui grandi maestri dell’Ottocento “Da Hayez a Pompeo Mariani: sguardi sull’Ottocento ai Musei Civici di Monza”.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 25 maggio 2021.

DA VENERDI’ 28 A DOMENICA 30 MAGGIO 2021

Musei Civici – orario continuato dalle 10 alle 19

Festival Internazionale dell’Acquarello”

Un ricco calendario di eventi.

DOMENICA 30 MAGGIO 2021

Canali social e sito web del museo

TESORI SVELATI

Il quadro della domenica: da Monza a Venezia”

I Musei Civici rendono omaggio ai 1600 anni dalla fondazione di Venezia attraverso un viaggio virtuale tra le opere legate alla città lagunare che oggi possiamo ammirare a Monza. Scopriamo con una video pillola un’opera delle civiche collezioni: “Venezia nella storia”. A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

GIOVEDI’ 3 GIUGNO 2021

Piattaforma digitale ore 15.00

IL MUSEO A CASA TUA… CORSO ONLINE DI STORIA DELL’ARTE

Emilio Borsa: piccolo mondo antico”

Quinta lezione live online del corso sui grandi maestri dell’Ottocento “Da Hayez a Pompeo Mariani: sguardi sull’Ottocento ai Musei Civici di Monza”.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 1 giugno 2021.

DOMENICA 6 GIUGNO 2021

Canali social e sito web del museo

TESORI SVELATI

Il quadro della domenica: da Monza a Venezia”

I Musei Civici rendono omaggio ai 1600 anni dalla fondazione di Venezia attraverso un viaggio virtuale tra le opere legate alla città lagunare che oggi possiamo ammirare a Monza. Scopriamo con una video pillola un’opera delle civiche collezioni: “Venezia che non ti aspetti”. A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

GIOVEDI’ 10 GIUGNO 2021

Piattaforma digitale ore 15.00

IL MUSEO A CASA TUA… CORSO ONLINE DI STORIA DELL’ARTE

Pompeo Mariani: alla ricerca di nuovi orizzonti”

Sesta lezione live online del corso sui grandi maestri dell’Ottocento “Da Hayez a Pompeo Mariani: sguardi sull’Ottocento ai Musei Civici di Monza”.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 8 giugno 2021.

DOMENICA 13 GIUGNO 2021

Canali social e sito web del museo

TESORI SVELATI

Il quadro della domenica: da Monza a Venezia”

I Musei Civici rendono omaggio ai 1600 anni dalla fondazione di Venezia attraverso un viaggio virtuale tra le opere legate alla città lagunare che oggi possiamo ammirare a Monza. Scopriamo con una video pillola un’opera delle civiche collezioni: “Un quadro di viaggio”. A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

INFO
Info e prenotazioni Le prenotazioni si ricevono entro il termine indicato: telefono al n. 039 2307126 da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 16.00 | venerdì dalle 9.00 alle 12.00 mail all’indirizzo info@museicivicimonza.it Saranno accettate le prenotazioni pervenute entro i termini indicati e comunque sino ad esaurimento dei posti disponibili. Al momento della prenotazione vanno indicati nome, cognome, recapito telefonico e un indirizzo mail. Successivamente verranno inviati via mail conferma della prenotazione, tutte le informazioni e i link necessari per partecipare all’iniziativa.