Gastronomia e benessere in Alta Pusteria all’hotel Bad Moos.
In Alta Pusteria, nella Val Fiscalina, subito fuori dall’abitato della graziosa cittadina di Sesto e all’ombra delle meravigliose Tre cime di Lavaredo, sorge lo Sport & Kurhotel Bad Moos****S, il cui edificio, una tipica architettura altoatesina costruita con legno e materiali a chilometro zero, è stato completamente ristrutturato nel 2011.
Il restyling è stato imponente, con diversi lavori di ampliamento e ammodernamento della struttura, dell’arredamento e dei rivestimenti interni, ed ha permesso all’hotel di guadagnare le prestigiose 4 stelle superior.
L’hotel Bad Moos è ormai punto di riferimento ultradecennale per gli amanti del turismo montano ed in particolar modo del wellness d’alta quota, anche e soprattutto grazie alle qualità terapeutiche dell’acqua termale di Sesto, le cui virtù sono conosciute e celebrate da oltre due secoli. L’acqua curativa sgorga a 2000 metri di altitudine, sulla Croda Rossa, e arriva tramite un torrente sulfureo direttamente alle spalle dell’hotel.
Negli oltre 2000 mq del centro benessere gli ospiti possono rilassarsi nelle varie zone del saunarium, tenersi in forma nel centro fitness e rinfrescarsi nella piscina all’ozono o nell’idromassaggio esterno.
Il centro offre pacchetti e servizi per tutte le fasi della vita e per tutti i componenti della famiglia. Si va dai trattamenti viso per adolescenti ai Massaggi Soft dolce attesa studiati appositamente per la gravidanza. Decisamente ricca l’offerta dedicata alle donne, con il pacchetto “Beauty Day per lei”: bagno nutriente e rassodante al latte e miele oppure alla lavanda per un effetto calmante, trattamento viso, occhi e décolleté, massaggio corpo all’olio aromatico o rilassante e per finire Solarium viso.
All’hotel Bad Moos c’è spazio anche per la scoperta dei veri sapori altoatesini. Dalla colazione al pranzo, dalla merenda alla cena, quella proposta dall’albergo è una gastronomia legata fortissimamente al territorio, con ingredienti principalmente a chilometro zero, scelti nel rispetto della stagionalità. Colazione con buffet posto al centro dell’ampia sala, ricco di specialità dolci e salate, dalle torte fatte in casa ai caratteristici Waffeln. Sostanziosa la scelta di dolci tipici tirolesi e stuzzichini dolci e salati per merenda.
A cena si va dagli schlutzkrapfen, grossi ravioli ripieni di ricotta e spinaci e ricoperti di scagliette di formaggio affumicato, alla sella di capriolo in salsa al ginepro con rape bianche, lenticchie e canederli di pasta dolce. La sera, oltre alla sala ristorante, è possibile mangiare anche in una delle due Stuben, quella gotica del 1300 e la Wein Stube del 1600.
Prezzi: da 92 euro a 231 euro a seconda della tipologia di camera e del periodo.
Previsti sconti per bambini e ragazzi.
Ivan Burroni