
HALLOWEEN NEGLI STATI UNITI: SALEM, LA CITTÀ DELLE STREGHE
A cura di Valigia a due piazze
Salem, Massachusetts.
Manca poco meno di una settimana alla notte di Halloween, il 31 ottobre, che, da qualche anno, si festeggia anche in Italia. E sono sempre di più quelli che – affascinati da questa festa che porta con sé maschere mostruose, zucche intagliate, sapori d’autunno e dolcetti speziati – decidono di regalarsi un fine settimana un po’ più lungo, magari approfittando del ponte, per volare dall’altra parte dell’Atlantico e andare negli Stati Uniti. L’anno scorso l’abbiamo fatto anche noi di Valigia a due piazze. E così vi portiamo insieme a noi negli Stati Uniti orientali, sulla scia dei ricordi ancora freschi di Salem, cittadina tra le più antiche d’America conosciuta per il processo alle streghe del 1692.
Salem si trova a nord di Boston e si affaccia sulla Baia del Massachusetts.
Si raggiunge da Boston in mezz’ora di treno, tre quarti d’ora di macchina (noleggiarla è molto semplice e poi non serve la patente internazionale, ma quella italiana) oppure, con lo stesso tempo, in una mini traversata in catamarano, ma solo da giugno a ottobre.
Halloween negli Stati Uniti è una festa molto sentita, ma qui si festeggia la sua versione in assoluto più importante e lunga poiché dura tutto il mese di ottobre e il culmine è la giornata del 31 ottobre, con la sfilata dell’orrore lungo la commerciale (e pedonale) Essex Street e con l’incoronazione del Re e della Regina di Halloween. E’ scontato dire che uno tra i mestieri più in voga è la lettura dei tarocchi e della mano. Targhe fuori dalle verande e dalle porte di ingresso delle case private con tanto di licenze bene esposte per i passanti.
Qualche consiglio per entrare subito nel clima giusto: il vostro tour delle streghe potrebbe iniziare dalla Witch House (ingresso circa 8 dollari) lungo Essex St e, proseguendo sulla stessa strada, trovate la statua di Samantha Stevens, la protagonista del serial tv anni ’60 Bewitched, Vita da strega. Spostatevi, poi, nella zona del porto, dove si trova la Casa dei sette abbaini.
A Salem ci sono tour per tutti i gusti. Il Salem Trolley dura un’ora e tocca i maggiori luoghi di interesse della cittadina.
L’autobus è hop on hop off e può essere d’aiuto soprattutto nelle giornate fredde per raggiungere i posti più lontani dal centro. Salem Historical Tours organizza visite guidate tra streghe, cimiteri e case infestate dai fantasmi. Salem Night Tours propone visite serali, che iniziano alle 20. Le guide amano definirsi “investigatori del paranormale professionalmente qualificati”. Altra visita in notturna è Spellbound Tour che promette un incontro con gli spiriti. Per altre indicazioni, potete consultare il sito dell’Ufficio del Turismo del Massachusetts nelle pagine dedicate alla zona a nord di Boston (dà indicazioni anche su dove pernottare, tenete però conto che a ottobre i costi lievitano). Non lasciate Salem prima di avere passato un po’ di tempo passeggiando su e giù per la bella Chestnut Street. E’, questa, una delle strade più eleganti degli States e ha anche tra le case più antiche d’America. Prendetevela comoda, macchina fotografica alla mano, e curiosate – dove possibile – attraverso le finestre decorate per Halloween. Andrete indietro di secoli con la fantasia e respirerete un’atmosfera aristocratica.
Elisa Pasino
elisa@agendaviaggi.com
Tags: America del nord, USA