• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Gustosa, sana, sostenibile e a Km 0. Viaggio insolito alle Isole Baleari

Alla scoperta della cultura gastronomica delle Isole Baleari, una terra di prodotti locali, autentici e tradizionali, i veri protagonisti dell’arcipelago.

Isole Baleari, Spagna.

Non solo spiagge e mare, quindi, ma anche cibo, cucina e tradizioni

Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera fanno parte di un arcipelago dalle mille risorse. La loro insularità, insieme al clima favorevole di cui le isole godono durante tutto l’anno, si traduce in un’ampia varietà di prodotti autentici e tradizionali. Prodotti legati alla terra e al mare, alle radici e alle caratteristiche di ciascuna isola, che hanno conferito loro un marchio di identità basato su autenticità, qualità e tradizione.

Una caratteristica spesso non conosciuta è la ricchezza dei loro prodotti locali a Km 0, frutto del lavoro dei produttori insulari, veri protagonisti di questa terra e dei suoi paesaggi. Persone che lavorano con passione e impegno per i prodotti locali e l’ambiente. Non solo spiagge e mare, quindi, ma anche cibo, cucina e tradizioni. Un modo diverso di fare turismo attraverso il quale le Isole Baleari invitano a toccare, annusare e gustare il Mediterraneo.

L’Olio d’Oliva di Maiorca

L’olivicoltura è presente a Maiorca da millenni, grazie alla sua posizione strategica che la rendeva un luogo perfetto dove la coltura si adattava e prosperava. Ancora oggi sono visitabili i meravigliosi e antichissimi ulivi, in tutta la loro maestosità. Ma c’è un luogo, nell’isola di Maiorca, dove la tradizione dell’olio d’oliva è ancora attualissima e praticata come attività principale: Caimari. Situata ai piedi della Serra de Tramuntana, catena montuosa naturale patrimonio dell’UNESCO, si mostra come un idilliaco paesaggio montano in cui, ogni autunno, si tiene la Fiera delle Olive, che quest’anno si terrà il 19 e 20 novembre nella sua 25esima edizione. In questa occasione è possibile visitare l’antico frantoio del villaggio e vedere come viene prodotto l’olio d’oliva. La piazza del villaggio penderà vita con bancarelle, musica e degustazioni.

Il formaggio Minorchino

Non si può citare Minorca senza che venga in mente il suo formaggio Maó, il cui nome e prodotto sono classificati come D.O.P. (Denominazione di Origine) e contribuiscono alla fama dell’isola sia nella penisola iberica, sia a livello internazionale. Questo delizioso formaggio è prodotto nella cittadina di Mahón, utilizzando solo latte di mucche di razza Minorchina e Frisona. Dalla stagionatura in grotte naturali dipendono tre livelli di affinamento, favorito e accelerato dal clima dell’isola: Tierno (morbido): da 21 a 60 giorni, dal colore è bianco-giallastro, con crosta poco sviluppata, morbida ed elastica; Semicurado (semistagionato): da 2 a 5 mesi. La crosta è arancione o marrone e la pasta, soda e di facile taglio, è di colore avorio con un’occhiellatura fine e distribuita irregolarmente. Curado o Anejo (stagionato): più di 5 mesi, di consistenza più soda e dura, fino a diventare friabile al taglio nelle forme più stagionate.

L’Elisir di Ibiza

In un primo tempo utilizzato come digestivo lo Hierbas Ibicencas è diventata una delle bevande più alla moda di Ibiza. Liquore alcolico aromatizzato all’anice è prodotto con gli aromi di diverse piante locali, originarie della regione, come ad esempio, finocchio, rosmarino, camomilla, timo, lavanda, eucalipto, ginepro, origano, menta, salvia, tiglio e arancia. Le erbe di Ibiza sono diventate popolari nel tempo e anche il modo di consumarle si è evoluto. In generale, i liquori venivano serviti in un bicchiere, come classici ammazza caffè, attualmente invece ci possono trovare ampia varietà di cocktail la cui base è costituita dallo Hierbas come, ad esempio, il Mojito Payés.

Il Pesce Essiccato di Formentera

C’è un piatto tipico di Formentera che non si può non assaggiare una volta approdati sull’isola, stiamo parlando del Peix Sec o pesce essiccato. Il pesce, che proviene da pesci cartilaginei, come la razza, lo spinarolo o il palombo, viene tagliato ed essiccato dai pescatori stessi, ancora in mare. Viene poi ricoperto di sale grosso per alcune ore e, come vuole la tradizione, appeso a rami di ginepro e lasciato asciugare al caldo sole di Formentera con l’aiuto della dolce brezza mediterranea. Una volta asciugato, il pesce viene sminuzzato e messo in vasi di vetro riempiti di olio d’oliva, che può essere conservato per diversi mesi. Viene utilizzato in piatti tipici di Formentera come l’ensalada payesa, l’insalata contadina, dove il Peix Sec è l’ingrediente principale. Nella cucina di Formentera e di Ibiza, questo delizioso pesce si utilizza anche come condimento di tartine, pizze o semplicemente su una bruschetta di pane. 

INFO

illesbalears.travel
illessostenibles.travel

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo
COPERTINA

Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

07/07/2025

Un'alternanza di vigneti e oliveti, boschi di querce secolari e un piccolo lago naturale: questo è il contesto in cui ha aperto Le Macchine del Vino, di cui Carpineto rappresenta un custode, un nuovo museo molto originale, fitto di curiosità di storia...

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio
Alberghi e Spa

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

07/07/2025

Il grande albergo HABITA79 Pompeii MGallery Collection gode di una posizione straordinaria nel cuore di Pompei, a pochi passi dall’entrata dei meravigliosi scavi del Parco Archeologico: location perfetta per dedicarsi al proprio benessere nella Nuxe Spa, degustare un ottimo...

Birra Morretti dà voce agli italiani: più spontaneità e meno formalità
Food&Drink

Birra Moretti dà voce agli italiani: più spontaneità e meno formalità

06/07/2025

Sempre più persone riscoprono il piacere di stare insieme in modo semplice e autentico: oggi 1 italiano su 3 si sente più informale a tavola rispetto a 10 anni fa e quasi il 64% crede che consumare cibo in...

La 76ª fiera del peperone di Carmagnola: dieci giorni all’insegna di gusto, cultura e divertimento
Appuntamenti

La 76ª fiera del peperone di Carmagnola: dieci giorni all’insegna di gusto, cultura e divertimento

03/07/2025

È stata presentata presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola: l’evento che celebra il “re dell'orto”, tra degustazioni, produttori, eventi e musica. Torino, Italia. È stata...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo