Milano, Italia.
Arrivano le vacanze e tra le tante decisioni da prendere c’è ovviamente quella del mezzo di trasporto da usare per arrivare alla meta tanto agognata. Normalmente la scelta cade sui canonici e tradizionali aereo, automobile e treno. Poi ci sono i mezzi di nicchia, che spesso condizionano anche il tipo di vacanza che si vuole fare: moto, bici, barca o addirittura gambe, per i fautori delle vacanze a piedi. Eppure c’è un mezzo, l’autobus, che ultimamente sta prendendo piede ma che ancora, stranamente, non rientra nell’immaginario collettivo dei vacanzieri. Forse perché associato a immagini arcaiche di viaggi senza fine, scomodi, adatti più a schiere di disperati che a turisti che vogliono viaggiare come si deve.
Eppure i vantaggi dei pullman moderni sono considerevoli. Parliamo infatti di mezzi da turismo spesso dotati di tutti i comfort e che possono facilmente raggiungere ogni luogo non servito da aeroporti e stazioni. E senza il patema di avere con sé la macchina privata, che starà tranquilla e al sicuro nel proprio garage.
GoEuro, la piattaforma per la prenotazione di viaggi online, ha selezionato qualche idea sulle mete raggiungibili in autobus nel nostro Paese.
CORTINA D’AMPEZZO
Nobile ed elegante, la regina delle Dolomiti offre svariate attività estive, dal trekking lungo i 400 km di sentieri segnati all’arrampicata, dai percorsi in mountain bike allo yoga in alta quota. Da Milano ci si arriva in poco più di 6 ore (biglietti da 13,99€), mentre da Venezia siamo 2 ore e mezza (biglietti da 7,99€).
GUBBIO
Andiamo un poco più a sud per visitare una bellissima località della campagna umbra, non distante da Perugia. Siamo a Gubbio, e qui ci si arriva in autobus partendo proprio da Perugia, un’ora di viaggio per una giornata, forse più, in una delle cittadine medievali meglio conservate d’Italia, con delle chicche storiche, artistiche, paesaggistiche e culinarie da far leccare i baffi. Parliamo di Palazzo dei Consoli, Piazza Grande, la Basilica di Sant’Ubaldo e lo stupendo panorama dal monte Ingino, l’area archeologica della Guastuglia e le trattorie del centro, dove terminare la giornata godendosi i sapori di prodotti locali come la crescia e il brustengo
SAN GIOVANNI ROTONDO
Puglia, Gargano: San Giovanni Rotondo è il paese che Padre Pio elesse a dimora per 50 anni e che oggi ricambia quell’antico amore conservandone le preziose spoglie di Padre Pio. Questa meta di turismo religioso è anche un punto di partenza privilegiato per esplorare il Gargano con i suoi bei laghi costieri, il Lesina e il Varano, mete ideale per birdwatcher, da esplorare in bici o sulle tradizionali barche dette “sandali”. Anche qui ci si arriva comodamente da Roma in 5 ore e 20.
VIESTE
Non distante da San Giovanni Rotondo troviamo Vieste, località pittoresca in una delle zone più belle della costa adriatica. Come non restare ammaliati dalle tipiche casette bianche a picco sul mare, dalle feste di paese, i concerti, le sagre, dalle sue piccole calette che circondano un mare cristallino, dalla natura selvaggia del Parco Nazionale. E perché no, dalle Tremiti, indomite e selvagge isole che riposano indisturbate di fronte alla cittadina, e che da qua possono essere raggiunte con il traghetto. Vieste si raggiunge comodamente da Roma in 6 ore (biglietti da 30,50€) o direttamente da Foggia.
ALTAMURA
Restiamo in Puglia ma scendiamo più a sud, fino al Salento. Siamo ad Altamura, la città del pane DOP, alla quale si raggiungono, in pochi minuti, le meravigliose spiagge bianche dell’Alto Salento, gli antichi borghi dell’entroterra pugliese circondati da distese sconfinate di ulivi. Obbligata una tappa ad assaggiare la burrata più buona d’Italia, quella di Andria, e per ammirare Castel del Monte, struttura a pianta ottagonale, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1996. Da Milano e Roma è attivo un collegamento bus diretto per Altamura, raggiungibile rispettivamente in 11 ore e 50 minuti (da 29,99€) e in 6 ore (da 17,99€).
MATERA
Altro patrimonio dell’umanità Unesco, la città sta vivendo il suo momento di gloria grazie soprattutto alla nomina, per il 2019, a Capitale europea della cultura. Da esplorare magari partendo dall’alba, camminando prima tra i vicoli della Civita, soffermandosi nelle botteghe artigiane e nei tanti musei, tra cui il Musma, il più importante museo italiano dedicato alla scultura, o il Sasso Caveoso, l’unico museo al mondo all’interno di una grotta. Meno di 7 ore partendo da Roma, circa 12 ore da Milano.
Per prenotare questi e altri viaggi in autobus, in Italia e in Europa, la piattaforma GoEuro offre semplicità, velocità e immediatezza. Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare: https://www.goeuro.it/autobus/