La Germania prende spunto dalle sue dotazione d’arte per dare luogo a feste. Le cosiddette “strade”, cioè i percorsi a tema, sono il modo di visitare una serie di luoghi storico-turistici e di conoscere le località spostandosi secondo un tracciato particolare. E’ un modo di rendere popolare e divertente il patrimonio artistico locale, monumenti di alto bordo, siti tutelati dall’Unesco: il Baden-Württemberg ne conta ben 37.
[widgetkit id=16194]
Quest’anno la Germania celebra diversi decennali di questi percorsi, con iniziative varie che fra loro si intrecciano.
Compie 60 anni la “Strada del vino del Baden” che si snoda per 160 km tra vigneti e taverne nella valle del Reno tra Baden-Baden e Weil am Rhein; ne conta 10 anni la “Strada del vino del Württemberg”, 511 km da Weikersheim, fino Metzingen, passando da Heilbronn, Ludwigsburg e Stoccarda; 20 anni celebra anche la “Strada degli asparagi del Baden” da Schwetzingen, capitale mondiale dell’asparago, a Scherzheim per un totale di 135 km.
Ma sono 60 anche gli anni che nel 2014 festeggia la “Strada delle rocche e dei castelli”, itinerario che da Mannheim attraversa la Germania per arrivare in Repubblica Ceca toccando castelli come Heidelberg, Schwetzingen o Mannheim. Lungo il percorso il viaggiatore ha la possibilità di soggiornare in dimore storiche, a Hirschhorn, Hornberg o Guttenberg per esempio.
Vini e musei, grandi passioni, saranno parte attiva del programma di attrazioni di Stoccarda, conosciuta come città dell’automobile, grazie alle due storiche case Mercedes-Benz e Porsche a cui sono dedicati i due rispettivi musei.
[widgetkit id=16192]
Il programma artistico annuale prende tradizionale avvio dalla “Lunga Notte dei Musei”, il 15 marzo 2014 coinvolgendo musei, gallerie ed esposizioni; si passa all’autunno, con la mostra: “Sognando Roma – Vita urbana del sudovest tedesco in epoca romana”, in calendario al Museo del Land dal 25 ottobre al 12 aprile 2015; poi da novembre alla Staatsgalerie, sino al 6 aprile 2015, permane la mostra “Oskar Schlemmer, visioni di un nuovo mondo”, con circa 200 opere tra dipinti, sculture, opere grafiche, costumi originali e documenti inediti di uno dei più noti artisti tedeschi del classicismo moderno.
Il connubio con l’enologia raggiunge il culmine tra il 27 agosto e il 7 settembre con la 38esima edizione del “Villaggio del vino”, con 125 stand e un’offerta di circa 500 tipologie di vini regionali, accompagnati specialità gastronomiche locali. Poiché la birra fa parte della tradizione sveva, dal 26 settembre al 12 ottobre 2013 si svolge la storica “Cannstatter Volksfest” con musica dal vivo e una sfilata in costumi tradizionali.
A pochi chilometri da Stoccarda, a Ludwigsburg si svolgono l’annuale Festival del Castello, dal 15 maggio al 30 luglio, la più antica e importante rassegna di musica classica della regione, quest’anno con il corpo di ballo di Düsseldorf e, dal 12 al 14 settembre, la biennale Fiera Veneziana: maschere e costumi, acrobati, musicanti, danzatori e teatranti trasformano la locale in una sorta di piazza San Marco con un mercato di arte e artigianato tipico lagunare.
Più info su per info Tourism-bw.com
Margherita Manara
margherita@agendaviaggi.com