Filosofi lungo l'Oglio: "Osare", il festival del pensiero filosofico itinerante tra brescia e Bergamo

Filosofi lungo l’Oglio: “Osare”, il festival del pensiero filosofico itinerante tra brescia e Bergamo

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Cultura

E’ stato presentato il 22 maggio scorso a Brescia nello storico Palazzo Broletto sede della Prefettura di Brescia “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO”, il festival che si svolgerà dal 5 giugno al 25 luglio toccando ben 24 comuni compresi sul territorio tra le provincie di Brescia e Bergamo con un panel di ospiti d’eccezione.

Brescia, Italia.
Il festival “Filosofi lungo l’Oglio” è una prestigiosa manifestazione culturale con eco nazionale promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. Articolata in trenta appuntamenti distribuiti nell’arco di quasi due mesi, dal 5 giugno al 25 luglio, la rassegna ospiterà filosofi, giornalisti, pedagogisti e pensatori contemporanei, illustri nomi italiani e internazionali, che confluiranno nel territorio interessato per discutere su temi di filosofia, storia e attualità e dibattere su ogni forma di pensiero che incoraggi la conoscenza data dall’uso della ragione per uscire dalla minorità e smettere di obbedire senza pensare, guidando le proprie azioni sul piano morale e orientando la natura sul piano della conoscenza.

Francesca Nodari: Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza

La Kermesse si appresta a celebrare la sua XVIII edizione e proprio per celebrare la maggiore età il tema su cui verterà è quel motto già appartenente all’Illuminismo: “OSARE”, parola chiave accuratamente prescelta dalla stessa ideatrice e direttrice scientifica della rinomata rassegna, la professoressa-filosofa Francesca Nodari, che afferma: “Sull’incipit dell’attualissimo monito kantiano che recita ‘Sàpere aude’, ovvero ‘abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza’ abbiamo voluto per quest’anno promuovere il concetto diramandolo in ambiti diversificati, cogliendo tanti spunti quanti saranno i nostri ospiti, tra i più illuminati pensatori contemporanei italiani e internazionali, che interverranno, ognuno a suo modo, in significative lectio-magistralis e passeggiate filosofiche in suggestive cornici naturali, riflettendo sulla convinzione che osare costituisca una delle imperdibili chance del nostro tempo”.

Osare è pensare con la propria testa; osare è assumersi i rischi per un obiettivo che ci si è prefissi; osare è battersi per la libertà e per onorare la parola data; osare è credere, avere fiducia, sperare; osare è… ; sono solo questi alcuni degli utili spunti proposti per prepararsi a questa ricca ed entusiasmante edizione 2023 del festival dove la Forza dell’Osare viene accentuata prendendo ampio risalto.

Si avrà quindi il piacere di ascoltare in presenza le voci di (in rigoroso ordine alfabetico) Haim Baharier, Maurizio Bettini, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Marina Calloni, Eva Cantarella, Alessandro Carrera, Catherine Chalier, Francesco Paolo Ciglia, Danielle-Cohen-Levinas, Umberto Curi, Donatella Di Cesare, Ivano Dionigi, Umberto Galimberti, Giovanni Ghiselli, Isabella Guanzini, Lamberto Maffei, Francesco Miano, Salvatore Natoli, Francesca Nodari (n.d.r.), mons. Vincenzo Paglia, Maria Rita Parsi, Gianfranco Pasquino, Massimo Recalcati, Francesca Rigotti, Massimiliano Valerii e Stefano Zamagn.

Cornice degli eventi suggestive location della bassa bresciana con focus particolare sulle località rivierasche e/o attigue al fiume Oglio, coinvolgendo anche municipalità della provincia di Bergamo, per ampliare il proprio orizzonte in Franciacorta fino a spingersi in Val Trompia e in Val Camonica raggiungendo quindi la città di Brescia. E’ così che il festival Filosofi lungo l’Oglio 2023 concretizza quel nomadismo del pensiero che è uno dei suoi punti di forza, facendo proprio il significato etimologico di confine, cioè luogo di condivisione e dunque di passaggio.

L’iniziativa da anni gode del riconoscimento europeo Effe Label e si inserisce nel programma “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”

Tra le novità dell’edizione 2023 nel corso della manifestazione si terrà la cerimonia di proclamazione del vincitore della XII edizione del «Premio internazionale di filosofia / Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente» (Gardone, 28 giugno); molto atteso l’evento d’inaugurazione della sede operativa della fondazione a Villachiara e le passeggiate filosofiche all’interno del progetto Maieutica delle cose, con il paesologo Franco Arminio e il filosofo Duccio Demetrio.

A questo già notevole ventaglio di novità 2023 degna di nota è la realizzazione della sede della Fondazione che permetterà agli organismi e partner di incontrarsi per migliorare e proseguire i comuni obiettivi e le attività sopra citate.

Promosso dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, patrocinato dalla Provincia di Brescia e ritenuto dalla Regione Lombardia soggetto di rilevanza regionale, il Festival Filosofi lungo l’Oglio è stato peraltro insignito della medaglia del Presidente della Repubblica.

Inoltre, la Fondazione Filosofi Lungo l’Oglio e l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia cooperano dal 2021 in una proficua collaborazione che ha l’obiettivo di unire l’amore per la filosofia e la creatività artistica indicendo un bando di concorso per premiare l’opera di giovani artisti emergenti che meglio riflette il tema di ciascuna edizione del festival.
Testo e foto Monica Martinelli

INFO

Infine, il rapporto tra Pensiero e Natura
Il bando avrà come data di scadenza il 10 giugno p.v.
L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione.
Il programma dettagliato e tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito www.filosofilungologlio.it