E’ SPRING BREAK! ESCURSIONI NEL VERDE E TRA I FIORI

E’ SPRING BREAK! ESCURSIONI NEL VERDE E TRA I FIORI

Scritto da Franca Dell’Arciprete Scotti on . Postato in Appuntamenti, Spazi & Natura, Weekend

LE GIORNATE SI ALLUNGANO E LE ORE DI LUCE AUMENTANO. FIORI DI PESCO, DI ALBICOCCO E CILIEGIO COLORANO PRATI, ORTI E CRINALI. È LA NATURA CHE RINASCE, CHE RISORGE, ED OGNI VOLTA È UN MIRACOLO. UN’OTTIMA OCCASIONE PER EVASIONI IN PARCHI E GIARDINI  

Milano, Italia.

PARCHI VERDI E PERCORSI ESCURSIONISTICI NELLA  NATURA A STOCCARDA

Vibrante capoluogo del Baden-Wuerttemberg, Stoccarda è una meta perfetta per un long week-end o un ponte di primavera.

Chi ha voglia di giornate all’aria aperta trova qui tantissimi parchi verdi, percorsi escursionistici e punti panoramici da raggiungere a piedi, passeggiando.

Una cintura verde a forma di “U” e lunga otto chilometri attraversa il centro di Stoccarda: si tratta di grandi giardini e spazi verdi collegati tra loro dove passeggiare, fermarsi a riposare o improvvisare un pic-nic mentre si esplora la città. Questa cintura include i giardini del castello, il giardino Rosenstein dagli imponenti alberi e il parco Killesberg con la sua torre panoramica, i prati ricoperti di fiori e le rinfrescanti fontane.

Chi ha voglia di camminare qui è nella destinazione giusta: una caratteristica di Stoccarda sono infatti le Staeffele, ripide gradinate che un tempo servivano ai vignaioli per raggiungere più velocemente la città – situata in una conca e contornata da alture coltivate a vite – e che conducono ad incantevoli punti panoramici, come la collina Karlshöhe con il suo parco all’inglese, o Piazza Santiago de Chile con vista sui vigneti.

Imperdibili sono a primavera, infine, i giardini del castello barocco di Ludwigsburg, a circa 20 minuti di distanza da Stoccarda: 30 ettari di prati ricoperti di meravigliosi fiori, aiuole decorate e angoli di verde, dove inebriarsi di colori e profumi. E per i più piccoli qui c’è anche il favoloso “Giardino delle Fiabe”, che ospita nel verde le scene e i personaggi di quaranta fra le fiabe più popolari al mondo – tra cui Pinocchio, Hansel & Gretel e Raperonzolo, per tornare tutti un po’ bambini.

E la Festa di Primavera, che si tiene ogni anno a cavallo tra aprile e maggio,  inaugura la bella stagione: dal 22 aprile al 14 maggio la Frühlingsfest è un’occasione di divertimento per abitanti e turisti, allestita nei grandi spazi del quartiere di Cannstatt.

SLOVENIA IN VERDE: SOSTENIBILITÀ E TRADIZIONI AUTENTICHE

La Slovenia rinasce in primavera, insieme alla sua natura rigogliosa e alla voglia di vivere, gioire e fare sport delle sue genti.

Come vivere un break di primavera rigenerante, profumato e ricco di energie positive?

Per esempio una sosta presso il Sunrose7 Heritage Boutique Hotel di Bohinj: 130 anni di accoglienza.

Dal 1890 questo boutique hotel ha ospitato membri della famiglia imperiale austriaca, VIP e personaggi in vista provenienti da tutta Europa, in cerca di una fuga detox nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, la vetta più alta del paese e delle alpi Giulie.

La posizione di questo piccolo gioiello, posto nei pressi del meraviglioso lago di Bohinj e dei sentieri del Triglav, facilita l’immersione in una natura generosa che torna in vita in questo periodo.

Completamente ristrutturato a partire dal 2019, il Sunrose7 Heritage Boutique Hotel ha ricevuto nel 2020 il riconoscimento Slovenia Green Accomodation Award, che premia le strutture alberghiere più attente e responsabili sotto il profilo dell’impatto ambientale e sociale. Gli ampi giardini dell’hotel, ad esempio, sono irrigati con un sistema di cisterne che raccolgono l’acqua piovana per tutto l’anno, riducendo al minimo il consumo di acqua potabile. Gli ambienti interni ed esterni sono illuminati con luci al led a basso consumo, e lo stesso si può dire del riscaldamento a pompa di calore di ultima generazione.

IN KUFSTEINERLAND VA IN SCENA LO SPETTACOLO NATURALE DELL’ELLEBORO

In Kufsteinerland, l’elleboro dipinge il paesaggio di bianco e di rosa, rendendo i boschi e i prati una scenografia fiabesca: è il simbolo della primavera, in quanto è tra i fiori che sbocciano per primi, ancora prima dei crocus.

Fioriscono in gruppi di 2-3 fiori penduli e bellissimi, dapprima sono bianchi per poi sfumare sul rosa, alla fine della loro fioritura. Camminare su sentieri circondati da centinaia di elleboro è un’emozione indimenticabile: ogni fiore rende l’angolo dove è situato un posto incantevole. Ognuno merita un’attenzione, una foto, uno sguardo: la bellezza sbuca dalla neve.

La catena montuosa del Kaisergebirge in Kufsteinerland è per lo più calcarea e l’elleboro predilige terreni di questo genere.

“Il sentiero dell’elleboro”  parte a pochi passi dal centro della città, è facile e adatto a tutti, e fino all’inizio di maggio passa tra questi splendidi capolavori della natura.

IN  POLONIA UNA STRAORDINARIA VARIETÀ DI ATTRAZIONI  NATURALISTICHE

E’ un tappeto viola la pittoresca fioritura dei crochi nei Tatra.

Uno spettacolo della natura che ogni anno stupisce con i suoi delicati colori violacei avvolti nella fresca aria primaverile. Il punto migliore per ammirare la fioritura dei crochi è la Valle Chochołowska nei pressi di Zakopane, la più famosa, pittoresca cittadina di montagna polacca, facilmente raggiungibile da Cracovia in treno, autobus o macchina. Naturalmente bisogna sapere che la fioritura è variabile e quindi bisogna  anche essere fortunati nella scelta del periodo. E per aggiungere favola a favola, ecco il  castello di Moszna, probabilmente il più famoso castello in Polonia (degno delle principesse Disney!). Oltre alla bellezza del castello stesso, intorno al palazzo si trova il parco più bello della regione, con alberi secolari, prati, campi e stagni.

La primavera è il periodo migliore per visitare il castello, circondato da bellissime azalee, rododendri in fiore e azalee.
Info: https://www.polonia.travel/it

RISVEGLIO DELLA NATURA TRA I GRANDI LAGHI E LE ALPI DELL’ALTO PIEMONTE
Foto Marco Benedetto Cerini

Sboccia la primavera nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, tra paesaggi da fiaba e romantiche atmosfere sui laghi, impreziosite dalla cornice di dolci colline e delle imponenti vette alpine poco più in là.

Un tesoro naturalistico conosciuto ormai in tutto il mondo: dal Lago Maggiore con le sue incantevoli Isole Borromee, alle limpide acque del tranquillo Lago di Mergozzo, fino allo scenario fatato del Lago d’Orta con la suggestiva Isola di San Giulio. A mezz’ora d’auto dai laghi si apre l’Ossola, regione alpina di vivida bellezza in ogni stagione, attorno alla quale si dispongono sette fresche vallate a formare una foglia d’acero.

Lungo i sentieri, la ricca varietà di fioriture – ogni giorno più importante per l’ambiente e la biodiversità del nostro pianeta – moltiplica le occasioni di lunghe passeggiate rigeneranti.

Tra ville e giardini, da non perdere la riapertura  dei Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania e dei domini Borromeo tra Isola Bella, Isola Madre e Parco Pallavicino e  a Stresa il Giardino Alpinia, unico nel suo genere e con oltre 700 piante alpine di ogni genere.

La riapertura dei Parchi Avventura rappresenta una vera attrazione per i più piccoli e le loro famiglie alla scoperta di flora e fauna. È un esempio il Parco Avventura Le Pigne di Ameno, all’interno di un fresco  bosco di castagni, querce e abeti a ridosso del Lago d’Orta, fra percorsi sospesi, ponti tibetani e nepalesi, liane, che offre percorsi ‘A piedi nudi nella natura’, assicurando il massimo relax e offrendo una vista emozionante dalla Panchina Gigante di Cima Monte Duno. Info: www.lagomaggiorexperience.it

E’  TULIPOMANIA NEL PARCO DELLE TERME DI LEVICO IN VALSUGANA

Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico tre giornate dedicate al Tulipano inaugureranno la  stagione di eventi 2023.

Da venerdì 14 a domenica 16 aprile presso la serra e nei prati del Parco il tulipano sarà protagonista. Oltre 80 varietà con diverse tonalità di colore saranno esposte nel vivaio del parco e andranno a integrare le ricche fioriture dei 50.000 bulbi che fioriscono nei prati del parco.

Informazioni storico-botaniche, note di coltivazione, laboratori e visite botaniche animeranno le tre giornate.

Il tulipano fu introdotto in occidente dall’ambasciatore austriaco presso la Sublime porta di Costantinopoli nel XVI secolo e presto divenne status symbol ricercato sul mercato al punto da raggiungere prezzi incredibilmente alti: un singolo bulbo poteva costare l’equivalente di sei mesi di paga di un lavoratore.

Presso la serra del parco nei tre pomeriggi si propongono laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini: Tulipano riciclone e Disegna il tuo tulipano.

Con la visita storico-botanica al Parco delle Terme si scopre la storia del parco e si ammirano  i suoi principali alberi. Info: www.provincia.tn.it www.naturambiente.provincia.tn.it

I FRUTTI DEL CASTELLO DI PADERNA NEL NOME DELLA ROSA
Foto Carla Soffritti

Sono le rose dalle varietà più insolite e sorprendenti le protagoniste dell’edizione primaverile di “I Frutti del Castello speciale giardini – Fiori, piante, arredi e idee per il tuo giardino”.

L’importante manifestazione dedicata al florovivaismo e all’arte del giardinaggio torna nel weekend del 6 e 7 maggio 2023 al Castello di Paderna di Pontenure (Piacenza) con circa il doppio degli espositori dello scorso anno e tantissime attività e curiosità legate al mondo naturale e botanico.

Nelle aree verdi e nelle corti, circondati dall’affascinante atmosfera del maniero, si potranno scoprire con tutti i sensi le meraviglie floreali, espressione di biodiversità e di stagionalità, di 110 espositori provenienti da tutta Italia, esperti di piante, giardini e talentuosi artigiani. Occasione per conoscere i segreti e le novità sugli arredi esterni di case e città, sul giardinaggio e sull’universo floreale, non solo girovagando tra gli stand, ma anche partecipando agli incontri con studiosi, operatori e appassionati che salvaguardano le essenze della natura e ne rinnovano il patrimonio vegetale. Diversi i talk e i laboratori dedicati alle rose, con focus sulle tecniche di coltivazione e di potatura, ma anche ai profumi: i visitatori potranno imparare a produrre sciroppi di rose e fragranze.

Franca Dell’Arciprete Scotti

Mille interessi potrebbero portare alla dispersione. Per fortuna non è così. Milanese di adozione, adora questa città che dà tutto, compresa la possibilità di sperimentare il giornalismo in vari settori, dalla moda, al beauty, al design. Ma la passione rimane quella dei viaggi a breve e lungo raggio, per cui scrive su varie testate, anche con proprie rubriche di benessere, gastronomia, cultura. La laurea in Lettere Classiche le ha regalato il piacere della precisione e del metodo, accompagnati dalla scoperta del bello e della leggerezza.