Due giorni ad Ascoli Piceno e dintorni: cosa vedere

Scritto da Redazione on . Postato in Destinazioni

Ascoli Piceno e dintorni: una mini guida per visitare le Marche più insolite e partire alla scoperta di un territorio variegato e ancora poco noto.

Ascoli Piceno, Marche.
Ho conosciuto il territorio della città di Ascoli Piceno e dei suoi dintorni lo scorso dicembre, quando, stuzzicata da una fortissima curiosità, ho partecipato come inviata speciale di Agenda Viaggi al #Picenopresstour organizzato da Confindustria Ascoli Piceno con il supporto della Camera di Commercio di Ascoli e l’organizzazione tecnica del tour operator Piceno Tour. Nell’arco di quattro giorni, io e i miei compagni di viaggio abbiamo camminato alla scoperta della splendida città delle Cento Torri, esplorato borghi bellissimi e fuori dal tempo, degustato mille delizie e ascoltato tante storie legate alle vicende e ai costumi locali.

Le persone straordinarie che ci hanno fatto da guida ci hanno condotto attraverso un territorio affascinante ancora relativamente estraneo alle dinamiche del turismo di massa. Un territorio stretto tra il mare e le colline, tra il confine con l’Umbria e quello con l’Abruzzo.

Per me, il sud estremo delle Marche si è rivelato una catena di sorprese. Provo a darvene un’idea riassumendo parte delle esperienze fatte durante il press tour in questa mini guida su cosa vedere ad Ascoli Piceno e dintorni.

Ascoli Piceno e dintorni
PIAZZA DEL POPOLO
Che vi fermiate ad Ascoli Piceno per un’ora, un giorno o un mese la vostra visita non può che cominciare da Piazza del Popolo, la più amata degli ascolani.
La piazza vi colpirà per la sua luce chiara, che scaturisce soprattutto dalla pavimentazione in travertino, e per l’armonioso accostamento tra splendori architettonici come la Chiesa di San Francesco e il Palazzo dei Capitani. E se viene definita come una delle piazze più belle d’Italia parte del merito va sicuramente anche all’eleganza dei suoi portici e delle logge.
Vi va un caffè? Siete nel posto giusto. In uno degli angoli di Piazza del Popolo ha sede una vera e propria istituzione: il Caffè Meletti, uno dei bar storici più famosi del nostro paese. Accomodatevi al suo interno e magari, oltre al caffè, gustate un bicchiere della tipica Anisetta.

LA VIA DELLE STELLE E IL PONTE ROMANO AUGUSTEO
Lasciandovi alle spalle la Piazza del Popolo, addentratevi per una piacevole passeggiata tra le vie e i vicoli del centro storico di Ascoli.
Per uno sguardo romantico sulla città, dovete raggiungere la panoramicissima e solitaria via delle Stelle. Da qui, con un’occhiata catturerete le colline che circondano Ascoli, alcune delle sue torri, i colori dei palazzi del Borgo Solestà e il ponte sul fiume Tronto. Si tratta del Ponte Romano Augusteo, un’opera di grande valore architettonico specie considerando le sue dimensioni e l’epoca in cui è stato realizzato.

Ascoli Piceno e dintorni: ponte romano

PIAZZA ARRINGO E LA CATTEDRALE DI SANT’EMIDIO
Assieme a Piazza del Popolo, l’altro nodo di Ascoli dall’innegabile importanza storica è Piazza Arringo. Anche qui a farla da padrone è il colore chiaro del travertino che spicca sulle facciate di edifici imponenti come il Palazzo dell’Arengo (dove ha sede la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno), il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Sant’Emidio. Quest’ultima, in particolare, merita una visita accurata: ve ne renderete conto quando vi soffermerete davanti agli splendidi mosaici delle cappelle e al Polittico di Carlo Crivelli.
Lasciate la Cattedrale uscendo dalla maestosa porta laterale, la cinquecentesca Porta della Musa, che deve il suo nome a un’epigrafe murata nella parete vicina. Vi incanterà con la sua preziosa balaustra in travertino e con le decorazioni scolpite sull’arco che la sovrasta.
LA PINACOTECA CIVICA
La Pinacoteca civica di Ascoli, ospitata nel sale del Palazzo dell’Arengo, presenta una delle più importanti collezioni di opere pittoriche del nostro paese. Carlo Crivelli, Guido Reni, Tiziano e Giuseppe Pellizza da Volpedo sono solo alcuni degli artisti che risaltano dalle pareti degli ambienti riccamente arredati e addobbati della Pinacoteca. Attraversare quelle sale significa percorrere un vero e proprio itinerario nella straordinaria complessità della tradizione pittorica italiana.
IL TEATRO VENTIDIO BASSO
Il Teatro Ventidio Basso si trova proprio di fronte alla splendida cornice del Chiostro Maggiore di San Francesco, alle spalle di Piazza del Popolo.
Costruito in sostituzione del vecchio Teatro di Legno che aveva sede nel Palazzo dell’Arengo fino ai primi decenni dell’Ottocento, il Teatro intitolato a Ventidio Basso si presenta con una facciata in stile neoclassico e in travertino dietro la quale si nasconde un luogo che non potrà non deliziarvi. Assieme all’eleganza di stucchi e decorazioni, nella sala degli spettacoli a farla da padrone sono i colori caldi dell’oro e del velluto rosso delle poltrone. Una ricchezza sontuosa che fa da cornice ad alcuni degli eventi più importanti della vita ascolana e a una corposa programmazione di spettacoli, tra concerti, prosa e opere liriche di alto livello.

Ascoli Piceno e dintorni: teatro Ventidio

IL TEMPIETTO DI SANT’EMIDIO ALLE GROTTE
Poco distante dal centro di Ascoli sorge questo piccolo esempio di arte religiosa barocca. Il Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte, chiamato così perché costruito proprio a ridosso delle grotte dell’antica necropoli, un luogo dove il silenzio e la quiete regnano indisturbati.
Meno conosciuto (ingiustamente) rispetto ad altre attrazioni della città, il Tempietto merita una visita già solo per la leggenda che lo riguarda: sembra infatti che Sant’Emidio, patrono di Ascoli, dopo essere stato decapitato giunse sul posto recando in mano la sua testa per essere seppellito.
IL BORGO DI GROTTAMMARE
Una terrazza sull’Adriatico. La parte alta di Grottammare vi sorprenderà sia per la bellezza architettonica dei suoi vicoli storici e sia per le numerose “finestre” che si aprono sulla straordinaria costa di San Benedetto del Tronto. Oltre allo splendido panorama, che fa capolino da più punti del paese, da non perdere sono la Chiesa di S. Agostino e la Chiesa di S. Lucia, ricavata dall’abitazione in cui nacque Papa Sisto V.

Ascoli Piceno e dintorni: Grottammare

IL BORGO DI OFFIDA
Il borgo che ha fatto del merletto un’arte, un mestiere, una passione. Lungo il corso Serpente Aureo, che conduce al cuore di Offida, uno dei borghi più belli delle Marche e dell’Italia, non potrete fare a meno di fermarvi davanti alle decine di vetrine che espongono abiti, accessori e gioielli realizzati grazie al lavoro paziente delle tante artigiane che, ancora oggi, mantengono viva più che mai la tradizione del Merletto a Tombolo. Se avrete fortuna riuscirete anche a osservare qualcuna di loro all’opera.
Offida, un borgo piccolo che cela tanti tesori. A cominciare dalla bella Piazza del Popolo, dalla caratteristica forma triangolare, e dall’elegante Teatro Serpente Aureo, che ha sede proprio nella piazza. Proseguite poi con un’ottima degustazione di vini autoctoni come il Pecorino e la Passerina all’Enoteca Regionale delle Marche. Magari, accompagnate il vino a una porzione di gustosissimo chichì ripieno di tonno, peperoni, acciughe e olive.
Infine, proseguite fino all’imponente quanto solitaria chiesa di Santa Maria della Rocca, poco distante dal centro del borgo. Oltre ad ammirarne la struttura interna, ricavata dalle fondamenta di un castello longobardo, potrete godere, all’esterno, di un punto di vista privilegiato sulle dolci colline del Piceno.

Ascoli Piceno e dintorni: Offida

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Come arrivare ad Ascoli Piceno:

In auto: Ascoli Piceno è raggiungibile tramite l’autostrada A14 (uscita di San Benedetto del Tronto) e proseguendo per il relativo raccordo.
In bus: ci sono diversi collegamenti tra Ascoli Piceno e le più importanti città italiane. Startspa e Roma Marche Linee sono due degli operatori che gestiscono le tratte principali.
In treno: le stazioni ferroviarie di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto sono servite dai collegamenti con le principali città italiane.

Dove dormire ad Ascoli Piceno:

Palazzo dei Mercanti: un’elegante dimora storica con spa a pochi passi da Piazza del Popolo.
100 Torri: camere e appartamenti raffinati e dotati di ogni confort, perfetti per famiglie e ospiti business.
Albergo Sant’Emidio: Camere Superior e Confort all’interno di un centralissimo palazzo di famiglia del ‘700.

Dove mangiare ad Ascoli Piceno e dintorni:

Caffè Meletti: una vera istituzione nel cuore di Ascoli e degli ascolani. Un bellissimo locale storico nel quale accomodarsi per un ottimo pasto, un caffè o per un bicchiere di immancabile Anisetta Meletti.
Villa Cicchi: locale caldo e accogliente poco distante da Ascoli Piceno. La cucina offre gustosi piatti tipici a base di prodotti fatti in casa.
Osteria Ophis: locale nel cuore del borgo di Offida che offre una cucina fortemente legata ai sapori e alle tradizioni del territorio. Menu degustazione a partire da 40 euro a persona.

Per saperne di più

Il blog di Destinazione Marche

VisitAscoli

 

Velia Ivaldi
autrice del blog Alla fine di un viaggio

 

Foto a partire dall’alto:
1- Grottammare
2- Ascoli centro
3- Ponte Romano Augusteo
4- Teatro Ventidio Basso
5- Grottammare
6- Offida

 

Tags: , ,