
“Ditegli sempre di sì”, in scena una una delle più famose commedie farsesche del grande Eduardo De Filippo

“Ditegli sempre di sì” è una delle prime opere eduardiane, scritta nella seconda metà degli anni Venti, è andata in scena al Manzoni di Monza, l’opera porta una decisa ventata di umanità, che ci trasporta con leggerezza dove probabilmente non potremmo mai arrivare.
Monza, Italia.
Un teatro quello di Eduardo sempre capace di sorprendere e farci riflettere
Per quasi tutto il tempo si ride, all’inizio le risate sono fragorose e divertenti per poi diventare sempre più amare e inquietanti.Il finale è un gran finale, in perfetto stile tradizionale, dove la confessione e il chiarimento di una serie di equivoci creati dal protagonista passano attraverso i sentimenti più intimi di una sorella che, per proteggere il fratello, ha nascosto il suo stato di salute mentale e lo stesso stato d’animo del protagonista che in modo lucido e chiaro racconta come ci si trova ad essere lasciati soli.Tra le meno note commedie di Edoardo De Filippo ” Ditegli sempre di sì” , scritto nel 1927, si base su un perfetto equilibrio tra comico e tragico. Il protagonista Michele Murri, dimesso con “riserva” da un ospedale psichiatrico viene consegnato alle cure della sorella, rimasta vedova, Teresa.
Il tema della pazzia ha sempre offerto spunti comici o farseschi
Apparentemente Michele dialoga e interagisce con i vari protagonisti, persone vicine alle loro vite, a cui la sorella, per non fargli perdere credibilità, racconta che è stato via per un viaggio di lavoro. Michele in modo naturale male interpreta e rigira informazioni che i vari interlocutori confidano e raccontano, creando così una serie di equivoci molto divertenti all’inizio che vanno però via via ad essere sempre più vicini alla follia, al delirio della mente. Nessuno però si accorge che Michele è un uomo fragile, che le parole dette hanno un significato preciso, che se prese alla lettera possono creare inquietudini. È allora che ci si chiede chi è il vero pazzo? E quale è la realtà vera?
Bravissimi tutti gli attori della compagnia teatrale di Luca De Filippo magistralmente guidati dal registra Roberto Andò.
Raffaella Miceli
DITEGLI SEMPRE DI SI’
di Eduardo De Filippo
con (in ordine di locandina)
Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo
Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti
Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola
Regia Roberto Andò
scene e luci Gianni Carluccio,
costumi Francesca Livia Sartori