
Diego Armando Masardona: il nuovo panino di Puok

Un omaggio a Napoli, a Maradona e all’iconica pizza fritta. Il nuovo panino è già disponibile nei burger store Puok del Vomero e Spaccanapoli.

Napoli. Italia
Puok è un burger store con due sedi a Napoli, al Vomero e a Spaccanapoli. La sua storia coincide con quella del suo creatore, Egidio Cerrone. Classe 1988, una laurea in biotecnologie, due figli e una capacità di storyteller non comune.
Con il suo blog “Le avventure culinarie di Puok e Med”, attivo dal 2013 al 2016, ha cambiato le regole narrative dello street food napoletano e non solo, raccontando in modo semplice ed empatico le sue scorribande gastronomiche.
Il nome Puok nasce per gioco, da un amico con la “erre moscia” che pronuncia senza R la parola puorc (un modo di dire tutto napoletano per indicare una persona che mangia con spassionata voracità). A Egidio piace e Puok diventa il suo nickname, onomatopeico e identificativo.
Nel 2016 nasce Puok Burger Store
Nel 2016 chiuse il blog per aprire con la compagna Teresa Maria D’Arco e altri due soci, Paolo Castaldo e Antonio Pepe, Puok Burger store in via Cilea 104, nel quartiere Vomero: una paninoteca take away che si è distinta da subito per panini fuori dal comune. Solo sei panini dai nomi evocativi, carne di alta qualità e ricette della tradizione partenopea. In centinaia si mettono in fila per mordere i panini di Puok. Oggi l’azienda impiega circa 40 persone, tra le due sedi e i due laboratori di cucina dedicati alle preparazione.
Il nome ed il brand
Il nome e il brand sono chiaramente ispirati a Cerrone: al suo faccione scanzonato, alla barba ed ai capelli rossi col ciuffo in forma di cartoon che diventano subito icona. L’arancione è il brand color e detta il nuovo payoff: The Orange Happiness. L’arancione è il colore che esprime gioia e piacere, è il colore della creatività, capace di trasmettere una sferzata di energia.
I panini Puok: interessante esperienza di gusto
I burger di Puok hanno tutti un’idea, un “nome e un cognome”, una storia che appassiona e un gusto unico e differenziante. Gli ingredienti, scelti di volta in volta, sono quelli della stagione in corso, seguono la creatività di Egidio.
Cambiano a intervalli costanti per rendere l’esperienza di gusto diversa a ogni morso. Si presentano con nomi pop ed evocativi, raccontano ricordi di infanzia e le passioni di Puok come il cinema, le serie Tv.
“I nostri panini – spiega Egidio Cerrone – sono sempre stati un tributo, il più delle volte, a personaggi immaginari come nel caso di Django Freeman protagonista di un film di Tarantino, oppure del Maestro Yoda, Zio Peperone, Super Mario e tanti altri. Qualche volta invece – prosegue Egidio alias Puok – si ispirano a persone realmente esistite, su tutte mia nonna Assunta, alla quale ho dedicato uno dei panini più iconici del progetto. Ma anche il Martucciland, dedicato al noto pizzaiolo casertano Francesco Martucci, il Santha Teresa, dedicato alla mia compagna, e in maniera indiretta anche il Cheeseburger Sbagliato, che prende sicuramente ispirazione anche dalla iconica pizza di Franco Pepe, riprendendone il concetto di fondo“.
Il nuovo panino Diego Armando Masardona
Adesso Puok inaugura il 2023 con un nuovo panino: Diego Armando Masardona. Già disponibile dal 25 gennaio nei burger store di via Cilea al Vomero e di Spaccanapoli è un tributo a Napoli, alla pizza fritta, a Maradona e all’Antica friggitoria La Masardona, il tempio della pizza fritta napoletana dal 1945.
Un nome che è tutto un programma, come tutti i panini di Puok. In tre parole è racchiusa la quintessenza di Napoli: un omaggio alla città del Vesuvio, al mito della pizza fritta ed al ricordo incancellabile per il grande Maradona.
Il panino Diego Armando Masardona di Puok contiene esattamente gli ingredienti di una pizza fritta completa, ma re-immaginati e stratificati in perfetto stile Puok: cicoli napoletani piastrati (con sale e pepe), provola impanata e fritta, crema di pomodorini arrosto, ricotta sale e pepe, basilico.
In tal modo ogni morso diventa una esplosione di sapore, un ritorno al cuore di una pizza fritta e quindi con ogni morso si ritorna nel cuore di Napoli.
Per celebrare il Battilocchio
L’intento è celebrare il Battilocchio, la prima pizza fritta napoletana, nata nel dopoguerra, fatta con ingredienti semplici ed economici: ricotta, cicoli napoletani (cioè i ciccioli di maiale) e pepe.
Ma non solo, Egidio Cerrone, che è anche il palato creativo di Puok, dichiara da subito la sua devozione all’antica friggitoria partenopea La Masardona della famiglia Piccirillo, che propone ancora oggi la ricetta classica della nonna, detta la Masardona, che impastava e friggeva per strada sotto casa.
“Per me l’Antica friggitoria Masardona è un vero e proprio monumento napoletano – sono sempre parole di Egidio Cerrone – un luogo di culto da mettere nelle guide tra il Cristo Velato e il Cimitero delle Fontanelle. La sede storica è un posto lontano dal centro, ma basta fare due passi lì intorno ed è percepibile la vera essenza della napoletanità. Operai in fila al mattino per accaparrarsi le loro “marenne fritte”, gente da ogni dove, ma soprattutto gente del posto, famiglie legate ancora a quella benedetta signora, la Masardona, che tanti anni fa friggeva pizze nel suo vascio. Oggi – conclude Cerrone – l’attività è portata avanti da Enzo Piccirillo, e per me Enzo è sempre stato una sorta di spirito guida, sempre lì, col sorriso e l’ironia, ma anche con la serietà dei maestri, a insegnare ai suoi collaboratori l’arte del friggere tramandata da generazioni, ai figli soprattutto, Salvatore e Cristiano, che oggi gestiscono con successo le sedi di Mergellina e Roma. Per me Enzo è il Maradona della pizza fritta, per lui la pizza fritta non è una cosa in più, è la sua vita, e nel fare un tributo a Napoli attraverso la sua pizza, non potevo scegliere nome migliore per questo nuovo panino“.
Puok: per ora è solo a Napoli
Per adesso Puok è solo a Napoli ed è un po’ un pellegrinaggio, perché mangiare un panino in questi burger store è un’esperienza di gusto straordinaria e rappresenta un momento di piccola felicità. Ogni panino è memorabile, iconico, speciale ed è il lasciapassare per entrare nella dimensione arancione: il mondo dal punto di vista di Puok.
Foto courtesy by Pouk Burger store
Info
Puok Burger store
Via Cilea, 104 – Vomero
Piazzetta Nilo 9 – Spaccanapoli
Sito internet: www.puokburger.com.