“Diamo senso ai nostri sensi” protagonista a Vinitaly

“Diamo senso ai nostri sensi”, protagonista a Vinitaly

Scritto da Redazione on . Postato in Food&Drink, viaggi senza barriere

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Verona, in collaborazione con ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) Verona, organizza domenica 10 aprile 2022 alle ore 15 una degustazione, unica e particolare, di vini del territorio veronese della Cantina SEITERRE di Valeggio sul Mincio (VR), partner dell’evento.

Verona, Italia.

Degustazione al buio

L’evento, Degustazione al buio “Diamo senso ai nostri sensi” in scena Domenica 10 aprile 2022 dalle 15 alle 17 all’interno della manifestazione fieristica di Vinitaly – Verona Palaexpo, sala Iris, piano -1.

I partecipanti, verranno accompagnati in sala da persone non vedenti e seguiranno la degustazione bendati. Un modo per permettere di sviluppare tutti i sensi avendo la vista oscurata.

Unione Ciechi ed Ipovedenti di Verona: Così anche il nostro mondo va scoperto passo dopo passo

Abbiamo scelto Vinitaly perché la nostra vita è come un buon vino: va gustato sorso dopo sorso utilizzando tutti i sensi per poterlo assaporare nella sua totalità, non concentrandoci solo sulla vista. Così anche il nostro mondo va scoperto passo dopo passo, senza fretta e pregiudizi, ma aprendo il cuore senza timore”, Unione Ciechi ed Ipovedenti di Verona.

All’incontro prenderà parte anche Pia Donata Berlucchi, Vicepresidente nazionale ONAV, responsabile del progetto sociale di conoscenza dei vini verso i ciechi e del progetto di insegnamento della cultura del vino nelle scuole.

Pia Donata Berlucchi: Ce lo insegnano i ciechi che vengono ai corsi per Assaggiatori ONAV, con grande voglia di imparare

Vedere con gli occhi, come facciamo noi, è il modo più banale di percepire le cose, ma vedere con la mente, l’anima ed il cuore, questo sì è un grande e totale modo di vedere” – afferma la Vicepresidente. “Ce lo insegnano i ciechi che vengono ai corsi per Assaggiatori ONAV, con grande voglia di imparare qualcosa di più, tesi ed attentissimi, studiosi ed impegnati per superare l’esame finale. Siamo noi che abbiamo imparato da loro: sorriso sempre pronto, ironia e battuta spiritosa ed allegra sulla loro difficilissima condizione. Si torna dai loro incontri, camminando più leggeri, con tanta serenità e pace che ci donano ogni volta.”

Onorificenza a Luigi Gelmini

Durante l’evento verrà consegnata a Luigi Gelmini (non vedente) l’onorificenza di Presidente onorario della Sezione UIC di Verona per i suoi meriti e l’impegno dimostrato verso le persone affette da questa disabilità.

La degustazione è gratuita ma bisogna essere in possesso del biglietto di Vinitaly e prenotarsi alla segreteria dell’Unione Ciechi al numero 045/8003172 (aperta martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, i venerdì aperta solo al mattino) oppure via e-mail scrivendo a: uicvr@uici.it .

Si trovano tutte le informazioni riguardanti l’evento anche sulla pagina Facebook dell’Unione Ciechi e sui social di ONAV.

RELATORI DELLA GIORNATA

Per UICI interverranno: Mario Barbuto (Presidente Nazionale), Patrizia Mirandola (Presidente Sezione di Verona), Silvia Cepeleaga (Vice Presidente Sezione di Verona)

Per ONAV: Pia Donata Berlucchi, Vice Presidente Nazionale ONAV, Presidente dell’Az. Ag. F.lli Berlucchi, Responsabile Nazionale “corsi speciali” per Assaggiatori di Vino tenuti da ONAV per ciechi e ipovedenti dell’UIC Unione Italiana Ciechi, Past President Nazionale Donne del Vino dal 2003 al 2009, ora Consigliera.

Francesco Galeone: Maestro Assaggiatore, Delegato ONAV Verona, Docente ONAV, Giudice Analisi Sensoriale, Sommelier, Assaggiatore Grappe e Distillati.

Moderatore dell’incontro: Silla Fregona. Food blogger veronese, nel suo blog sillaepepe.it racconta storie di cibo, di tradizioni gastronomiche, di aziende e di prodotti valorizzando e promuovendo il territorio di Verona e veneto. Con l’Unione Ciechi ha organizzato a Verona le cene al buio per far conoscere questo il mondo dei non vedenti e diffondere un modo più profondo di vivere il cibo.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (UICI) fondata nel 1920, è un Ente Morale di natura associativa con personalità giuridica di diritto privato, a cui per legge spetta la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti. In particolare favorisce l’attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile.

INFO

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
Sezione Provinciale di Verona
Via Trainotti, 1 – 37122 VERONA
Tel. 045 8003172 – fax 045 8047372
e-mail: uicvr@uiciechi.it