Degustazioni a Serrapetrona con Appassimenti Aperti

Degustazioni a Serrapetrona con Appassimenti Aperti

Scritto da Sara Scattolini on . Postato in Appuntamenti, Weekend

Il 13 il 20 novembre non perdete l’occasione di compiere un’immersione totale nel mondo della Vernaccia nera, un esclusivo vitigno autoctono nell’incantevole borgo di Serrapetrona nell’Alto Maceratese.

Serrapetrona (MC), Italia.

Un pellegrinaggio enoico nel mondo della Vernaccia nera

Appassimenti Aperti è la manifestazione che ogni anno richiama a Serrapetrona, incantevole borgo dell’Alto Maceratese, frotte di turisti ed enoappassionati vogliosi di compiere un’immersione totale nel mondo della Vernaccia nera, un esclusivo vitigno autoctono.

Immaginate quindi dei “pellegrinaggi” enoici nelle cantine, stanze colme di grappoli e degustazioni di un vino veramente unico.

Ad accogliere gli ospiti un’intera comunità, che si apre al mondo ed indossa l’abito della festa. Spiega Silvia Pinzi, giovane ma già esperta Sindaca: “Appassimenti Aperti è una manifestazione unica nel suo genere! Tutto il paese contribuisce ad accrescere l’attrattività di un evento che vede in prima linea i nostri valorosi vignaioli, uniti nel proporre un’esperienza indimenticabile”.

Due fine settimana degustando tra le vie del suggestivo borgo

Nelle domeniche 13 e 20 novembre, a Serrapetrona, saranno le cantine le protagoniste incontrastate, insieme agli appassimenti ed al suggestivo borgo. Nell’occasione funzioneranno navette apposite, per condurre gli enoturisti nelle quattro cantine visitabili e nei relativi appassimenti, ossia gli spazi dove vengono riposte, in cassette o appese ai soffitti, le uve raccolte durante la vendemmia.

In paese saranno invece presenti, con i propri stand per degustazioni guidate, le sette cantine aderenti: Alberto Quacquarini, Colleluce, Fontezoppa, Podere sul Lago, Serboni, Terre di Serrapetrona e Verser.

Alle ore 12:00 di domenica 13 novembre è programmato uno speciale evento di apertura con il Grand Tour delle Marche, un cooking-talk show dal titolo “Ambasciatori” che, accanto alla Vernaccia di Serrapetrona, vedrà protagonista un’altra eccellenza del territorio, anch’essa contraddistinta dal riconoscimento europeo: i Vincisgrassi alla maceratese STG.

Non solo vino…

Due fine settimana per conoscere questo accogliente borgo, in auto o in camper, in bici o con un salutare trekking. Non solo vino e prodotti tipici, ma anche un mercatino dell’artigianato e tante suggestioni storiche e culturali, tra le quali le chiese di San Francesco, con un polittico di Lorenzo d’Alessandro, e di Santa Maria in Piazza, che ospita il percorso “Il bello della ricostruzione. L’arte salvata si mostra”. Visitabili a Palazzo Claudi le mostre sui fossili e sulle opere di Claudio Claudi.

La Vernaccia di Serrapetrona DOCG ed il Serrapetrona DOC sono due denominazioni caratterizzate da una fortissima identità e da un profondo legame con il territorio. Sembra addirittura che il metodo con il quale viene vinificata la Vernaccia di Serrapetrona DOCG dia vita all’unico spumante al mondo che prevede una sequenza di ben tre fermentazioni e rifermentazioni. Nasce proprio da questa peculiarità, ossia l’appassimento delle uve, la tradizione di “Appassimenti Aperti” che celebra l’unicità di una viticoltura, non a caso, definita “eroica”.

La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, promosso dall’organizzazione di Tipicità con ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum (www.tipicitaexperience.it)

INFO

Per maggiori informazioni consultate il sito www.appassimentiaperti.it

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.