DA VILNIUS A RIGA IN BUS, ALLA SCOPERTA DELLE CAPITALI BALTICHE

Scritto da Pamela Cazzaniga on . Postato in viaggi senza barriere


Vilnius, capitale della Lituania e rinomata per l’architettura barocca, è stata selezionata dalla Lonely Planet tra le 10 destinazioni Best in Europe 2018 da visitare in Europa. La città vecchia conserva una pianta medioevale con strade strette, grandi piazze, chiese barocche e palazzi in stile gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico. Riga, non è solo la capitale della Lettonia, ma è anche definita “la Parigi del nord” grazie alle sue vie che assomigliano a labirinti fiabeschi, ai suoi mercati folkloristici e a grandi spazi verdi. Il tutto con un tocco di influsso russo.


Paesi Baltici.
La Lituania, nonostante sia una destinazione low-cost, il cibo è buono e le attrazioni sono numerose, non è molto conosciuta e per questo è ancora poco turistica. Col mio articolo vi porto alla scoperta della sua capitale, Vilnius, città dal fascino inconsueto considerata la capitale bohèmien del Baltico. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1994. Dall’aeroporto internazionale, situato a sud della città, partono bus muniti di pedana che conducono in centro. Vilnius è a misura d’uomo e se avete voglia di camminare o se, come me, vi spostate in sedia a rotelle, non avrete bisogno di prendere mezzi pubblici per visitarla. Di primo acchito salta all’occhio il contrasto tra il suo passato tormentoso segnato dalla povertà e dal socialismo ed uno stile più moderno in cerca di rivalsa.

L’unica porta muraria rimasta intatta fino ai giorni nostri è Porta dell’Aurora, che definisce il limite meridionale della città. Nel corso degli anni è passata da porta di difesa a simbolo religioso grazie al dipinto della Vergine Maria custodito nella cappella all’interno della torre. L’ingresso è gratuito ma vi sono numerosi scalini per accedervi. La potete ammirare in tutto il suo splendore a occhio nudo anche dalla strada. Dalla Porta dell’Aurora parte una delle vie più antiche di Vilnius: Didziogi gatte. E’ lunga circa 1 km ed è adornata da botteghe artigianali, negozi di souvenir, bar e ristoranti.  Qui le chiese la fanno da padrona dato che se ne incontrano una dietro l’altra. La pavimentazione è acciottolata e non vi sono rampe per salire e scendere dai marciapiedi. Una volta percorsa questa strada vi troverete nel cuore del centro storico e a
pochi passi raggiungerete Piazza della Cattedrale (Katedros aikste) dove svetta bianca e maestosa la Cattedrale di Vilnius. Sorge su quello che era considerato il luogo del culto pagano del Dio del tuono ed è considerata il simbolo nazionale della città. Vi sono della rampe per accedere al piano della cattedrale, mentre l’entrata disabili è posizionata sul suo lato destro. Il campanile è inaccessibile in carrozzina.
Di fianco alla cattedrale c’è il Palazzo Reale, oggi residenza e sede del Presidente della Lituania. Fu completamente distrutto nell’Ottocento per poi sorgere a nuova vita dopo imponenti lavori di costruzione. Di fronte a Palazzo Reale si trova la Statua Equestre di Gediminas. Proseguendo sul lato destro di Piazza della Cattedrale, attraversando parte del parco, ci si trova all’entrata della collina Gediminas, che con i suoi 48 mt è il punto più alto della città. Per salire in cima alla collina c’è la funicolare. Se siete appassionati di fotografia non potete non raggiungere l’osservatorio per scattare immagini della città dall’alto. Ma Vilnius ha anche una parte nuova, ricca di aree verdi dove rilassarsi al tiepido sole del nord e di vie con negozi dei brand più richiesti e moderni centri commerciali.

Con un bus della compagnia Ecolines (no pedana per disabili) ho raggiunto Riga, la capitale della Lettonia. E’ situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava. Una leggenda narra che proprio a Riga, nel lontano 1510, fu addobbato il primo albero di Natale! E’ soprannominata la “Parigi del baltico” ma anche la “Città dei musei” in quanto ne ospita più di 50.

Appena entrata nel cuore del centro storico di questa pittoresca città lettone mi imbatto nella particolarissima Chiesa Luterana di San Pietro, con l’accesso per la sedia a rotelle sul suo lato posteriore. Il suo alto campanile, che si vede da ogni angolazione, non è accessibile in carrozzina.
La old-town di Riga è tutelata dal Patrimonio UNESCO grazie alle bellezze che la contornano e alle sue stradine fiabesche. Piazza Ratslaukums (Piazza del Municipio) è raffigurata in quasi tutte le cartoline e fotografie grazie alla celebre Casa delle Teste Nere. Questo edificio di origine medioevale un tempo era la sede delle corporazioni cittadine è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Spicca per la sua maestosità, il suo colore e la sua padronanza sulla piazza. Da questa piazza partono le due vie più vivaci della città: Kaleju Iela e Marstau Iela, costellate da pub, ristoranti e negozi di souvenirs. Percorrendo la seconda via si incappa nella Casa del gatto, palazzo di colore giallo in stile Art Nouveau con una scultura in bronzo raffigurante un gatto sulla punta del tetto. A fianco si trovano la Grande e Piccola Gilda, palazzo neogotico la prima e piccolo castello la seconda. In questo angolo è d’obbligo scattare una fotografia con queste tre palazzine meravigliose come sfondo!
Proseguendo il percorso su Kaleju Iela si arriva alla piccola piazza Livu Laukums dove fanno da cornice sontuosi palazzi settecenteschi trasformati in ristoranti. Al centro vi sono numerosi mercatini coperti dove acquistare i gadget più particolari di tutta Riga. Nei pressi di questa colorata piazza svetta il Duomo di Riga, accessibile in sedia a rotelle sul lato destro della costruzione. E’ la principale cattedrale protestante della città nonché la più grande delle Repubbliche Baltiche. Riga vanta anche un castello, distrutto da un incendio nel 2013 ed ancora in fase di ristrutturazione. Gli interni non sono visitabili. Vicino al castello di Riga sorge una piccola chiesa colorata che sembra uscita da un libro di fiabe. Si tratta della Chiesa della Madonna Addolorata, non accessibile in sedia a rotelle. Per concludere il tour nella zona vecchia della città percorro la via Tornea Iela dove si trova una ex caserma color beige/crema, ora anch’essa trasformatasi in ristorante. Alla fine di questa via spicca la Torre delle Polveri, unica torre rimasta intatta risalente al ZIV secolo. Tutta la parte vecchia di Riga presenta una pavimentazione acciottolata.


IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Imperdibile
Vilnius: Quartiere di Uzupis dove spicca la statua dell’Angelo Gabriele che suona la tromba. E’ situata nella piazza principale. La Chiesa di Sant’Anna, in stile gotico e adiacente al convento delle suore benedettine. Accessibile in carrozzina. Il ponte che separa Uzupis dalla città è completamente ricoperto di lucchetti. Accessibile in carrozzina. A parte queste tre attrazioni principali non c’è molto da vedere, ma in questo quartiere è bello perdersi nelle stradine e catturare scorci particolari. La pavimentazione è acciottolata e non ci sono rampe per salire e scendere dai marciapiedi.
In lituano Uzipis significa “dall’altro lato del fiume“, infatti questo distretto si trova al di là del fiume Vilnia. Data la sua atmosfera bohemien e i numerosi e stravaganti artisti di strada Uzupis fu comparato a Montmartre a Parigi e a Christiania a Copenaghen. E’ divenuto una repubblica indipendente il 1 Aprile1997.
Università di Vilnius, che dista dalla cattedrale circa 500 mt. Risulta essere la biblioteca più antica della Lituania ma sono i suoi 13 cortili, tutti collegati tra loro, a renderla una della maggiori attrazioni della città.

Riga: Monumento della Libertà, soprannominato “Milda” dalla popolazione lettone, segna il punto di divisione dalla città vecchia a quella nuova. Il monumento è in marmo e raffigura una donna che tiene in mano una stella.
In quest’area vi sono numerose zone verdi come il Pilseras Kanal (che divide la città in due parti) e il Parco Esplanade. Quest’ultimo, oltre agli alberi secolari e a statue datate, ospita la bellissima cattedrale ortodossa della Natività di Cristo, sede dell’eparchia di Riga. Si tratta della chiesa ortodossa più importante della Lettonia e al suo interno vi sono tantissime icone d’orate. Purtroppo non è possibile entrarci in sedia a rotelle a causa dei numerosi gradini presenti. Riga Central Market, il più grande mercato d’Europa che con i suoi 72,300 metri quadri ospita oltre 3000 stand. Un patrimonio UNESCO all’interno di cinque hangar dove in passato alloggiavano dirigibili tedeschi. E’ tutto decorato in stile art-déco. Un’esperienza artistica e sensoriale!

Dove mangiare
Vilnius: Ristorante Prie Angelo per gustare un freschissimo salmone. Questo locale si trova nel centro di Uzupis ed è caratterizzato da decorazioni interne di legno e da soprammobili bizzarri. Nonostante ciò l’ambiente è informale ed il personale molto easy ed accogliente! Ristorante Medininkai, uno dei più tradizionali di Vilnius. I suoi interni sono molto chic ed eleganti con mobili in legno e soffitti decorati. Piatto consigliato: “saltibarsciai”, ovvero zuppa di barbabietola fredda servita con panna acida. Berneliu Uzeiga, appartenente ad una catena di ristoranti che offrono specialità lituane. Buffet ricco di ogni pietanza tipica. Ottimo prezzo! Vilnius è rinomata anche per le sue buonissime birre artigianali. Per sorseggiarne una vi raccomando il pub Aline Leiciai. Il locale è molto peculiare ed è possibile accompagnare la birra a zuppe e carni di maiale con mele e patate ripiene.

Riga: Ristorante Felicità, di proprietà di Al Bano Carrisi. Vi sono dei gradini da superare per entrare, ma il personale aiuta negli spostamenti. I prezzi non sono elevati e vi è una vasta cantina di vini provenienti direttamente da Cellino San Marco. Piatto consigliato: branzino accompagnato da risotto di verdure. Dome Fish Restaurant, raffinato ristorante con cucina di pesce nel cuore del centro storico. Sapori bilanciati per piatti prelibati! Folkklubs Ala Pagrabs. il ristorante più tipico di tutta Riga! Il locale è piuttosto spartano con gente che canta e balla danze del posto grazie alla musica live presente quasi ogni sera. Vi è una scalinata per accedere. Piatti di cucina lettone come arringhe fritte o Rasol, insalata servita come antipasto o come contorno.

Dove dormire
Vilnius: Hotel Panorama, a soli 200 metri dalla fermata dei pullman e a circa dieci minuti di cammino dal centro storico. Camere handicap-friendly semplici ma funzionali. Intera struttura priva di barriere architettoniche. Colazione a buffet con diversi tipi di pane. Reception aperta 24 h, servizio taxi e banco escursioni.

Riga:Ibis Riga Centre Hotel, a pochi passi dalla old-town. E’ stato recentemente ristrutturato nonostante sia posto in un edificio storico dal 1895. La stazione ferroviaria di Riga dista 90 metri mentre il centro storico a soli 500 metri. L’hotel offre un bar, ristorante e connessione wi-fi gratuita in tutta la struttura. Camere per ospiti disabili. Il posteggio è gratis e sono ammessi animali.

Pamela Cazzaniga

Tags: , ,

Pamela Cazzaniga

Solare, vivace ed esuberante ama da sempre le lingue e i viaggi. Vive in provincia di Lecco, vicina alla soglia dei 40 anni è da 18 su una sedia a rotelle a causa di un brutto incidente stradale. Dopo aver superato il trauma ha ripreso a girare il mondo e, sull’onda di questa grande passione, nel 2014, ha aperto un blog “ilmondodipamela.it” per stimolare i disabili a viaggiare. Felice di collaborare con Agendaviaggi che le permette di realizzarsi come donna, viaggiatrice ma soprattutto come disabile. Il suo motto è “crederci sempre arrendersi mai!”