Da Teodolinda al Novecento, appuntamento con l’Arte e la Storia

Da Teodolinda al Novecento, appuntamento con l’Arte e la Storia

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Cultura

Un successo annunciato le recenti proposte virtuali dei Musei Civici di Monza durante il periodo natalizio, “annunciato” perché i titoli degli appuntamenti culturali hanno sempre riscosso molta attenzione nella folta comunità brianzola, sensibile alle tematiche storico culturali del proprio territorio. Si riparte quindi “Da Teodolinda al Novecento. Arte e storia a Monza e nella Brianza”, un’affascinante viaggio virtuale fra opere d’arte, monumenti e luoghi di Monza e della provincia.

Monza, Italia.

Da Teodolinda al Novecento (Lezioni di storia dell’arte)  

Riparte la seconda edizione del corso strutturato in cinque videolezioni live “Da Teodolinda al Novecento. Arte e storia a Monza e nella Brianza”. I percorsi proposti partiranno dalle collezioni dei Musei Civici e proseguiranno in un viaggio virtuale fra opere d’arte, monumenti e luoghi di Monza e della provincia. Gli incontri saranno dal vivo dando la possibilità al pubblico di interagire in diretta con i relatori. Sarà possibile seguire l’intero corso oppure una o più lezioni, qualora l’interesse fosse rivolto solo ad alcune tematiche. 
Gli incontri saranno proposti il giovedì pomeriggio alle ore 15.00.  

Questo il programma del corso:  
  • Giovedì 4 febbraio 2021, ore 15.00: In principio: l’età antica altomedievale 
  • Giovedì 11 febbraio 2021, ore 15.00: La città degli Umiliati: viaggio per immagini nella Monza medievale  
  • Giovedì 18 febbraio 2021, ore 15.00:  Intorno alla Monaca, luci e ombre nell’età degli Spagnoli e dei Borromei  
  • Giovedì 25 febbraio 2021, ore 15.00: La città del Re. Lavoro, sviluppo e grande arte nell’Ottocento brianteo  
  • Giovedì 4 marzo 2021, ore 15.00: Monza all’avanguardia, il Novecento dell’ISIA e delle Biennali.  

Tesori svelati: video pillole 

“Il quadro della domenica: tra miti e allegorie” 

Una proposta per esplorare virtualmente le sale del museo e osservare con attenzione quattro dipinti antichi legati dal tema mitologico e allegorico, ricchi di simboli e di grande valore artistico. Ce li illustra la storica dell’arte Francesca Milazzo, Responsabile dei Servizi educativi del Museo, in 4 brevi video-pillole. 

Saranno disponibili sui canali social del museo e sul sito www.museicivicimonza.it.  

  • Domenica 7 febbraio 2021: L’allegoria dell’astrologia  
  • Domenica 14 febbraio 2021: Prometeo 
  • Domenica 21 febbraio 2021: Il riposo di Ercole 
  • Domenica 28 febbraio 2021: Il ratto di Ganimede  
Il museo a casa tua: visite guidate a distanza 

Due proposte per partecipare comodamente da casa a una visita guidata “virtuale” tra le opere del museo, interagendo in diretta con la guida: una per “rispolverare” il nostro inglese in maniera insolita e la tradizionale visita di San Valentino. 

  • Domenica 14 febbraio 2021 ore 15.00: Un amore di museo  
  • Domenica 7 marzo 2021 ore 15.00: English time!  
GiocaMuseo da casa (Percorsi creativi a distanza per bambini da 6 a 11 anni) 

Continua l’impegno del museo per i più piccoli a cui sono dedicate le attività “GiocaMuseo da casa”. Grazie all’ausilio di una piattaforma digitale di videoconferenze, verranno proposte, partendo dalle opere esposte nel museo, attività creative a distanza: guidati dalle nostre operatrici, si potranno trascorrere insieme in famiglia simpatici momenti “artistici”. Queste le iniziative:  

  • Sabato 6 febbraio 2021 ore 15.00: Tutti i colori della neve 
  • Sabato 13 febbraio 2021 ore 15.00: Storie in maschera 
  • Sabato 27 febbraio 2021 ore 15.00: C’è un gatto nel museo!  
Il Museo in DaD (Proposta digitale per le scuole superiori)  

Sono già partite le attività didattiche a distanza rivolte alle scuole superiori, per continuare a “vivere” il museo e la città, sebbene in modo virtuale.  

Avendo deciso di proseguire con questa importante proposta, fino al 28 febbraio 2021 le scuole superiori potranno prenotare gratuitamente la propria attività a distanza, con una guida che accompagnerà virtualmente gli studenti lungo “I percorsi d’arte” digitali, itinerari tematici tra le opere d’arte fuori e dentro il museo. Gli incontri saranno in diretta, così da permettere agli studenti di poter interagire con domande e commenti in tempo reale, sui seguenti “Percorsi d’arte”:  

  • Volti, corpi e stati d’animo. Specchio dell’anima 
  • Paesaggio, spazio e natura – Osservazione, partecipazione e interpretazione 
  • Materia, forma, colore – Il gesto e il segno 
  • Monza e la sua storia – Monza e le arti, come nasce un museo 
  • Sui passi della Monaca di Monza – Visita guidata virtuale in città.  

Dal 1 marzo la proposta per le scuole diventa a pagamento alla tariffa ridotta di € 4 a studente.