COOKING EXPERIENCE: COME IMPARARE A CUCINARE NEI MIGLIORI HOTEL ITALIANI

Scritto da AGENDAVIAGGI on . Postato in Food&Drink, Single

La mania aveva avuto inizio qualche anno fa con lo spopolare, in rete, di centinaia di blog e siti internet dedicati alle ricette di cucina e al buon mangiare; il fenomeno aveva direttamente avuto eco nella diffusione di programmi televisivi dedicati a come imparare a cucinare e alla professione dello chef.
Di riflesso questa moda della cooking experience ha incalzato gli stessi ristoratori, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione di avviare presso le loro attività delle vere e proprie sessioni di “Show coking”, degli “spettacoli di cucina” dove i segreti del mestiere e le ricette vengono svelati e messi a disposizione del pubblico, talvolta invitato a cimentarsi con “mestoli e padelle” per poter ricreare, presso le proprie abitazioni, le creazioni dei migliori Chef.
A seguire ripercorriamo il Bel Paese sulla scia di alcuni tra gli hotel e resort italiani segnalati dalla Guida Condè Nast Johansens 2013 dove è possibile trovare una serie di iniziative dedicate alla cucina italiana, corsi per foodies esperti e non solo ma anche vere e proprie esperienze culinarie a 360°.

Come-imparare-a-cucinare-cooking-experience-in-hotel-ca-sagredoTriplice è la proposta dello splendido Ca’ Sagredo Hotel, situato tra la Ca’ d’Oro e il Ponte di Rialto, in un antico palazzo veneziano decorato e affrescato dai migliori artisti lagunari del Settecento.
Il suo ristorante – L’Alcova – ha uno splendido affaccio sul Mercato di Rialto e propone piatti tipici della cucina veneziana, a base di prodotti freschissimi e pescato di giornata. Guidati dal giovane chef  Michele Potenza è possibile andare al mercato ad acquistare le materie prime, cucinarle sotto la sua supervisione e infine gustarle (tour di mezz’ora e 1 ora di corso di cucina – Euro 120,00 + 10% IVA a persona per un pasto di 3 portate bevande escluse; minimo 2/massimo 6 persone); oppure semplicemente lasciare al suo estro e godersi le portate di pesce appena comperato al mercato (tour di mezz’ora e pranzo – Euro 70,00 + 10% IVA a persona, bevande escluse; minimo 2/massimo 6 persone); o infine avere lo Chef al proprio tavolo e seguire la preparazione e l’impiattamento della propria cena (Euro 120,00 + 10% IVA a persona per un pasto di 3 portate, bevande escluse; minimo 2 persone).
Ca’ Sagredo Hotel, Campo Santa Sofia 4198/99, 30121 Venezia – Tel: 041 2413111.

Come-imparare-a-cucinare-cooking-experience-relais-osteria-orciaNel cuore della Val d’Orcia, Patrimonio Mondiale Unesco e anche nota come Valle del Sole, presso la rinomata località termale di Bagno Vignoni è possibile trovare il Relais Osteria dell’Orcia, un resort intimo e romantico ricavato all’interno di un’antica stazione di posta del XVI secolo. La cucina del suo ristorante – La Vecchi Posta – si basa sulla scelta di prodotti semplici e genuini, perlopiù autoprodotti (come l’olio extra vergine di oliva), fatte in casa (pane, pasta, torte e confetture) o provenienti dagli orti e dai frutteti del podere. Qui sono attivi corsi di cucina personalizzati – per minimo 2 persone – e seguiti dalla degustazione dei piatti eseguiti durante il corso. La proposta prevede la realizzazione di un pasto completo – dall’antipasto al dessert – ma su richiesta possono essere realizzati corsi tematici (Corso di cucina e pasto + dispensa con ricette – Euro 65,00 per persona; solo pasto inclusi acqua minerale e caffè – Euro 35,00 per persona). Relais Osteria dell’Orcia, Castiglione d’Orcia, Val d’Orcia, 53023 Siena – Tel: 0577 887 111.

Il raffinato hotel Il Bottaccio di Montignoso, nei pressi di Massa Carrara, propone quotidianamente nel suo ristorante menù personalizzati in base alle stagioni e agli ingredienti più freschi e corsi per imparare a cucinare.

Come-imparare-a-cucinare-cooking-experience-in-hotel-il-bottaccioLe lezioni si tengono al mattino, tutto l’anno e solo su prenotazione; i corsi di cucina possono svolgersi con un programma che va da uno fino a 5 giorni (Costo di Euro 100,00 a persona al giorno incluso il pranzo; per un corso completo di 5 giorni il costo è di Euro 400,00 a persona).
I corsi di cucina si svolgono con un programma di 5 giorni oppure anche per un solo giorno scegliendo il preferito; è possibile avere un corso di cucina personalizzato in base ai propri interessi.
Il Bottaccio – Via Bottaccio 1 – 54038 Montignoso (MS) – Tel. 0585 340031.

Al Luxury Hotel Tenuta San Pietro, ricavato in un antico casolare nei pressi di Lucca, è possibile prendere parte a delle lezioni di cucina su misura della durata di un’ora e mezza che terminano con la degustazione delle pietanze, prodotte con i prodotti dell’orto e con le materie prime acquistate al vicino mercato. Uno dei fiori all’occhiello sono le lezioni della pasta fatta in casa; al termine vengono lasciate le ricette eseguite e, a richiesta, un grembiule personalizzato (Euro 80,00 a persona).

Tenuta San Pietro Luxury& Restaurant 
– Via per San Pietro, 22/26 – San Pietro a Marcigliano, Lucca – Tel: 0583 926676.

Alla Villa Le Barone, oasi di pace e quiete sulle colline Toscane tra Firenze e Siena, viene servita tipica cucina toscana e vengono organizzate lezioni di cucina – sia al mattina che al pomeriggio – per imparare a cucinare un autentico pranzo tipico toscano, sotto la guida della cuoca Fernanda.
I corsi hanno durata di 2 ore e per un massimo di quattro persone, al termine dei quali è possibile mangiare per pranzo o cena i cibi preparati e ricevere ricette e il grembiule di Villa le Barone (Euro 100,00 a persona).
Villa Le Barone – Panzano in Chianti, 50022 Greve in Chianti, Firenze – Tel. 055 85 26 21

Nella splendida cornice di Ischia il Luxury Hotel 5 stelle Mezzatorre Resort & Spa propone un corso di cucina di durata di 4 giorni per circa 1 ora al giorno, esclusivamente nei periodi di bassa stagione (aprile, maggio, settembre e ottobre) a seguito di richiesta e previa disponibilità;

Come-imparare-a-cucinare-cooking-experience-in-hotel-villa-le-baronelo svolgimento del corso prevede l’elaborazione di un piatto per giorno, per arrivare al termine ad aver cucinato un intero menu di 4 portate, da antipasto a dessert (Euro 300,00 a persona). Mezzatorre Resort & Spa – Via Mezzatorre, 23 – 88075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081986111.

Nel cuore del Ragusano, nel parte storica di Ibla, troviamo la Locanda di Don Serafino, un piccolo albergo ricavato all’interno di un elegante palazzetto dell’800 che offre 10 camere raffinate e confortevoli e un ristorante stellato a pochi passi. Qui lo chef Vincenzo Candiano tiene lezioni di cucina mattutine durante le quali si realizzano tre ricette tipiche del territorio, cucinate e poi consumate dai commensali . Al termine del corso, che prevede minimo 4 partecipanti, viene rilasciato un attestato di partecipazione e una brochure con le ricette eseguite (Euro 125,00 a persone; + 20,00 Euro per il grembiule ricamato). Locanda Don Serafino – Via XI Febbraio, 15 – 97100 Ragusa Ibla (RG) – Tel. 0932220065.

Laura Carbonelli