
Confetti musicali
Venerdì 26 novembre 2021 nella cornice di Villa Greppi si è svolto il concerto dal titolo “L’anime a rallegrar” del trio Cloris Ensemble.
Monticello Brianza (MB), Italia.
Il repertorio presentato è stato una selezione di brani della seconda metà del XVI secolo inglese, tra Rinascimento e Barocco, caratterizzati dal Liuto versus Gamba di età elisabettiana. John Dowland, Tobias Hume, Henry Purcell, per citare solo i più citati nella storiografia musicale, attraverso la voce di Caterina Sangineto, la viola da gamba di Alessia Travaglini ed il liuto/tiorba di Francesco Motta, hanno fatto risuonale le loro melodie all’interno della Biblioteca di Monticello Brianza.
Nella magia musicale il pubblico ha potuto immergersi nel fiume emotivo di sentimenti senza tempo. Sulle note di Flow my tears (Scorrono le mie lacrime) la poesia sotto forma di Pavana impone attenzione al tema atempore di chi “Disperato, piange la perduta fortuna”. L’incipit appare da subito con parole di vivido sentimento: “Scorrete mie lacrime, dalla vostra fonte sgorgate! Per sempre esiliato, lasciatemi gemere; Dove il nero uccello della notte la di lei triste infamia canta, Li lasciatemi vivere sconsolato”.
Ad un orecchio più attento non sfugge l’acquisizione di una non comune professionalità del trio nelle esecuzioni ,dove note strumentali filologicamente ricercate consentono alla sonorità vocale di Caterina Sangineto il ricercar gli affetti, così caratterizzanti nel Rinascimento.
Musica ad esclusivo piacere degli appassionati?
Chi leggendo il presente lo pensasse provi ad ascoltare il medesimo brano eseguito in maniera personalissima da Sting & Edin Karamazov: ciò che l’Estetica mette in luce come “bello” ritaglia un tunnel nel Tempo. Grazie della bella serata, di averci concesso di gustare veri e propri confetti musicali .
Un ringraziamento doveroso va indirizzato a Villa Greppi ed alla direzione artistica di Marco Cazzaniga.
Pippo Biassoni