
Come fare economia per il tuo viaggio dei sogni

Milano, Italia.
Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente si può tornare quasi liberamente a viaggiare. Viaggiare permette di ampliare le proprie esperienze e conoscere luoghi, persone e culture diverse dalla nostra, arricchendoci incommensurabilmente. Visitare posti esotici e lontani è il sogno di molti, che però spesso deve infrangersi contro la dura realtà: fare un viaggio di questa entità richiede risorse economiche notevoli, per poter coprire il trasporto, l’alloggio, gli spostamenti in loco e la vita laggiù. Come fare per non perdere un’occasione e non rinunciare al viaggio dei nostri sogni? Ci sono alcune soluzioni che è possibile adottare: in questo articolo vediamo quali sono.

Richiedi un prestito per viaggi
Il prestito per viaggi o vacanze è un finanziamento che può coprire fino al 100% della somma necessaria, che nella maggior parte dei casi non supera i 10.000 euro.
La durata va da 12 a 60 mesi, il tasso è fisso e le rate sono costanti; è possibile fare il calcolo della rata del prestito online o in qualsiasi agenzia, in modo da avere ben chiare le spese che si andranno a sostenere sul lungo periodo per il rimborso del finanziamento. Nel momento della concessione del finanziamento, saranno indicate sul contratto tutte le condizioni, inclusa la durata e il conseguente numero di rate, l’importo mensile, il tasso di interesse ed eventuali garanzie necessarie.
Ma quali sono i requisiti per ottenere un prestito per un viaggio? Sostanzialmente, nessuno. Gli unici elementi che vengono presi in considerazione dall’istituto di credito per valutare se concedere o meno il finanziamento sono sostanzialmente due: il livello di reddito della persona che fa richiesta e il rapporto fra il reddito e l’ammontare della rata mensile; la sua storia creditizia, in modo da evidenziare eventuali ritardi o insolvenze in finanziamenti precedenti e valutare di conseguenze la sua affidabilità.
Fai scelte di viaggio low cost
Una volta ottenuto il prestito avrete a disposizione la somma necessaria, ma per evitare di dover richiedere un finanziamento troppo elevato fate attenzione a ottimizzare al massimo i costi del vostro viaggio.
Come prima cosa, cercate di scegliere un periodo di bassa stagione per la partenza: questo vi consentirà di trovare prezzi più economici sia per quanto riguarda il volo che per quanto riguarda gli alloggi. Sempre per quanto riguarda gli alloggi, optate per un ostello, un affittacamere oppure un appartamento in una zona non troppo centrale e cercate di prenotare con largo anticipo.
Per quanto riguarda i pasti, dipende molto dalla tipologia di alloggio che avete scelto. Se soggiornate in un albergo o affittacamere, cercate di scoprire per quali ristoranti opta la gente del posto: saranno senza dubbio meno turistici e quindi tendenzialmente meno costosi (oltre che, spesso, più di qualità). Se invece decidete di prendere un appartamento, il consiglio per spendere il minimo possibile è fare la spesa nei supermercati e cucinare i vostri pasti in autonomia, anche se questo naturalmente non vi darà modo di sperimentare più di tanto la cucina locale.
Per risparmiare sul trasporto in loco, invece, moltissime località prevedono ormai la possibilità di acquistare una sorta di abbonamento (della durata di un giorno, una settimana o un mese) che spesso comprende tutti i mezzi di trasporto presenti, dalla metropolitana fino ai bus e in alcuni casi anche i traghetti.