La magica installazione di Christo, sul lago d’Iseo. E in collina, il paradiso dei sapori (e delle bollicine)
Lago d’Iseo, Italia.
Countdown (con qualche patema d’animo dovuto al meteo) per l’attesissima inaugurazione di The Floating Piers, l’installazione ideata dal celebre sodalizio di artisti Christo & Jeanne-Claude che dal 18 giugno al 3 luglio farà camminare sulle acque almeno 50mila visitatori, pronti ad accorrerre sul lago d’Iseo da tutto il mondo per attraversare a piedi un pezzetto del Sebino sullo spettacolare camminamento ricoperto da 70.000 metri di tessuto giallo cangiante, largo 16 metri, che ora collega Sulzano a Monte Isola e circonda l’isolotto di San Paolo.
[widgetkit id=32222]
Con la sua straordinaria installazione, Christo ha compiuto un doppio miracolo: nelle due settimane di esibizione, in tanti dopo aver passeggiato sulle passerelle galleggianti si sposteranno dai comuni lacustri alle colline circostanti per godere di un panorama magnifico, uno strepitoso colpo d’occhio su The Floating Piers, e immergersi in un ambiente di rara bellezza. Tenute, castelli e parchi della zona ospitano happening ed eventi organizzati ad hoc: concerti, mostre, degustazioni, in un crescendo di eventi che culminerà nel weekend del 25 e 26 giugno con il Festival di Franciacorta d’Estate organizzato dalla Strada del Franciacorta. Ecco qualche suggerimento per trasformare l’escursione sul lago d’Iseo in un viaggio nei sapori.
CLICCA E SCOPRI LA MAPPA DEI SAPORI IN FRANCIACORTA
A Sulzano, brindate alla “passeggiata sulle acque” con i migliori cru di Franciacorta serviti nell’esclusivo Wine Bar allestito sul lungo lago. Volete abbinare le bollicine a qualche raffinato piatto del territorio? Meritano un assaggio gli spaghetti neri freddi con uova affumicate di trota di Montisola, specialità di Matteo Cocchetti della Dispensa Pani & Vini di Torbiato di Adro. Chi segue la tradizione ordinerà magari ravioli al bagoss e casonsèi bresciani, o la tinca ripiena al forno che è il piatto forte della Trattoria Al Porto di Clusane, paese dove Andrea Martinelli della Trattoria del Mulinèr propone invece il riso estivo al pesce di lago con cialda allo zafferano.
A Monticelli Brusati, le Tenute La Montina aprono le porte di Villa Baiana (dimora padronale del ’600), della cantina con annesso wine shop e museo di arte contemporanea. In programma, il 29 giugno una special night dalle ore 19 all’alba, comprendente il benvenuto con degustazione nella tenuta, la vista guidata al museo a alla collezione di arte aborigena, il trasferimento con navetta privata a Sulzano, il rientro notturno e la colazione.
A Coccaglio, si può sostare in un piccolo maniero liberty per degustare le prestigiose bollicine di Castello Bonomi, chateau nel cuore del territorio franciacortino: la tenuta, sulle pendici del Monte Orfano, organizza per il 25 giugno il Sabato in Cantina (prenotazione: tel. 030.7721015), intrigante “caccia ai tesori” guidata dallo chef de cave che rivela i segreti delle bollicine più nobili d’Italia.
A Capriolo, il Museo Agricolo e del Vino dell’azienda agricola Ricci Curbastro racconta con la sua eccezionale raccolta di attrezzi e reperti la storia di un territorio scampato a un grigio destino di periferia industriale e divenuto, invece, un paradiso dell’enogastronomia. La Ricci curbastro celebra The Floating Piers con una speciale degustazione a base di ostriche, abbinate a tre grandi Franciacorta Ricci Curbastro, premiati con i grappoli Bibenda e i bicchieri Gambero Rosso (costo € 30; sabato 25, ore 12.00, 13.30, 17.30; prenotazione: tel. 030 736094).
A Borgonato di Corte Franca, nello stupendo Palazzo Lana le superbe bollicine Berlucchi vanno a combaciare con le raffinatezze preparate dallo chef più stellato d’Italia; per degustare i piatti creati da Massimo Bottura con abbinamenti esclusivi a Millesimati, Riserve e ai migliori Franciacorta Berlucchi si paga un prezzo alto (280 €; prenotazioni: tel. 030984381). Ma l’esperienza sarà unica.
A Nigoline, nel Palazzo Monti della Corte, si svolgerà la grande festa conclusiva del Festival di Franciacorta. Domenica 26 giugno, nei saloni della nobile dimora e all’interno del parco secolare gli ospiti potranno rilassarsi con un raffinato pic-nic, gustare il barbecue e provare le specialità in versione “street food” proposte da rinomati chef. Più di 60 le cantine di altissimo lignaggio pronte ad affrire il brindisi di benvenuto. Cin!
Ermanno Lucchini