
Chianti Classico, il Gallo Nero simbolo di eccellenza nel mondo: gli appuntamenti per l’estate 2023 tra musica, arte, teatro e vino

IL CHIANTI CLASSICO È UN’ECCELLENZA ITALIANA NOTA IN TUTTO IL MONDO: IL MARCHIO CHE CONTRADDISTINGUE DA SEPRE LE BOTTIGLIE DI CHIANTI CLASSICO È IL GALLO NERO, STORICO SIMBOLO DELL’ANTICA LEGA MILITARE DEL CHIANTI. CASA CHIANTI CLASSICO È IL LUOGO IN CUI L’ESSENZA E L’UNIVERSO DEL CHIANTI CLASSICO PUÒ ESSERE MAGGIORMENTE COMPRESO; INNUMEREVOLI SONO ANCHE LE INIZIATIVE PER L’ESTATE 2023 TRA MUSICA, ARTE, TEATRO E VINO.

Firenze, Italia.
Casa Chianti Classico è il luogo da cui ha inizio il viaggio alla scoperta dell’Universo Chianti Classico: circondata dal verde rigoglioso della Toscana, in un’atmosfera sospesa nel tempo, si pone l’obiettivo di accompagnare i tuoi sensi alla comprensione delle innumerevoli sfumature del Gallo Nero.
La leggenda del Gallo Nero
Il marchio che da sempre distingue le bottiglie di Chianti Classico è il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto, fra l’altro, dal pittore Giorgio Vasari sul soffitto del Salone dei Cinquecento, all’interno di Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze.
La storiografia di questo simbolo comprende anche una singolare leggenda ambientata nel periodo medievale: la sua vicenda segnò in pratica la definizione dei confini politici dell’intero territorio chiantigiano, perché fu proprio il comportamento di un gallo nero a deciderne il destino.
Le capitali del Chianti
Le “capitali” del Chianti sono le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa.
Casa Chianti Classico
Casa Chianti Classico è la location perfetta dove comprendere la reale essenza del Chianti Classico: circondato dall’immensa e mozzafiato campagna sienese, consente una scoperta minuziosa e dettagliata di tutto ciò che riguarda la produzione dei pregiati vini e oli. Un vero e proprio museo in cui osservare da vicino le componenti che caratterizzano i prodotti di alta qualità, un viaggio che coinvolge tutti i sensi e incanala profondamente nella tradizione secolare che il Chianti Classico vanta.
Un’esperienza che può essere resta ancora più significativa se accompagnata da una degustazione nell’enoteca più fornita di Chianti Classico, assaporando i piatti della cucina toscana nella tranquillità del chiostro o su una delle più belle terrazze panoramiche affacciate su tutti i colori del Gallo Nero.
I piatti sono semplici ma prelibati, accostati a vini eccellenti di ogni tipo. Da non perdere tra gli antipasti l’insalata di tonno, apparentemente una pietanza di pesce ma che in realtà riserva delle gradite sorprese. Per i primi, il consiglio è quello di provare i sapori autentici della cucina più tradizionale: le proposte sono molto eterogenee, dai maccheroni all’aglione, ai pici conditi con il classico ragù senese o a quelli in versione cacio e pepe. Infine, per deliziare ancora ulteriormente le papille gustative, non si può non ordinare il dolce! Tante le varietà presenti ma assolutamente da non perdere è il tiramisù affogato nel caffè, servito in una versione bella per gli occhi ma soprattutto da libidine per il palato!
Gli appuntamenti da non perdere tra musica, arte, teatro, vino
Il Consorzio mette a disposizione del proprio territorio un progetto ampio di promozione in sinergia con tutte le altre iniziative che toccano l’arte, la musica, il teatro e il vino, rivolte ai turisti e ai cittadini con lo scopo di esaltare la vocazione culturale del Chianti e delle sue produzioni di eccellenza.
Ben 100 eventi da giugno a settembre, grazie a un finanziamento dell’Unione Europea (MEET Chianti Classico) e alla preziosa collaborazione dei Comuni del territorio, organizzatori di appuntamenti culturali e artistici che vanno ad arricchire la già fitta agenda degli enoturisti.
A cura del Consorzio Vino Chianti Classico la creazione di un unico calendario di eventi per la stagione 2023, ispirati da 4 direttrici principali: Arte, Musica, Teatro e Vino. Vediamoli nel dettaglio.
L’arte
La mostra diffusa Art message in a Chianti Classico Bottle, curata da Francesco Bruni e Giuseppe D’Alia, presenta 7 nuovi artisti: Nian, Mono_graff, Rachel Morellet, Letizia Pecci, Cecco Ragni, Silvia Canton e Andrea Guanci. Ciascuno di loro ha interpretato il vino Chianti Classico con i propri mezzi espressivi, utilizzando come “tela” una bottiglia bordolese alta tre metri. Le opere sono visitabili liberamente da tutti i turisti, inserite in contesti di grande fascino nei 7 comuni del territorio, con l’invito a scoprire la vocazione artistica del Chianti Classico e le sue aziende che ospitano ricche collezioni.
La musica
Chigiana Chianti Classico Experience, ciclo di 7 appuntamenti tra musica e vino, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, in selezionate cantine del Gallo Nero. Un itinerario musicale che unisce il repertorio cameristico classico alla tradizione enogastronomica toscana e che vedrà protagonisti, con orario d’inizio all’ora del tramonto, i giovani talenti allievi dei Corsi di Alto perfezionamento Musicale dell’Accademia Chigiana.
Il teatro
Un format ormai ben sperimentato nel corso della prima edizione della Chianti Classico Summer è lo street theater DiVinum, in collaborazione con Arca Azzurra Eventi, uno spettacolo dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso una forma narrativa accessibile a tutti, anche ai tanti spettatori stranieri presenti durante la stagione.Se il vino accompagna tutti questi appuntamenti con degustazioni, non possono mancare anche i principali eventi del territorio, ormai tradizioni da non perdere, EXPO Chianti Classico (7-10 settembre, Greve in Chianti); Vino al Vino (Panzano, 15-17 settembre); Montefioralle Divino (Montefioralle, 22-24 settembre).
Il Calendario
Musica
12/07/2023 Greve in Chianti
“Chigiana Chianti Classico Experience a Tenuta Casenuove Concerto di Chitarra”
21/07/2023 Castellina in Chianti
“Chigiana Chianti Classico Experience a Rocca delle Macìe Quartetto d’archi”
08/08/2023 Castelnuovo Berardenga
“Chigiana Chianti Classico Experience a Vallepicciola Concerto di Oboe”
09/08/2023 Gaiole in Chianti
“Chigiana Chianti Classico Experience a Badia a Coltibuono Concerto di Violoncello”
23/08/2023 Castelnuovo Berardenga
“Chigiana Chianti Classico Experience a Fèlsina Concerto di Violino e pianoforte”
24/08/2023 Castellina in Chianti
“Chigiana Chianti Classico Experience a Castello la Leccia Concerto di Chitarra Fisk”
26/08/2023 Castelnuovo Berardenga
“Chigiana Chianti Classico Experience a Villa Mocenni Concerto di Violoncello e pianoforte”
Teatro
28/06/2023 Gaiole in Chianti Teatro: diVINUM
24/07/2023 San Donato in Poggio Teatro: diVINUM
23/08/2023 Castellina in Chianti Teatro: diVINUM
Vino
7-10 settembre Greve in Chianti 51° Expo del Chianti Classico
15-17 settembre Panzano in Chianti Vino al Vino
22-24 settembre Montefioralle Montefioralle Divino
INFO
Per scoprire tutte le iniziative, consultare il sito chianticlassico.com