La magia del Natale sbarca a Caorle dal 7 dicembre al 6 gennaio: il Grinch, Babbo Natale, i Krampus, il pesce fresco, le casette di marzapane e le casette del Villaggio di Natale, il luna park, la pista di ghiaccio, l’Area Music, l’albero di Natale grande e gli alberi di Natale a pedali, il presepe a grandezza naturale, la mongolfiera, il video mapping artistico e gli spettacoli itineranti… Tutto questo e molto altro aspetta i visitatori nella piccola città in riva al mare.
Caorle (VE), Italia.
Caorle si veste a festa per il Natale 2024. Come ormai da tradizione, a fine anno il centro storico si trasforma in un fantastico villaggio natalizio per grandi e piccini. Oltre ottanta casette di legno distribuite lungo un percorso di quasi 2 chilometri accoglieranno quest’anno i visitatori dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Ma lo spettacolo non è solo nei numeri: sono numerosissime le iniziative pensate per intrattenere il pubblico che raggiungerà Caorle nelle prossime settimane, in questa stagione turistica fuori tempo. Caorle è infatti una destinazione balneare rinomata, soprattutto tra i turisti tedeschi e austriaci, e negli ultimi anni si è impegnata anche nella diversificazione dell’offerta culturale. La città stessa è un’attrazione, vista la sua somiglianza con le isole della Laguna: piccole casette di pescatori dai colori brillanti e vie e piazze che conservano ancora i nomi tradizionali di calli e campi.

I protagonisti del Natale: il Grinch, Babbo Natale, i Krampus
Il vero protagonista di questo mese in riva al mare sarà il Grinch, che si contenderà le attenzioni dei bambini con Babbo Natale e la sua casetta in Piazza Pio X. L’iconico burbero tutto verde avrà il suo rifugio in Campo Trino Bottani e ogni pomeriggio sarà lì pronto a salutare i visitatori, ma sarà anche possibile imbattersi in lui a zonzo per il villaggio, tutto intento a fare marachelle come nel suo stile. Solo il 22 dicembre, invece, sarà possibile incontrare i Krampus, le spaventose creature del folclore alto atesino, che arriveranno in città con uno spettacolo suggestivo e coinvolgente. E occhi aperti per l’arrivo di capitan Jack Sparrow e la sua ciurma, anche loro attirati in città dalla meraviglia del Natale.
Ma il Natale non sarebbe Natale senza un po’ di dolcezza: nel Villaggio di Marzapane, in campo degli Oriondi, ci sarà un vero laboratorio di dolciumi e i bambini potranno costruire la loro casetta di marzapane. E non è finita qui: non mancherà un grande luna park, con la ruota panoramica di ben 37 metri, la favolosa giostra dei cavalli e tante altre attrazioni. E La pista di ghiaccio più grande mai allestita a Caorle, aperta fino a sera. E ancora animazioni itineranti con elfi e creature fatate, e giochi e rompicapo con i Cavalieri della Tavola Gioconda. Nell’ultimo fine settimana dell’anno i bambini saranno protagonisti di “Storie sotto l’albero”, spettacolo di intrattenimento in cui l’attore e autore Daniele Ronco inventerà storie fantasiose intorno al grande albero di Natale illuminato.

Il buon cibo e l’attenzione all’ambiente
Una delle novità dell’edizione 2024 di Caorle Christmas Time è la valorizzazione della tradizione enogastronomica locale: il Villaggio dei Pescatori, in Piazza Sant’Antonio, ospiterà un complesso di casoni, le tradizionali abitazioni dei pescatori costruiti in legno e canne di palude. Al loro interno si potrà assaggiare il pesce pescato localmente, come il celebre moscardino di Caorle, le cicale di mare (le canoce), seppie, calamari, triglie, vongole, canestrelli e sardine, ma anche assistere a showcooking di ricette tradizionali e non solo. Ma, per sfamare le migliaia di visitatori attesi, è pronta un’intera via dedicata al cibo di strada: FoodLand, lungo via Roma. Qualche passo più in là si apre invece il Villaggio di Cioccolato, tutto dedicato a questa prelibatezza.
Dopo tutto questo cibo ci vuole un po’ di attività fisica: oltre a passeggiare tra le casette sarà possibile donare un po’ della propria energia pedalando per alimentare le lucine degli alberi di Natale di Campo degli Oriondi. Si tratta infatti di un’installazione eco-friendly, realizzata in collaborazione con la compagnia teatrale Mulino ad Arte di Torino, che permetterà di risparmiare tra i 1000 e 1500 watt di energia per ogni ora di pedalata, ovvero l’equivalente dell’energia necessaria ad accendere una decina di fili di luci a led. Il vicino campanile cilindrico, simbolo della città di Caorle, farà invece la sfondo al sorprendente presepe con statue a grandezza naturale allestito ai suoi piedi.

Qualcosa per tutti
Nel fine settimana del 14 e 15 dicembre sarà possibile salire a bordo di una spettacolare mongolfiera, che si alzerà fino a circa 25 metri: da lassù sarà possibile ammirare un panorama mozzafiato sulla città, sul Villaggio di Natale e sullo sconfinato orizzonte del mare. La postazione sarà allestita nei pressi della chiesetta della Madonnina, che si staglia sulla lingua di terra che separa spiaggia di Levante e spiaggia di Ponente, un luogo già in sé affascinante e suggestivo. Negli stessi giorni lo spettacolo “In punta di piedi” animerà la città con angeli, cigni danzanti, fiori giganti e danzatori che percorreranno tutto il villaggio portando arte e meraviglia ad ogni passo, coinvolgendo il pubblico e diffondendo un’atmosfera magica e sognante.
Per chi ama ballare, invece, ci sarà una struttura coperta e riscaldata fronte mare in cui si alterneranno spettacoli di musica dal vivo e dj set: dalla musica commerciale al reggaeton, dai classici anni ’70-’80 al rock dei Queen e molto altro. Poco distante sarà allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio, anch’essa coperta e riscaldata, con angolo bar e musica.
Nemmeno gli amanti dell’arte resteranno delusi: sono state infatti programmate delle spettacolari proiezioni di video mapping di venti capolavori dell’arte. Opere di Caravaggio, Tiepolo, Botticelli e Leonardo adorneranno la facciata esterna del Duomo, in piazza Vescovado, dal tramonto in poi e con un accompagnamento musicale. Ma non finisce qui, ogni giorno sono programmati spettacoli ed eventi in vari punti della città. Ci sarà sicuramente qualcosa per tutti i gusti.
Info: pagine Facebook e Instagram
Photo courtesy of PK. Comunication



