
BrixenClassics 2021: musica, vino e molto Alto Adige

La città di Bressanone, in Alto Adige, offre 8 giorni all’insegna delle migliori specialità culinarie dell’Alto Adige, della buona musica e del buon vino.

Bressanone, Italia.
Il festival andrà in scena dal 13 al 20 giugno 2021. Assisterete ad un tripudio di musica d’alta classe, meravigliosi concerti con solisti di fama mondiale avranno luogo nei più bei siti storico-culturali accompagnati da eccellenti vini bianchi della Valle Isarco.
Gustatevi il patrimonio di Bressanone
BrixenClassics è un festival unico, in cui le prelibatezze locali hanno una priorità assoluta. Il piacere della musica insieme ai vini e alla cucina altoatesina non può che regalare gioia e momenti di felicità. Se questo non è abbastanza, avete la possibilità di lasciare che i vostri occhi vaghino sulla meravigliosa architettura di Bressanone fino alle montagne. L’antica città vescovile di Bressanone è da sempre un centro di cultura e gioia di vivere. Qui si trovano i vigneti più a Nord d‘Italia. Bressanone vanta anche un ricco di patrimonio culturale come il Duomo, il palazzo vescovile Hofburg con il Museo Diocesano oppure la vicina Abbazia di Novacella: punti salienti e degni di una visita.
Artisti di prestigio accompagneranno il Festival
Il Festival BrixenClassics porta a Bressanone star mondiali come Camilla Nylund e Piotr Beczala e molti altri artisti di fama internazionale. Il programma spazia dalla grande opera alla musica da camera e da una breve passeggiata nei vigneti a un concerto intimo e meditativo a lume di candela.
La lirica e vini: eccellenze italiane
Il festival si apre con “A Night at the Opera”: un gran gala dell’opera italiana alla Hofburg con le più belle arie delle opere più famose di Verdi, Rossini, Puccini e Mozart segna l’inizio dei BrixenClassics di quest’anno. Il motto del festival “Musica e Vino” riecheggia al più tardi quando in un’aria di Mozart si celebra un vino famoso. I primi abbinamenti tra opera italiana e il vino iniziano proprio con questa prima serata.
Bressanone tra cultura ed enogastronomia
Nel secondo appuntamento del festival, alla “Masters Selection” nel maestoso piazzale dell’Abbazia di Novacella, le delizie musicali si alternano a degustazioni di squisiti vini e specialità di formaggio selezionate dal rinomato affinatore Hansi Baumgartner di “Degust”. Il soprano Camilla Nylund e la pianista Julia Okruashvili presentano canzoni e musiche di Jean Sibelius, Edvard Grieg, Richard Strauss e Johann Strauss in una perfetta esecuzione.
Non solo lirica ad accompagnare le vostre degustazioni
Al “Sounding Vineyards”, una passeggiata musicale attraverso i vigneti sopra l’Abbazia di Novacella, non vi attendono solo degustazioni di vino e delizie culinarie nelle cantine Köfererhof, Strasserhof e Pacherhof, ma anche concerti di vari stili musicali, dalla musica classica al jazz popolare.
Un sogno nel castello
Nel castello di Pallaus, normalmente non accessibile, i visitatori sono invitati a vivere un vero sogno musicale di una notte di mezza estate secondo il motto del concerto “A Midsummernight’s Dream”.

Copyright Peuserdesign
Stars and Education: Stars della musica al fianco di giovani talenti
Sotto la direzione di Daniel Geiss, musicisti illustri di orchestre rinomate come la Bayerischer Rundfunk, la Deutsche Oper Berlin o la Bayreuth Festival Orchestra suonano insieme a giovani artisti emergenti. Sotto il motto “Stars and Education”, gli studenti di grande talento suonano alla pari con i grandi della loro specializzazione e possono così ampliare le loro conoscenze al fianco dei professionisti di alto livello.
Musica e arte: il preludio di una meravigliosa estate
Gli organizzatori concordano sul fatto che le note di questa fantastica musica, inserite in un meraviglioso paesaggio culturale insieme agli ottimi vini locali e ai raffinati piatti altoatesini, rappresentano il miglior preludio di una vivace estate. La musica e l’arte contribuiscono al nostro benessere spirituale, i vini pregiati e le deliziose specialità della regione al nostro piacere.
INFO
Il programma dettagliato e la vendita dei biglietti per la prima edizione di giugno 2021 si trovano su www.brixenclassics.com.
Aline Varisella