Bibione si conferma sempre di più, prima destinazione accessibile in Italia

Bibione si conferma sempre di più, prima destinazione accessibile in Italia

Scritto da Redazione on . Postato in viaggi senza barriere

A Bibione arrivano i primi pedalò accessibili, sono tre imbarcazioni dotate di uno speciale pedalatore a mano, l’utilizzo è gratuito. La spiaggia veneta aggiunge così un tassello al progetto Destination4All che nel 2019 le ha permesso di diventare la prima destinazione turistica accessibile in Italia. Proseguono i servizi e le iniziative dell’amministrazione comunale per le persone con esigenze specifiche di accessibilità.

Bibione (VE), Italia.

Sulla spiaggia di Bibione arrivano i primi pedalò dedicati alle persone con disabilità

La bella località balneare veneta – da anni ormai in prima linea per proporre vacanze inclusive – aggiunge un nuovo tassello all’importante progetto che nel 2019 le ha già consentito di diventare la prima destinazione turistica accessibile in Italia con il progetto Destination4All.

Le nuove imbarcazioni pronte al debutto mantengono le due tradizionali postazioni, una delle quali però è fornita di uno speciale pedalatore a mano che permette di generare il movimento attraverso l’uso delle braccia. In questo modo, la persona disabile e l’accompagnatore possono procedere in perfetta sintonia e godersi attivamente l’esperienza di una gita a bordo di uno dei classici divertimenti dell’estate.

Il servizio dei pedalò è gratuito

L’iniziativa nasce all’interno del Progetto di Turismo Sociale e Inclusivo del Veneto, con l’amministrazione comunale di Bibione-San Michele al Tagliamento e il Consorzio Operatori Balneari che hanno messo a disposizione risorse e organizzazione per rendere operativo il servizio già durante quest’estate.

Il servizio sarà gratuito, i pedalò sono tre e si trovano in altrettante zone individuate da est a ovest del litorale (nel tratto gestito da Bibione Mare, Villaggio Turistico Internazionale e del noleggio Frederic Rossi, ndr.). Il numero potrà crescere in base alle esigenze che si presenteranno, fanno sapere da Bibione.

Flavio Maurutto, sindaco di San Michele al Tagliamento, ha sottolineato come sia «imprescindibile garantire un’ospitalità aperta a ogni tipo di esigenza. Insieme alla Regione del Veneto, a Bibione e i suoi operatori lavoriamo al progetto di “destinazione accessibile”, che richiede un costante impegno nell’ottica di essere capaci di rispondere sempre meglio ai bisogni dei nostri ospiti, con e senza disabilità».

Andrea Drigo: È un orgoglio per noi poter contribuire allo sviluppo del progetto Bibione Destination4All

Andrea Drigo, presidente del Consorzio Operatori Balneari Confcommercio Bibione: “Con l’arrivo di questi tre nuovi pedalò che il Consorzio Operatori Balneari gestirà gratuitamente per conto del Comune di San Michele al Tagliamento, Bibione fa un ulteriore passo avanti come località accessibile. È un orgoglio per noi poter contribuire allo sviluppo del progetto Bibione Destination4All per rendere la nostra località sempre più inclusiva e attenta ai bisogni dei nostri turisti”.

Che Bibione rappresenti un caso particolarmente positivo a livello nazionale e non solo (secondo un’indagine di Unioncamere su 7.173 stabilimenti balneari italiani censiti solo 650 spiagge risultano pienamente inclusive, meno del 10 per cento del totale, ndr.) lo dimostrano i riconoscimenti ottenuti, la cultura dell’accessibilità che si respira nelle strutture ricettive e in spiaggia e le iniziative che si rinnovano da anni per le persone con disabilità e i loro accompagnatori.

Anche per l’estate del 2023* sono confermati il servizio di trasporto gratuito al faro di Punta Tagliamento alle persone con ridotta mobilità, alle persone anziane e a chiunque abbia difficoltà a raggiungere in autonomia il faro

Con lo stesso obiettivo e sempre gratuite sono le attività di intrattenimento inserite nel progetto Sociale e Inclusivo sostenute dal Comune di San Michele al Tagliamento, tra cui pedalate e passeggiate nelle ore serali accompagnati da guide esperte, adatte anche a persone ipovedenti o cieche, ma anche giornate di immersioni subacquee e paracadutismo inclusivo in cui far sperimentare tutte le emozioni di attività sportive che di norma sono difficilmente avvicinabili da una persona con disabilità.

INFO

*Tutte le informazioni dettagliate con i riferimenti per le prenotazioni sono disponibili presso il Comune di San Michele al Tagliamento e qui di seguito:

Riding in The Dark – Sentire Bibione” – Iniziativa gestita da Bikeezy che mira a far scoprire le bellezze naturali di Bibione attraverso la mobilità sostenibile, in maniera inclusiva e con un approccio davvero sorprendente. Un calendario di uscite in mountain-bike che si svolgono in orario serale. Favoriti dalla luce via via sempre più fioca del tramonto e dall’ombra delle ore della tarda sera, è infatti possibile percepire stimolazioni sensoriali impossibili da cogliere durante le ore diurne. Le pedalate sono gratuite e aperte a tutti, anche a persone ipovedenti e cieche le quali vengono accompagnate su tandem da guide esperte. Info e prenotazioni: office@bikeezy.com

Acqua senza barriere” –Iniziativa gestita da Sfera Subpensata per rendere inclusiva l’emozione delle immersioni subacque. Le prove sub si svolgono in sei giornate tra giugno e ottobre nelle piscine del Villaggio Capalonga e Bibione Thermae. I prossimi appuntamenti in programma: 06 e 20 settembre (Capalonga) – 11 e 25 ottobre (Bibione Thermae). Info e prenotazioni: sferasubonline@gmail.com

Paracadutismo inclusivo” – Iniziativa gestita da Skydive Venice. I paracadutisti professionisti mettono a disposizione le loro competenze tecniche per una seria di cinque lanci in tandem gratuiti dedicati alle persone con disabilità che desiderano provare l’emozione di volare con il paracadute. Info e prenotazioni: turismo@comunesanmichele.it o iat@comunesanmichele.it

Tiro con l’arco inclusivo” – Iniziativa gestita da Samarcanda presso il campo di tiro ubicato in viale della Laguna n. 16 (fronte Camping Capalonga), tutti i giovedì dalle 15:00 alle 17:00 fino al 14 settembre 2023.

Tutti i sensi della notte” – Passeggiata serale con le guide di Eupolis Studio Associato nell’area del Faro di Bibione. Attività rivolta anche a un pubblico non vedente o ipovedente. Info: info@eupolis.info / 347 9820337 – Iscrizione online: bit.ly/eupolis_prenotazioni

Per maggiori informazioni:

Comune di San Michele al Tagliamento
comunicazione@comunesanmichele.it