Barni “El Paes de Scuprì”, compie 30anni!

Barni “El Paes de Scuprì”, compie 30anni!

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Turismo, Weekend

Giunge alla sua 30esima edizione la giornata pedonale “El Paes de Scuprì”, appuntamento clou il 16 agosto alle 9 del mattino nel piccolo ma vivace borgo. A neanche un’ora da Milano e pochi minuti da Bellagio, Barni è immerso nella natura del Triangolo Lariano dove il tempo sembra essersi fermato, tra cultura, tradizioni e panorami mozzafiato. L’evento da sempre legato alle tradizioni locali a misura di famiglia richiama come ogni anno il grande pubblico della Valassina e numerosissimi turisti. L’appuntamento sarà anche l’occasione per vivere l’interessante percorso fotografico a cielo aperto “Un paese in Posa” della brava fotografa Giulia Caminada: il fascino di ieri rivive oggi…

Barni (CO), Italia.

Alla scoperta di Barni

La piccola Barni vi aspetta per trascinarvi nelle emozioni del “come eravamo”, tra vicoli, sentieri, camminate, escursioni e, non ultimo, degustazioni dei tanti prodotti locali a chilometro zero. Il grazioso borgo antico di quel triangolo lariano ricco di patrimonio naturale e di secolare cultura contadina, vi invita a visitare “Un paese in posa”, significativo progetto che ha coinvolto i barnesi in piazza per un suggestivo scatto d’autore. Gli scorci più originali del paese sono teatro ora di una galleria fotografica a cielo aperto, ventiquattr’ore su ventiquattro, gratuita e senza code, negli angoli più caratteristici. Ideato dalla ricercatrice Giulia Caminada (nella foto piccola in alto), supportata da l’Associazione CulturaBarni, dal Comune di Barni e dalla Regione Lombardia in occasione dell’anno della Cultura, il progetto si propone di accompagnare il visitatore tra lobbie, portali con contorni in pietra, cortili, edicole sacre, vicoli con sottopassi a volta in un viaggio nel passato attraverso un percorso di quaranta gigantografie in bianco e nero. “Un paese in posa” è un vero e proprio ritratto, vivo, vivente e vissuto di chi “popola” il borgo in cui i protagonisti non sono le persone ma gli oggetti della secolare cultura contadina. Gerle, paioli, rastrelli, resti di un mondo contadino abbandonati dalla modernità danno modo ai visitatori di entrare nel tessuto di una comunità simbolo del Belpaese più genuina in quel clima familiare, ospitale, accogliente, di amicizia e di relax che ancora si respira da queste parti.

Barni, borgo antico del Triangolo Lariano, con la sua Chiesa romanica di San Pietro e Paolo è uno scorcio d’altri tempi, capace ancora oggi di unire i suoi abitanti in progetti e fatiche che ne valorizzano il territorio e il suo grande patrimonio culturale. In auto o in bici, a pochi chilometri da Milano e dalla perla del Lago di Como, Bellagio, passeggiare per Barni accompagnati da un mediatore linguistico locale lascerà un indelebile ricordo di questa rilassante oasi di verde, tra natura incontaminata. Chi visita Barni può anche prevedere una sosta in uno dei suoi tipici ristoranti che propongono specialità locali, piatti tipici, lungo il percorso fotografico o poco distante, dove si può godere di una vista mozzafiato del ramo lecchese del Lago di Como e della Grigna. Per prenotate la visita guidata con un mediatore linguistico al percorso, per visitare la Chiesa Romanica di San Pietro e Paolo o avere maggiori informazioni sulle opportunità che Barni offre ai suoi visitatori, consultate il sito www.culturabarni.it o scrivete una mail a culturabarni@libero.it

A PROPOSITO DI CULTURABARNI

CulturaBarni è un’Associazione no profit costituita nell’aprile 2013 da un gruppo di volontari, dopo l’importante lavoro svolto alla Biblioteca “Annamaria e Nino Maestroni”, da loro stessi avviata e aperta al pubblico. Forti di questa esperienza il gruppo ha deciso di rafforzare l’impegno creando un progetto culturale che diventasse punto di incontro e aggregazione per la promozione di iniziative sul territorio. Dalla salvaguardia e conservazione della tradizione locale alla sua divulgazione, conoscenza e valorizzazione, in sinergia con gli enti pubblici e le altre associazioni presenti in loco.

Attività a supporto che si sviluppano in una serie di ambiti, tra cui: promozione archivi documentali, fotografici, storici e letterari; eventi culturali, convegni, conferenze, seminari, mostre, rassegne, concorsi, concerti, lezioni, visite guidate; partecipazione a eventi similari proposti da altri enti culturali; promozione di ricerche nel campo della cultura locale; pubblicazioni attività di aggregazione di persone ed enti con attività e stessi principi; ricerca sul territorio, le sue risorse, la loro tutela e divulgazione; attività di educazione e formazione su temi storici, geografici, usanze, tradizioni, arte; promozione interventi di recupero, restauro, valorizzazione di monumenti; testimonianze storiche e architettoniche; iniziative per valorizzare ambiente e natura; organizzazione manifestazioni, fiere, escursioni, eventi sportivi, folkloristici volti a promuovere la comunità e il suo sviluppo; sensibilizzare la collettività sulla qualità dell’attività turistica locale; organizzazione e promozione dell’evento “El paes de scuprì – Giornata Pedonale” collaborazione con la ricercatrice Giulia Caminada per il progetto “Un paese in posa” e l’ideazione del successivo percorso fotografico. Associarsi a CulturaBarni costa solo 10€!
Photo courtesy by CulturaBarni

INFO

NUMERI UTILI PER RAGGIUNGERE BARNI CON TRENORD E BUS

ASF – Autolinee – Ufficio Relazioni con il pubblico – Tel. 031/247247
TRENORD Contact Center – 02/72494949

SEGUITECI SUI SOCIAL

Gruppo Facebook: http://www.facebook.com/groups/604315852921189/  
Pagina Twitter: http://twitter.com/culturabarni1
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCi0
Instagram: culturabarni

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

Francesca Gilardoni   barnieventi@gmail.com  3880625682
Manuela Caminada cell 3336217082 manuela.caminada@gmail.com