• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Bandiera Blu 2026: al via la nuova campagna per un turismo sempre più sostenibile

Si è tenuto a Roma l’incontro tecnico che inaugura ufficialmente la campagna Bandiera Blu 2026. Oltre 300 rappresentanti comunali hanno partecipato all’evento, dedicato alla qualità delle acque di balneazione e alle nuove sfide ambientali. La FEE Italia rilancia il suo impegno per un turismo responsabile e sostenibile.

Roma, Italia.

Un nuovo ciclo per la Bandiera Blu

Come ogni anno, l’autunno segna l’inizio della campagna Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni che si distinguono per la qualità ambientale delle spiagge, dei servizi e delle politiche sostenibili.

L’incontro tecnico inaugurale si è svolto presso la Regione Lazio a Roma, con la partecipazione di oltre 300 rappresentanti di amministrazioni comunali. L’evento ha segnato l’avvio ufficiale della campagna 2026, con l’invito a partecipare rivolto sia ai Comuni già premiati, sia a quelli che hanno intrapreso un percorso di miglioramento ambientale continuo.

Focus 2026: acque di balneazione e criticità emergenti

Il tema centrale dell’edizione 2026 è la qualità delle acque di balneazione, analizzata da tre esperte dell’ISPRA:

  • Roberta De Angelis: “La gestione delle acque di balneazione tra criticità e aggiornamenti normativi”
  • Patrizia Borrello: “La gestione della Posidonia Oceanica spiaggiata nelle aree di balneazione”
  • Emanuela Spada: “Le proliferazioni algali tra fenomeno e tossicità”
Depurazione e reti duali: le sfide infrastrutturali

Secondo Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia, la depurazione resta una delle sfide più urgenti:

“Una particolare attenzione va riservata alle reti duali. È indispensabile la separazione dei flussi civili da quelli meteorici, per ridurre i sovraccarichi nei depuratori e garantire trattamenti efficaci, evitando sversamenti in mare in occasione di piogge intense.”

Investire in infrastrutture efficienti e nella manutenzione costante significa tutelare la salute del mare e rafforzare l’immagine del turismo italiano.

Il Piano di Azione per la Sostenibilità

I Comuni candidati alla Bandiera Blu 2026 dovranno presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità relativo al triennio 2025–2028. Il documento, redatto secondo il modello predisposto dalla FEE Italia, dovrà:

  • Integrare in modo trasversale le azioni pianificate dai diversi settori dell’amministrazione
  • Tradurre le scelte politiche in una strategia locale della sostenibilità
  • Documentare le iniziative in corso e quelle future
Comunità energetiche e innovazione locale

Nel Questionario Bandiera Blu 2026, i Comuni dovranno indicare le azioni svolte o programmate sul tema delle comunità energetiche rinnovabili, promuovendo l’autonomia energetica e la transizione ecologica.

Verso la conferenza di maggio

Dopo l’incontro tecnico, i Comuni potranno inviare la documentazione necessaria per accedere alla valutazione della Commissione nazionale e internazionale Bandiera Blu. I Comuni che otterranno il riconoscimento saranno annunciati durante la conferenza ufficiale di maggio 2026.

Cos’è la FEE

La Foundation for Environmental Education (FEE), fondata nel 1981 e con sede a Copenaghen, è attiva in 85 Paesi. Riconosciuta dall’UNESCO come leader nell’educazione ambientale, la FEE promuove programmi come:

  • Bandiera Blu
  • Eco-Schools
  • Green Key
  • Spighe Verdi
  • Young Reporters for Environment
  • Learning About Forest

In Italia, la FEE Italia opera dal 1987 per diffondere le buone pratiche di sostenibilità, con particolare attenzione al mondo scolastico e al turismo responsabile.

Photo courtesy of Ufficio Stampa fondazione FEE ITALIA

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Uluru, 40 anni dopo: il turismo aborigeno celebra la restituzione della terra
COPERTINA

Uluru, 40 anni dopo: il turismo aborigeno celebra la restituzione della terra

02/11/2025

Il 26 ottobre 2025 è stato celebrato il quarantesimo anniversario della storica restituzione del Parco Nazionale Uluṟu–Kata Tjuṯa al popolo Aṉangu. Un momento che ha trasformato il turismo australiano, dando vita a esperienze autentiche guidate dai Custodi Tradizionali e...

Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis
COPERTINA

Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

02/11/2025

Lubiana è conosciuta come la città più verde d'Europa: i suoi numerosi giardini, parchi e zone pedonali l'hanno resa capitale più green dell'Unione Europea. Un ottimo punto di partenza per esplorare altre bellissime zone della Slovenia con Civitatis, azienda leader nella distribuzione...

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco
Redazionale

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

01/11/2025

Scopri i casinò più leggendari del 2025. Architetture spettacolari, sale da gioco esclusive e destinazioni di lusso per un'esperienza indimenticabile nel mondo del gambling. Viaggio nei Casinò Iconici del Mondo Esplorare i casinò più famosi del mondo offre un...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

    Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Uluru, 40 anni dopo: il turismo aborigeno celebra la restituzione della terra

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo