ARUBA, BENESSERE E ALLEGRIA PER NATURA

ARUBA, BENESSERE E ALLEGRIA PER NATURA

Scritto da Margherita Manara on . Postato in Turismo

L’Isola caraibica con ottimo clima, splendide spiagge, sicura e fuori dalla traiettoria degli uragani.

Milano Italia.
Aruba si presenta al mercato Italiano. Presente all’incontro Tirso Drop Direttore European Aruba Tourism Authority, che ha ricordato agli operatori turistici i diversi validi motivi per trascorrere una vacanza nell’Isola caraibica.

Primo tra tutti è La sensazione di benessere che sorprende il visitatore proviene dagli elementi naturali di Aruba. Inoltre colpiscono gli ampi spazi da percorrere in mezzo alla natura, il mare turchese con baie di sabbia bianca.

La costa sud detiene le spiagge più famose, mentre il litorale più a nord rimane più selvaggio

Tutte le spiagge, lunghissime lungo la costa sono libere, quindi accessibili senza problemi di qualsiasi tipo. L’isola consente di vivere il mare senza sovraffollamenti e senza calura. Da notare infatti che il clima è particolarmente favorevole con temperatura che per tutto l’anno si aggira attorno ai 28 ° e gradevolmente ventilato, ma fuori dalla traiettoria degli uragani.

Anche la sabbia rimane fresca, mai arroventata grazie alla sua particolare composizione corallina grazie alla quale si mantiene sempre fresca al tatto. Il territorio viene comunemente considerato sicuro dal punto di vista Essendo un luogo sicuro IL noleggio auto è tra i modi più comuni per visitarla interamente. La costa sud detiene le spiagge più famose, mentre il litorale più a nord rimane più selvaggio.

Aruba si trova a nord del Venezuela e detiene il primato di avere le spiagge tra le più belle al mondo. In particolare la spiaggia di Eagle Beach, si attesta come IV classificata a livello planetario da Trip Advisor. Tutte le spiagge sono libere La più a sud tra le isole caraibiche Molto sicura noleggio auto è tra i modi più comuni per visitare interamente i suoi 180 chilometri quadrati prevalentemente pianeggianti e scarsamente bagnati da corsi d’acqua. La costa sud detiene le spiagge più famose, al nord costa più selvaggia.

Gli abitanti, circa 100 mila, sono tutti poliglotta…

Aruba ha la fama d avere abitanti sempre sorridenti e gioviali. Popolazione allegra e amichevole con la quale è facile comunicare grazie alla propensione alla conoscenza delle lingue. Gli abitanti, circa 100 mila, sono tutti poliglotta. Conoscono almeno quattro lingue sia per la collocazione geografica dell’Isola, sia per gli eventi storici prima, commerciali e turistici in seguito.

L’afflusso di stranieri, conquistatori e visitatori ha preso avvio sin dalle conquiste spagnole nel 1499. Dal 1636 il territorio è caduto sotto la dominazione Olandese. Se dapprima l’afflusso di conquistatori era dovuto alla corsa all’oro, nei secoli a seguire è stata la raffinazione di oro nero a richiamare stranieri sino all’attuale boom turistico, che costituisce il 50 % del bilancio di Aruba.  Oggi è una  nazione costitutiva indipendente del Regno dei Paesi Bassi, assieme agli stessi Paesi bassi e gli Stati Caraibicii di Curacao e Saint Marteen.

L’isola consente varie sistemazioni. L’accoglienza è disponibile infatti sia in appartamenti che in residence, resort o hotel. Insomma diverse alternative per differenti concezioni di vacanza, anche se è richiestissima per romantici viaggi di nozze.

Margherita Manara

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.