Arriva la prima edizione della cicloturistica Transberica

Arriva la prima edizione della cicloturistica Transberica

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Sport & Viaggi, Weekend

Il 22 e il 23 ottobre la cicloturistica alla scoperta dei Colli Berici tra natura, cultura ed enogastronomia.

Vicenza, Italia.

Tra gli obiettivi di Transberica c’è la valorizzazione del territorio

Arriva la prima edizione della cicloturistica Transberica per scoprire le prelibatezze enogastronomiche e le bellezze naturalistico-culturali dei Colli Berici. La prima puntata autunnale della manifestazione, che vuole unire sport e gastronomia, musica e socialità, benessere e salute, cultura e riscoperta del territorio, andrà in scena sabato 22 e il 23 ottobre. Si punta però a farlo diventare un appuntamento stagionale tra le proposte turistiche del Veneto, con l’intento di regalare ai partecipanti un’esperienza sempre differente, sperimentando i diversi sapori e osservando i diversi colori che i Colli Berici offrono in ogni stagione. Tra gli obiettivi di Transberica c’è la valorizzazione del territorio, a partire dalle fantastiche strade bianche immerse nella natura che si snodano tra monumenti, ville e chiese di indubbio valore artistico.
Numerosi i percorsi che partiranno da piazza San Lorenzo a Vicenza per inoltrarsi sui sentieri dei colli.

Weekend in bicicletta

Area expo e dj set in piazza San Lorenzo a Vicenza. Nel week end del 22 e 23 ottobre Vicenza ospiterà anche CioccolandoVi e Sapori in Corso, manifestazioni gastronomiche che animeranno il centro; Transberica vuole offrire un valore aggiunto, caratterizzando piazza San Lorenzo, punto di partenza di tutti i percorsi, come area expo per sponsor ed espositori. Un dj set firmato Dance Like Madonna intratterrà anche chi non vuole andare in bicicletta.

L’esclusivo party alla Cappella della Rotonda. Una magnifica location, la Cappella della Rotonda, ospiterà il party esclusivo animato dalla musica di Dance Like Madonna che si terrà la sera di sabato 22 ottobre. Il luogo, un piccolo e prezioso oratorio disegnato da Girolamo Albanese a metà Seicento a completamento della villa più celebre di Andrea Palladio, diverrà scena per scatenare i più temerari.

I PERCORSI

Per i più allenati. Sabato 22 ottobre è la giornata dedicata ai percorsi per quelli che amano la bicicletta e sono più esperti. La Direttissima, 75 km (1000+ mt), e la Panoramica, 120 km (2000+ mt), sono percorribili utilizzando biciclette gravel (650) e mountain bike. Lungo i tragitti ci saranno ristori che offriranno le prelibatezze tipiche della cucina vicentina, dalla sopressa al formaggio, dal bacalà alla polenta, fino ad arrivare al vino dei Colli Berici.

Per le famiglie. Domenica 23 ottobre è il giorno della Culinaria: 45 chilometri da affrontare con qualsiasi tipologia di bicicletta, immersi nella natura dei Colli, attraversando Vicenza, Longare, Castegnero, Nanto, Barbarano Mossano e Villaga. Una biciclettata tranquilla al seguito di guide turistiche che racconteranno approfondimenti storici, architettonici e culturali, terminando con un pranzo in una location d’eccellenza. Buon cibo, paesaggi incantevoli, curiosità e conoscenze caratterizzeranno la domenica.

Info e Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte, accedendo al sito è possibile scegliere il percorso che si desidera e la partecipazione o meno al party del sabato sera. Attenzione: iscrivendosi alla manifestazione entro il 23 settembre sarà possibile godere di agevolazioni sul costo del biglietto.

Costo iscrizioni

Dal 24 settembre al 16 ottobre:

Percorsi del sabato: € 39,00
Percorso La Culinaria della domenica: € 49,00
Percorso del sabato + domenica + party sabato sera: € 80,00

Si ringraziano gli sponsor: Star 2 Group – Basso Bikes – Lee Cougan Bicycle, CiclofficinE Srl, Pasol, Aveo, Casa Defrà, Ecozema, Fonte Margherita, Morato Pane.

Con il patrocinio di Regione Veneto.

Media partner dell’evento: WebSalute