Giovedì 30 novembre 2023 arriva a Roma il terzo Eataly in città, nella stazione di Roma Termini. Al primo piano, il ristorante e il bar; al piano terra, lo shop. Una nuova apertura incentrata su qualità (ricerca, attenzione e selezione), competenze (nel servizio e nella professionalità) e territorio (valorizzazione dei prodotti italiani, laziali e romani).
Roma, Italia.
Eataly, catena di punti vendita e ristoranti simbolo dell’eccellenza enogastronomica in Italia e nel mondo, inaugura a Roma il suo terzo negozio (e cinquantesimo nel mondo).
Ma definirlo solo negozio è riduttivo. Il nuovo Eataly Roma Termini è:
- uno shop di 70 mq, situato al piano terra;
- un ristorante con 50 tavoli e 106 posti a sedere, situato al primo piano, con affaccio sulla galleria interna della stazione;
- un’area lounge bar, di libero servizio, situata al primo piano, ad angolo tra Piazza dei Cinquecento e Via Giolitti.
La proposta food & drink
Presso il ristorante di Eataly Roma Termini è possibile assaggiare pietanze caratterizzate dalla qualità che da sempre identifica Eataly. In menu, troviamo tante proposte dall’Italia, come la patata fritta di Avezzano e la Pasta di Gragnano trafilata al bronzo. Ma anche piatti tipici romani, per valorizzare il territorio. La carne, poi, è tutta presidio Slow Food.
Nel bar, è possibile consumare pizza alla pala, fare aperitivi accompagnati da una selezione di vini e naturalmente gustarsi un buon caffè. Per la colazione o per un momento dolce, Eataly ha deciso di dare concretamente spazio ad un piccolo produttore locale: infatti, le brioche sono fornite da un laboratorio di Roma, la Bottega Ioli & Matteucci. Ci sono poi frigoriferi con cibi pronti per un pasto to-go e soft drink.
Un’apertura in tempi record, per accogliere numeri record di visitatori
Il nuovo Eataly ha aperto in solo 5 settimane e ha dato lavoro a 50 persone appositamente assunte e formate. È un ambiente moderno e luminoso, che cura il design senza dimenticare le esigenze dei viaggiatori: infatti, sia dal ristorante che dal bar è facile tenere sott’occhio i tabelloni con gli arrivi e le partenze dei treni.
E, a proposito di viaggiatori, è interessante sottolineare come Eataly a Roma si trovi proprio dove sono i viaggiatori: stazione di Roma Ostiense (il più grande al mondo), aeroporto di Fiumicino (il primo in un aeroporto) ed ora stazione Termini. Come affermato da Alberto Baldan, CEO GS Retail, la presenza strategica di Eataly in questi luoghi è il miglior modo per accogliere chi parte e chi torna.
Eataly Termini apre in un momento di grande espansione della stazione. Ad oggi, Termini è la più grande stazione commerciale d’Europa, con 200 attività commerciali che soddisfano il flusso di 180 milioni di visitatori all’anno (500mila al giorno!). E nei prossimi 15 anni si prevede un forte aumento dell’utilizzo del mezzo ferroviario (+70%), con un conseguente aumento anche dei visitatori della stazione.
Quest’apertura rappresenta inoltre un nuovo riferimento per i turisti che si recheranno nella capitale.
I recenti traguardi di Eataly
Parallelamente all’espansione di Roma Termini, anche Eataly sta affrontando un periodo di crescita e di soddisfazioni.
Crescita, grazie all’apertura del terzo punto vendita a Manhattan.
Ma anche soddisfazioni, grazie alla stella Michelin ottenuta a novembre 2023 dal ristorante “Il Marin” dello chef Marco Visciola, all’interno di Eataly Genova.
L’inaugurazione
L’inaugurazione di Eataly Termini si è tenuta giovedì 30 novembre 2023 dalle 12, alla presenza di circa 150 partecipanti. Per i saluti, sono intervenuti Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly, Alberto Baldan, CEO GS Retail, Enrico Panero, Responsabile Ricerca e Sviluppo Eataly e Monica Lucarelli, Assessore alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità del Comune di Roma.
Durante l’evento, sono stati proposti due show cooking:
- l’apertura di una forma di Parmigiano-Reggiano Export di lunga stagionatura, offerta da Malandrone 1477;
- il taglio a mano del prosciutto crudo di Bassiano-Reggiani, uno dei pochissimi che stagiona a finestre aperte.
A seguire, nell’area ristorante, lunch a base di prodotti freschissimi e preparati al momento, un assaggio di ciò che si troverà da Eataly Termini. Piatti romano-laziali come supplì e amatriciana, ma anche polpette al sugo e pizza con diverse farciture appena sfornata.
Dulcis in fundo, nell’area lounge bar, maritozzi con la panna farciti in diretta e taglio di un panettone Eataly da ben 20kg.
Tutto accompagnato da vino, acqua e caffè per tutti.
Le quantità? Tutto abbondantissimo! Eataly Roma Termini ha decisamente superato la prova e si dimostra pronto rispondere alle esigenze del gran numero di visitatori giornalieri della stazione.
Foto Michela Formicone