"ALICIA ROVIRA ARNAUD La governatora di Clipperton" di Simona Capodanno

“ALICIA ROVIRA ARNAUD La governatora di Clipperton” di Simona Capodanno

Scritto da Redazione on . Postato in Cultura

Una ragazza di buona famiglia che sceglie di abbandonare tutto per seguire l’amore della sua vita su un’isola deserta. Inizia come una favola la vita di Alicia Rovira Arnaud, ma si trasforma presto in un incubo. Una storia vera che ci regala una grande lezione di coraggio femminile.

Milano, Italia.

Romanzo ispirato alla vita di una donna che per amore affrontò una delle più incredibili sfide

E’ in libreria il nuovo volume della collana Femminile Singolare diretta da Sara Rattaro e Anna di Cagno, “Alicia Rovira Arnaud. La governatora di Clipperton” di Simona Capodanno (nella foto), romanzo ispirato alla vita di una donna che per amore affrontò una delle più incredibili sfide che possano accadere: essere dimenticata su un’isola deserta.
È stata un’eroina senza saperlo, e ha combattuto una battaglia in difesa delle donne senza neanche avere il tempo e il modo di pensarci troppo.
Alicia Rovira Arnaud appartiene a quella schiera di “eroi per caso”, persone che il destino ha messo alla prova e che hanno avuto la forza di cambiarlo.
Lascia la sua città natale, Orizaba in Messico, da ragazzina innamorata, intrisa dei sogni più romantici e ci ritornerà completamente cambiata. Segnata nel corpo dalla sfida della sopravvivenza e da esperienze estreme, Alicia ci dà una grande lezione di coraggio e di libertà.

SINOSSI


C’è un atollo sperduto nell’Oceano Atlantico che porta il nome di un pirata, John Clipperton, che lo scoprì quasi per caso. Non è invece un caso il motivoper il quale Alicia Rovira Arnaud sbarca nel 1908 al seguito del grande e unico amore della sua vita: Ramón, capitano dell’esercito a capo di una piccola truppa. Per prendere possesso dell’isola contesa tra Messico e Francia, il presidente Porfirio Díaz decide di inviare una decina di soldati con le loro mogli; oltre a Victoriano Alvarez, guardiano del faro. 
Nel giro di pochi anni il sogno d’amore di Alicia si trasforma nel peggiore degli incubi; su di lei gravano responsabilità che non poteva immaginare, ma per le quali non ha scelta: a causa di traversìe inaspettate sarà proprio lei la nuova governatora di Clipperton che dovrà compiere scelte coraggiose per proteggere quel che resta della sua comunità. 
Ad aprire questo romanzo appassionante e ricco di preziose ricostruzioni storiche, la prefazione di Gabriela Arnaud, bisnipote di Alicia, a sua volta anche lei impegnata oggi in importanti battaglie femminili, ma in questo caso traccia e memoria di una storia gigantesca in cui guerra, politica, risorse naturali e interessi economici si intrecciano con sorprendente attualità. 
E a far la differenza, ieri come molto spesso oggi, donne “sconosciute”, eroine dimenticate pronte a tutto pur di difendere la vita e la giustizia.

Per saperne di più sull’autrice

Simona Capodanno è laureata in Lingue e Letterature Straniere e lavora da molti anni come creativa pubblicitaria, giornalista e autrice teatrale, televisiva e radiofonica. È docente di Master post-universitari di comunicazione e scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri, dedicati alle donne e alla loro condizione, tra i quali, “La vita è un regalo inaspettato” edito da De Agostini Libro Mania e “Niente lacrime per Rosemary” per Fabbri Editori Gruppo Mondadori, usciti entrambi nel 2021.

INFO

Collana Femminile Singolare diretta da Sara Rattaro e Anna di Cagno
novità – dal 30 settembre in libreria
192 pp. – 17,90 euro, disponibile anche in formato ebook