Aletsch Arena, il grande ghiacciaio della Svizzera Vallese: divertimento, relax, paesaggi mozzafiato e natura incontaminata

Aletsch Arena, il grande ghiacciaio della Svizzera: divertimento, relax, paesaggi mozzafiato e natura incontaminata

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in carnet-di-viaggio, Destinazioni, Spazi & Natura, Sport & Viaggi

L’ALETSCH ARENA E’ UNA ZONA IMPERDIBILE, SIMBOLO AUTENTICO DELLA SVIZZERA: UN VERO E PROPRIO PARADISO TERRESTRE PER CHI AMA SCIARE MA ANCHE PER COLORO CHE VOGLIONO TRASCORRERE PIACEVOLI MOMENTI DI RELAX E BENESSERE A CONTATTO CON LA NATURA. PAESAGGI INCANTATI, ONIRICI DIVENTANO IMPROVVISAMENTE REALTA’: UN LUOGO FIABESCO DOVE PREDOMINANO PANORAMI MOZZAFIATO CHE RIGENERANO ANIMA E CORPO.

Aletsch Arena, Svizzera.
L’inverno in Svizzera è un momento magico: l’immagine tipicamente bucolica delle casette innevate in una dimensione onirica diventa realtà nel periodo indubbiamente più suggestivo dell’anno. Per gli amanti non solo della bellezza paesaggistica ma anche dello sport, delle lunghe camminate nella neve, dei pranzi con vista su vette che dominano le vallate e tanti altri motivi, la location ideale da scegliere è l’Aletsch Arena, nel Vallese: un vero e proprio paradiso terrestre dove rilassarsi e rigenerarsi, circondati da una natura unica al mondo.

L’Aletsch Arena

L’Aletsch Arena in Vallese, che ha come vicini Brig e Goms, è la destinazione perfetta per un soggiorno rinfrescante in Svizzera e per un’esperienza naturalistica più liberatoria: nel cuore delle Alpi svizzere, Jungfrau-Aletsch, patrimonio mondiale dell’UNESCO, si trova il fantastico ghiacciaio di Aletsch, dotato di un fascino molto speciale per i vacanzieri e la gente del posto.

Le destinazioni car-free di Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp sono arroccate in alto sul soleggiato altopiano del Vallese; in basso, nella valle del Rodano, si trovano gli idilliaci villaggi di Mörel-Filet, Lax, Fiesch e Fieschertal. Nel mezzo, a metà strada, ci sono altri villaggi da scoprire: Ried-Mörel, Greich, Betten Dorf e Martisberg. 

L’Aletsch Arena si presenta come un posto adatto a tutti: famiglie, coppie, viaggiatori solitari, appassionati di sport, coloro che cercano la pace e la tranquillità o gli amanti della natura troveranno esattamente ciò che stanno cercando, vivendo esperienze travolgenti, ammirando panorami incredibili e potendo osservare il il maestoso ghiacciaio di Aletsch

Il grande ghiacciaio Aletsch

Vedere per la prima volta dinanzi ai propri occhi il grande ghiacciaio di Aletsch è un’esperienza di estrema bellezza. I punti panoramici di Moosfluh, Hohfluh, Bettmerhorn e Eggishorn sono i posti migliori per ammirare la scala e la magia unica del gigante di ghiaccio, che si estende per oltre 20 km dalla sua formazione nella regione della Jungfrau, a 4000 m, fino alla Gola di Massa, circa 2500 m sotto.

Il grande ghiacciaio di Aletsch ha plasmato il paesaggio dell’Arena di Aletsch per migliaia di anni: durante l’ultima era glaciale (circa 18.000 anni fa), il ghiaccio copriva ancora le creste montuose tra il Bettmerhorn e il Riederhorn; solo le cime si alzavano sopra il ghiaccio. Questo è possibile comprenderlo dalla conformazione del paesaggio: l’area che era poi coperta da ghiaccio è liscia e arrotondata, ma le forme del Bettmerhorn e dell’Eishorn sono taglienti e frastagliate.

Il grande ghiacciaio di Aletsch è successivamente cresciuto e ritirato nel paesaggio della foresta di Aletsch: circa 11.000 anni fa, il capolinea del ghiacciaio era nella valle del Rodano e il bordo del ghiacciaio raggiungeva quasi Riederfurka. L’immensa morena laterale che si è formata nel processo è chiaramente visibile dal sentiero della mora. L’estensione massima del ghiacciaio di Aletsch fino ad oggi era intorno al 1860. A quel tempo, era circa 3 km più lungo di oggi e il bordo del ghiacciaio era ben 200 metri più alto, vicino alla foresta di Aletsch. Questa zona si distingue ancora dalla campagna circostante come una striscia di terra leggera con una vegetazione abbastanza giovane.

Il riscaldamento globale sta anche influenzando il “mare di ghiaccio” dell’Aletsch Arena in misura preoccupante. Le misurazioni del Pro Natura Center Aletsch mostrano che il grande ghiacciaio Aletsch sta vivendo una drammatica ablazione, riducendosi fino a 50 metri di lunghezza ogni anno e ritirandosi significativamente ai bordi.

Gli imperdibili punti panoramici

Per avere una veduta mozzafiato del ghiacciaio Aletsch, è possibile raggiungere dei punti panoramici che regalano viste spettacolari e indimenticabili.

Eggishorn è il punto da dove si ottiene l’intero pacchetto in una volta: qui si possono vedere non solo tutti i 20 chilometri del Grande Ghiacciaio Aletsch, ma anche Konkordiaplatz e l’Eiger, Mönch e Jungfrau. Anche in questo punto, il più alto dei quattro punti panoramici (2869 m sul livello del mare), troverai il segno del “Grand Tour of Switzerland” di Switzerland Tourism, che offre un posto eccezionale per una foto. Il punto di vista di Eggishorn è facilmente raggiungibile in funivia da Fiescheralp. Nel caso in cui si abbia fame o sete, non puoi fare meglio del piccolo ma squisito Horli-Hitta.

Il punto di vista senza barriere di Bettmerhorn si trova a soli 200 metri dalla stazione di montagna di Bettmerhorn. Dal punto di vista a 2647m sopra il livello del mare, si godono le viste non ostruteggiate dell’impressionante sezione retta e della splendida grande curva del grande ghiacciaio Altesch. Dopo tutte queste impressioni mozzafiato, vale la pena fermarsi al Bettmerhorn Panorama Restaurant, che è proprio accanto alla stazione di montagna. Imperdibile la torta salata cholera, un piatto tipico del Vallese a base di porro, patate, mele e formaggio di montagna: gustosa e sostanziosa ricarica prima di dirigersi verso le piste!

A Bettmerhorn, è possibile anche visitare la mostra interattiva Glacier World: qui, grandi e piccini si divertono a imparare una serie di fatti interessanti sullo splendido grande ghiacciaio Aletsch. Bettmerhorn Glacier World si trova proprio accanto alla stazione di montagna: la mostra è gratuita e descrive segreti e aneddoti sul gigante di ghiaccio attraverso la ricerca del professore, uomo ossessionato dall’esplorare l’area che risulta momentaneamente disperso, fin quando non si incontra proprio la sua figura al termine della visita in modo da spiegare quanto accaduto.

Dal punto di vista Moosfluh, a 2333 m sul livello del mare, si ha una vista senza ostacoli del Grande Ghiacciaio Aletsch tutto l’anno. Il punto di osservazione può essere raggiunto sia in estate che in inverno con il Moosfluh combi-lift gestito da Aletsch Bahnen. Vedi ancora di più con il telescopio e visita il bar-buvette per pasti leggeri e bevande.

Luogo ideale per chi ama sciare

Per chi ama sciare, indubbiamente l’Aletsch Arena offre pane per i propri denti: con i suoi 100 km di piste, la regione è una delle più grandi aree di sci di fondo della Svizzera. Montagne innevate, cielo blu, raggi di sole caldi e una vista mozzafiato su oltre 40 metri di quattromila e sul più grande ghiacciaio delle Alpi: la stazione sciistica del patrimonio mondiale dell’UNESCO Swiss Alps Jungfrau-Aletsch offre tutto ciò che sciatori e snowboarder possano desiderare. Grazie all’altitudine, tra il 1845 e i 2869 metri sul livello del mare, le condizioni perfette per gli sport invernali sono garantite da dicembre ad aprile.

Inoltre, le piste di sci di fondo dei percorsi Bettmeralp e Riederalp si adattano perfettamente al paesaggio innevato. Che sia classico o pattinaggio: sull’altopiano soleggiato del Vallese a più di 2000 m, ognuno troverà la sua pista da sogno. Ma anche in fondo alla valle, il divertimento dello sci di fondo è assicurato grazie alla pista Fieschertal. L’uso delle tre piste dell’Aletsch Arena è gratuito.

Attività da non perdere

Per coloro che non sono appassionati di sci, non mancano comunque valide alternative per godere al massimo l’esperienza nell’Aletsch Arena: tra queste, indimenticabili passeggiate nella neve indossando snowshoes e accompagnandosi con i bastoncini, per scoprire anche posti non centralissimi e sentirsi a pieno contatto con la natura circostante.

Anche lo slittino aumenta il livello di adrenalina e permette di percorrere curve strette a un ritmo veloce. L’esperienza sul sentiero di slittino Moosfluh, la pista di slittino Blätz o il viaggio in slitta Fiescheralp-Lax sono opzioni divertenti per tutta la famiglia. Prima di iniziare a scendere le piste, vale la pena dare un’occhiata all’incomparabile scenario che offre la montagna del Vallese.

Alla scoperta di Bettmeralp

Tra le varie località presenti nell’Altesch Arena, Bettmeralp si presenta come un villaggio pittoresco, un piccolo paese a 1970 metri sul livello del mare, dove incantarsi è una costante: un centro vivace con negozi, bar e negozi di alimentari locali, molto apprezzato dai vacanzieri specialmente per chi ama trascorrere piacevoli momenti in famiglia in Svizzera. Il luogo sorprende con il suo indubbio fascino: l’intimo paesaggio montano è ideale per lo sci o lo snoorlo e molto altro ancora. In estate, il terreno diversificato e le viste mozzafiato attirano numerosi escursionisti, motociclisti e trail-runner.

300 giorni di sole sono un altro argomento convincente per una destinazione di vacanza: Bettmeralp sull’altopiano soleggiato del Vallese ne sfrutta sicuramente al meglio. Il villaggio può essere raggiunto solo tramite la funivia large-cabin dalla stazione di Betten valley o il tram aereo dalla stazione di Betten valley via Betten Dorf. Tuttavia, questo è un valore aggiunto più che un limite: la località è car free, un aspetto che la rende sicura anche per più piccoli che possono uscire autonomamente e, soprattutto, rende l’aria ancora più pulita e pura.

Oltre a Bettmeralp, l’Aletsch Arena comprende anche Riederalp, Mörel-Filet, Lax, Fiesch, Fieschertal e Fiescheralp, luoghi da esplorare e scoprire per la loro autenticità e bellezza.

Dove pernottare a Bettmeralp

Per vivere un’esperienza indimenticabile nell’Aletsch Arena, anche la location dove pernottare è indubbiamente da scegliere con cura. A Bettmeralp, l’hotel Waldhaus offre sistemazioni accoglienti, camere con vista panoramica sullo scenario mozzafiato che le montagne alpine regalano ai visitatori. Un angolo di paradiso che vi consentirà di trascorrere piacevoli giornate di sport ma anche di relax, rilassando la mente e il corpo.

Il personale è molto gentile, pronto a soddisfare gli ospiti per qualsiasi esigenza. Dotato di ogni comfort, dispone anche di un’area relax con sauna e una terrazza panoramica. Per i più golosi e chi ama terminare la giornata con un’ottima cena, l’hotel Waldhaus fornisce ai propri ospiti anche un ottimo ristorante, dove poter gustare pietanze tipiche e deliziose: da non perdere la classica raclette, accompagnata da patate lesse cotte e servite con la buccia, o la fonduta, rigorosamente tenuta in caldo, dal sapore unico e inconfondibile. Per tutti. i dettagli, consultare www.waldhaus-bettmeralp.ch

INFO

Per tutte le informazioni necessarie, scoprire l’Aletsch Arena e prenotare una vacanza da sogno, consultare www.aletscharena.ch

Photo Alessandra Chianese

Tags: ,

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.